FACCIAMO BENE I CONTE - DOPO AVER SMENTITO L’ADDIO, CONTE SMORZA GLI ENTUSIASMI METTENDO IL TUPè NEL BILANCIO BIANCONERO: “RESTO, MA IL GAP ECONOMICO CON I GRANDI CLUB È ANCORA TROPPO GRANDE” -

Emanuele Gamba per "la Repubblica"

 

«Non vedo nessuna probabilità di lasciare la Juventus »: la frase è di Antonio Conte ed è quella che milioni di tifosi in subbuglio speravano di ascoltare, erano in ansia perché ancora non avevano ascoltato mentre in sottofondo saliva il brusio dell'interesse del Chelsea, che gli uomini di Abramovich hanno trovato il modo di rendere noto al tecnico salentino, pur senza specificare altri dettagli.

E poi di Conte si parla a Manchester, se ne parla finanche a Madrid. Però se ne parla soprattutto a Torino, dove ieri è arrivata quella frase sospirata che schiarisce il futuro, lo indirizza anche se contiene un seme di dubbio. Perché? Perché Conte l'ha fatta precedere da una locuzione, «in questo momento », che conferisce un seppure minuscolo senso di provvisorietà al concetto.

«C'è grande sintonia con Agnelli, e finché c'è questa condivisione di idee e di progetti non ci sarà mai un problema da parte mia. Ma senza condivisione, ci sarebbero altre situazioni». Questo significa, come è logico e giusto che sia, che il futuro di Conte non è juventino a prescindere, ma lo sarà per scelta e volontà. Non lo è per amore o per passione, per quanto lui sia sinceramente e fortemente legato alla squadra per la quale ha sempre fatto il tifo, di cui è diventato capitano e alla quale ha ostinatamente aspirato quando ha intrapreso la carriera di allenatore.

Ma nel suo futuro non c'è Juve a ogni costo, a ogni condizione: contano, come ha detto lui, le idee da condividere e i progetti da sottoscrivere, ma anche la chiarezza dei programmi. «Noi stiamo costruendo qualcosa di bello e di importante anche senza grandi risorse finanziarie. Il gap economico con i più grandi club europei è grande, troppo grande. Già rivincere lo scudetto sarebbe straordinario, ma non mi si può chiedere la Champions League l'anno prossimo: la nostra crescita sarà graduale proprio perché non abbiamo grandi risorse. Se avessimo a disposizione 120-150 milioni da investire sul mercato sarebbe diverso, ma in questo momento non mi assumo nessuno responsabilità».

Sintonia, dunque. E chiarezza. E realismo. «Servono piedi per terra, dobbiamo fare di necessità virtù. Io lo so, la società lo sa benissimo, quindi bisogna fare attenzione a fare promesse. Io non voglio illudere nessuno, io posso promettere solo lavoro». E se la gente vuole che Conte si ancori alla Juve ancora più saldamente, «non deve perdere l'entusiasmo, quello che ci spinge ad andare oltre ai nostri limiti. Dovesse
mancare questo, tante cose andrebbero riviste».

Conte, in sostanza, teme che in futuro ogni successo venga dato per scontato e, dunque, ogni insuccesso per peccato mortale. Per alzare l'asticella dell'ambizione, o accelerare i tempi di crescita («Ci siamo instradati, ma siamo ancora lontani dal livello internazionale che vogliamo raggiungere»), dovrebbe anche aumentare il budget: questo sembra il messaggio trasversale alla proprietà, mentre il piano quinquennale prevede un altro mercato senza sprechi (ci si può esporre per una trentina di milioni, a meno che il cammino in Champions prosegua dilatando le risorse), il che significa che la Juve non potrebbe vincere un'asta per un giocatore di alto livello (con il Bayern per Suarez, giusto per dare un'idea).

Per questo Conte tiene porte socchiuse, quando imbocca un discorso che parla di futuro: nulla può essere dato per scontato. «Comunque, adesso dobbiamo pensare al Real Catania, grande avversario. Sono sicuro che chi ci insegue sotto sotto pensi alla remuntada ». Oggi la Juve sarà in formazione tipo, l'unico dubbio è tra Asamoah e Peluso. Il Catania è privo di Bergessio e Barrientos, due terzi del suo gran tridente.

 

antonio conte foto mezzelani gmt LA RABBIA DI ANTONIO CONTE DOPO JUVENTUS GENOA LAPO ELKANN E ANDREA AGNELLI FOTO ANSA ROMAN ABRAMOVICH

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?