1. BENVENUTI IN KAZAKILANDIA! CON I RUTTI DELL’ORANGO PADANO CALDEROLI CI SI PUÒ DISTRARRE UN GIORNO, GIUSTO PER DISTOGLIERE L’ATTENZIONE DA UNA DEMOCRAZIA DA OPERETTA, DOVE IL MINISTERO DI ALFANO ARRESTA COME PERICOLOSI LATITANTI LA MOGLIE E LA FIGLIA DI 6 ANNI, DI QUELLO CHE PER LA GRAN BRETAGNA È UN RIFUGIATO 2. “CORRIERE” E “STAMPA” TENGONO BASSO IL PASTICCIO KAZAKO. INSOMMA, VOLERANNO GLI STRACCI, MA ALL’ITALIANA, CON I PREFETTI ‘TROMBATI’ POI RIPESCATI APPENA SI SARANNO CALMATE LE ACQUE. E BORAT ALFANO HA PER CASO QUALCHE PROBLEMA? 3. VELENI DELL’ILVA: “I TUMORI? COLPA DELLE SIGARETTE’. E’ BUFERA SU ENRICO BONDI. NON SERVE COMMENTARE. UNA SOLA CURIOSITÀ: ENRICO BONDI FUMA? E SE SÌ, CHE COSA?

a cura di Colin Ward e Critical Mess (Special Guest: Pippo il Patriota)

Porcellum Calderoli, una fortunata carriera ventennale da menestrello di regime, dà dell'orango alla ministra Kyenge e ovviamente scatta l'indignazione generale. Esce dal letargo kazako perfino Morfeo Napolitano ("Caso Calderoli, l'ira di Napolitano", titola il Corriere) ed è tutto un chiedere le sue dimissioni da vicepresidente del Senato. Eppure il Calderoli razzista non è certo una novità e all'alto scranno di Palazzo Madama qualcuno l'avrà votato.

Ma sorvoliamo. La parola chiave di questo colpo di sole padano è "dimissioni", quelle che invece ci si aspetterebbero da Jolly Alfano - e forse anche dalla Bonina - per uno scandalo ben più grave come la consegna di Alma Shalabayeva e della figlia alle autorità kazake. Con i rutti del Calderoli ci si può distrarre un giorno, giusto per distogliere l'attenzione da una democrazia da operetta, dove si arrestano come pericolosi latitanti i parenti di quello che per la Gran Bretagna è un rifugiato politico.

1 - BENVENUTI IN KAZAKILANDIA
Il Corriere delle larghe intese preferisce aprire sul razzismo di Calderoli e anche se il titolo fa ben sperare ("C'era una volta un bel Paese"), l'editoriale in prima di Galli delle Logge non si dedica al caso Shalabayeva ma alla chiusura di una pasticceria a Perugia. Quando si arriva alla sporca faccenda kazaka, il giornale diretto da don Flebuccio de Bortoli ci tiene a farci sapere, nell'ordine, che "La Farnesina si difende. ‘Non decidiamo noi le esplusioni" e che "Letta si dice sicuro che ‘sarà fatta piena luce'" (p. 4).

Completa l'opera un pezzo viminalesco che promette "Quattro alti funzionari rischiano il posto. L'ira del ministro dell'Interno contro chi ‘ha esposto me e il governo mettendoci in difficoltà" (p. 5). Anche la Stampa di Torino si distingue nel tenere basso lo scandalo, con un titolino in prima pagina che è già tutto un programma: "Giallo kazako, a rischio cinque super funzionari". Dentro, ecco i nomi: Maurizio Improta, Giuseppe Pecoraro, Giuseppe Procaccini, Fulvio della Rocca, Renato Cortese (p. 7).

Insomma, voleranno gli stracci, ma all'italiana, con i prefetti ‘trombati' poi ripescati appena si saranno calmate le acque. E il signor ministro di Polizia ha per caso qualche problema? Sì, ma roba da traditori: "E ora Alfano si deve difendere dal ‘fuoco amico'. Tra i principali nemici molti falchi del suo partito. Verdini, Santanchè e Bondi vorrebbero che lasciasse l'incarico di segretario" (Stampa, p. 9). Catenaccio totale sul Giornale di Feltrusconi: "Il pasticcio dell'espulsione pretesto per colpire Alfano. L'impegno del ministro: ‘Entro tre giorni parlerò con i fatti. Non perdonerò chi mi ha messo in difficoltà" (p. 8).

Invece la Repubblica dei renziani spara a palle incatenate, come si diceva una volta. Ezio Mauro chiede in prima pagina le dimissioni del ministro Alfano perché o "era il regista del contatto con l'ambasciata kazaka, o se ne è stato informato, deve dimettersi perché tutto riporta a lui. Se davvero non sapeva, deve dimettersi perché evidentemente la sede è vacante". Quanto alla ministra degli Esteri, l'ex attivista dei diritti umani Emma Bonino, "oggi difende il ‘non sapevo' di un governo pilatesco.

Parta almeno per il Kazakhstan, chiedendo che Alma e Alua siano restituite al Paese dove avevano scelto di tutelare la loro libertà, confidando nelle democrazie occidentali. E per superare la vergogna di quanto accaduto, porti la notizia - tardiva ma inevitabile - delle dimissioni di Alfano".

Dentro, si scopre dove è andato a sciacquare il costume il dittatore kazako: "Vacanze sarde per il dittatore kazako nella villa di un amico di Berlusconi. Cinque giorni a San Teodoro mentre esplodeva lo scandalo". Si tratta del commercialista milanese Ezio Maria Simonelli, molte cariche alla Bocconi e nelle società del gruppo Fininvest (p. 4).

Ma per il Messaggero, il villone sarebbe invece di Lorenzo Simonelli, numero uno di General Electric Transportation (p. 3), e il blitz della polizia italiana avrebbe costretto il dittatore a sospendere precipitosamente le vacanze.

Sul fronte poliziottesco, Carlo Bonini rende omaggio all'evidenza: "Nell'operazione a Casal Palocco coinvolto l'intero vertice della polizia. Fu il capo ‘pro-tempore' Marangoni a dare il via al blitz" ( Repubblica, p. 3). E fa notare la bizzarra assenza dei nostri servizi segreti dalla scena del delitto.

2 - UNO ZOO PER CALDEROLI
Velina del Colle tutta da godere sui giornaloni di Lor signori: "Il presidente è colpito e indignato per i gravi episodi di questi giorni che dimostrano - è la ricostruzione di fonti del Quirinale - tendenze all'imbarbarimento della vita civile". Non solo. Napolitano "affronterà il tema nell'incontro con la stampa del prossimo 18 luglio" (Corriere, p. 2). Acciderbolina, roba grossa! Il Messaggero cloroformizza i suoi lettori con questa avvincente apertura di prima pagina: "Razzismo, Colle indignato"

Per parte sua, il padre della legge elettorale tenta di buttarla in caciara e in varie interviste (Corriere, Repubblica, Stampa ) sostiene che è sua abitudine fare paragoni estetici tra persone e animali, così "il presidente Letta è un po' come un airone: le gambe lunghe, zampetta nella palude. Il vicepresidente Alfano? Forse un po' rana. Il ministro Cancellieri? Mi dà l'idea del San Bernardo, che è pacioso ma sa anche mordere. Saccomanni è come Paperon de' Paperoni, che sotto le ali ha i miliardi. Enzo Moavero Milanesi lo vedo pavone, con il riporto fa la coda (...). E io mi sento orso, ma mi definiscono un maiale per via del porcellum" (Corriere, p. 2). Cioè, il livello è questo e ce lo meritiamo da anni e anni.

3 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Tornando alle cose serie, ecco che ci prepara per l'autunno il governino di Lettaenrico. "Il governo cerca subito 5 miliardi. I conti finali con la legge di stabilità. Giovedì la cabina di regia deciderà sullo slittamento dell'Imu. Servono subito 1,4 miliardi per rifinanziare la cassa integrazione in deroga" (Repubblica, p. 10).

Per il Messaggero "L'Imu sarà in base a nucleo familiare e metri quadri. Resta l'ipotesi rinvio. Il governo smentisce manovre correttive e prepara il vertice di giovedì" (p. 6). Ma soprattutto, uno sguardo alle ultime fregature: "Ecco l'aumento occulto: in 6 anni 2 punti in più di Irpef. Effetto fiscal drag su stipendi e pensioni, imposta più alta a parità di reddito reale" (p. 7)

4 - CAINANI AMARI
Scavallare qualche mese, nell'interesse dell'augusto cliente ma anche del governino di Lettaenrico. Il professor avvocato Coppo Coppi, nuovo difensore del Cainano di fronte alla Cassazione, prepara la classica mossa "di sistema" e la spiega ai falchi del Pdl facendosi intervistare dal Corrierone: "Coppi: possibile la rinuncia alla prescrizione. Il legale del Cavaliere in Cassazione: ‘La scadenza sarebbe il 26 settembre. Chi parla di grazia danneggia Berlusconi. ‘Mi piace fare processi senza clamori. I giudici possono sbagliare ma non oso credere all'accanimento giudiziario. La prescrizione è una sconfitta per la giustizia e per l'avvocato che crede di poter dimostrare l'innocenza del cliente" (p. 9).

La trovata di Coppi potrebbe far slittare la sentenza del 30 luglio sul caso Mediaset ai primi mesi del 2014. Poco informato sulle larghe intese giudiziarie, Renatino Brunetta barrisce minaccioso sulla Stampa: "Se condannano Berlusconi faremo cadere noi il governo" (p. 10)

Intanto, su Affari&Sfiganza di Repubblica (pp. 4-5), Ettore Livini racconta la nuova strategia di Mediaset e il probabile asse con lo Squalo Murdoch: "Il Cav lascia, il Biscione raddoppia. La pax tv tra Berlusconi e Murdoch fa volare Mediaset in Piazza Affari. A spingere la quotazione al raddoppio in sette mesi le previsioni di una ripresa della pubblicità ma soprattutto l'ipotesi di strategie più attente all'estero, la possibile alleanza con Murdoch in Spagna e forse l'arrivo di nuovi soci".

5 - SPOSTANDO RENZI SEMPRE PIU' IN LA'
Il bacio dell'anello tedesco da parte di Matteuccio Renzi fa ancora discutere. Non ovviamente in termini di sudditanza, ma di presunta "mancanza di rispetto" nei confronti di Lettanipote. In un paese culturalmente mafioso non sono questioni da poco. E allora vai con i messaggi obliqui: "Renzi-Merkel, gelo di Letta: ‘Mi ha avvertito prima Angela'. Fassina: c'è un premier alla volta. Il sindaco ribatte: ‘Mi ha suggerito Enrico l'incontro" (Repubblica, p. 6). Addirittura "Letta irritato per il tour europeo di Renzi" sulla Stampa (p. 10)

Sempre preoccupati di vincere - preferiscono pareggiare e governare con il Cainano - i vertici del Piddìmenoelle trafficano e si arrangiano con le famose "regole". Per il Corriere, "Primarie e scelta del premier. Nel partito tre piani anti Matteo. Diritto di voto solo a chi si iscrive a un albo. La battaglia delle regole per fermare la corsa dell'aspirante segretario" (p. 6).

6 - VIA CRUCIS SOLFERINA
Si apre oggi un'altra settimana decisiva per gli equilibri ai vertici del Corrierone. Se ne ricorda il Giornale. "Rcs, domani la verità sui soci. Caccia al Mister X che ha comprato i diritti: occhi su Cairo. Il ruolo di Della Valle. In Borsa si ragiona su possibili alleanze, anche con altri imprenditori" (p. 18). Non disturbate il manovratore Kaki Elkann, impegnato in una regata con Soldini.

7 - ULTIME DA UN POST-PAESE
Veleni dell'Ilva: "I tumori? Colpa delle sigarette'. ‘C'è troppa enfasi sul possibile ruolo dello stabilimento, per colpa dei media e dei giudici'. E' bufera su Bondi. Taranto, il commissario Ilva convocato dal governo" (Repubblica, p. 16). Non serve commentare. Una sola curiosità: Enrico Bondi fuma? E se sì, che cosa?

 

ROBERTO CALDEROLI jpegkyenge cecile kyenge tra enrico letta e giorgio napolitano bonino - alfanoALMA SHALABAYEVA KAZAKHSTAN ABLYAZOV GIUSEPPE PROCACCINI jpeg Maurizio ImprotaDENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE Nursultan Nazarbaev BERLU Vertice Osce in Kazakistan Nursultan Nazarbayev con Silvio Berlusconi x MoaveroFRANCO COPPI MURDOCH CON IL SUO TABLOID THE SUN letta_renzi ENRICO LETTA E ANGELA MERKELJOHN JAKI ELKANN A BAGNAIA ENRICO BONDI bambino ilva fumok

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...