FACCIAMO BENE I CONTE - DOPO AVER SMENTITO L’ADDIO, CONTE SMORZA GLI ENTUSIASMI METTENDO IL TUPè NEL BILANCIO BIANCONERO: “RESTO, MA IL GAP ECONOMICO CON I GRANDI CLUB È ANCORA TROPPO GRANDE” -

Emanuele Gamba per "la Repubblica"

 

«Non vedo nessuna probabilità di lasciare la Juventus »: la frase è di Antonio Conte ed è quella che milioni di tifosi in subbuglio speravano di ascoltare, erano in ansia perché ancora non avevano ascoltato mentre in sottofondo saliva il brusio dell'interesse del Chelsea, che gli uomini di Abramovich hanno trovato il modo di rendere noto al tecnico salentino, pur senza specificare altri dettagli.

E poi di Conte si parla a Manchester, se ne parla finanche a Madrid. Però se ne parla soprattutto a Torino, dove ieri è arrivata quella frase sospirata che schiarisce il futuro, lo indirizza anche se contiene un seme di dubbio. Perché? Perché Conte l'ha fatta precedere da una locuzione, «in questo momento », che conferisce un seppure minuscolo senso di provvisorietà al concetto.

«C'è grande sintonia con Agnelli, e finché c'è questa condivisione di idee e di progetti non ci sarà mai un problema da parte mia. Ma senza condivisione, ci sarebbero altre situazioni». Questo significa, come è logico e giusto che sia, che il futuro di Conte non è juventino a prescindere, ma lo sarà per scelta e volontà. Non lo è per amore o per passione, per quanto lui sia sinceramente e fortemente legato alla squadra per la quale ha sempre fatto il tifo, di cui è diventato capitano e alla quale ha ostinatamente aspirato quando ha intrapreso la carriera di allenatore.

Ma nel suo futuro non c'è Juve a ogni costo, a ogni condizione: contano, come ha detto lui, le idee da condividere e i progetti da sottoscrivere, ma anche la chiarezza dei programmi. «Noi stiamo costruendo qualcosa di bello e di importante anche senza grandi risorse finanziarie. Il gap economico con i più grandi club europei è grande, troppo grande. Già rivincere lo scudetto sarebbe straordinario, ma non mi si può chiedere la Champions League l'anno prossimo: la nostra crescita sarà graduale proprio perché non abbiamo grandi risorse. Se avessimo a disposizione 120-150 milioni da investire sul mercato sarebbe diverso, ma in questo momento non mi assumo nessuno responsabilità».

Sintonia, dunque. E chiarezza. E realismo. «Servono piedi per terra, dobbiamo fare di necessità virtù. Io lo so, la società lo sa benissimo, quindi bisogna fare attenzione a fare promesse. Io non voglio illudere nessuno, io posso promettere solo lavoro». E se la gente vuole che Conte si ancori alla Juve ancora più saldamente, «non deve perdere l'entusiasmo, quello che ci spinge ad andare oltre ai nostri limiti. Dovesse
mancare questo, tante cose andrebbero riviste».

Conte, in sostanza, teme che in futuro ogni successo venga dato per scontato e, dunque, ogni insuccesso per peccato mortale. Per alzare l'asticella dell'ambizione, o accelerare i tempi di crescita («Ci siamo instradati, ma siamo ancora lontani dal livello internazionale che vogliamo raggiungere»), dovrebbe anche aumentare il budget: questo sembra il messaggio trasversale alla proprietà, mentre il piano quinquennale prevede un altro mercato senza sprechi (ci si può esporre per una trentina di milioni, a meno che il cammino in Champions prosegua dilatando le risorse), il che significa che la Juve non potrebbe vincere un'asta per un giocatore di alto livello (con il Bayern per Suarez, giusto per dare un'idea).

Per questo Conte tiene porte socchiuse, quando imbocca un discorso che parla di futuro: nulla può essere dato per scontato. «Comunque, adesso dobbiamo pensare al Real Catania, grande avversario. Sono sicuro che chi ci insegue sotto sotto pensi alla remuntada ». Oggi la Juve sarà in formazione tipo, l'unico dubbio è tra Asamoah e Peluso. Il Catania è privo di Bergessio e Barrientos, due terzi del suo gran tridente.

 

antonio conte foto mezzelani gmt LA RABBIA DI ANTONIO CONTE DOPO JUVENTUS GENOA LAPO ELKANN E ANDREA AGNELLI FOTO ANSA ROMAN ABRAMOVICH

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO