motociclisti nostalgici

CAFONALINO MOD - A 50 ANNI DAI MITICI “SCONTRI DI BRIGHTON”, I ‘MODERNIST’ INGLESI TIRANO FUORI VESPE E LAMBRETTE E TORNANO SUL LUOGO DELLA GUERRA CONTRO I ‘ROCKERS’

1. I MOD TORNANO NELLA LORO “CASA SPIRITUALE”, BRIGHTON

Da www.bbc.co.uk

 

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 9motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 9

Il “Brighton Mod Weekender”, nato 10 anni fa, ha visto centinaia di “mod” riunirsi alla Volks Tavern, vicino al molo di Brighton. Musica, mercatini, memorabilia, opere d’arte, e soprattutto centinaia di Vespe, Lambrette, scooter modificati e agghindati come era di moda 50 anni fa, quando i “modernists” si scontrarono con i “rockers” proprio sulle spiagge del sud inglese.

 

Due giorni di rivalità e cazzotti, nel 1964 tra migliaia di ragazzi che si erano dati appuntamento per risolvere una serie di dilemmi che all’epoca parevano fondamentali: meglio la Vespa o l’Harley Davidson, gli Who o Elvis, i blazer su misura o le giacche di pelle?

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 8motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 8

 

Oggi quegli ex pischelli si riuniscono ancora sui pontili di Brighton, ma invece di menarsi si sollazzano nel ricordo di quelle estati cazzone, passate da molti di loro nelle piccole e stracolme prigioni della tranquilla località turistica. Una battaglia che ha ispirato il film “Quadrophenia”, dal titolo dell’album degli Who che fu il manifesto dei mod.

 

 

2. QUADROPHENIA CINQUANT’ANNI DOPO

Carlo Nannini per http://www.moto-ontheroad.it/on-the-road/reportage-in-moto/quadrophenia/

 

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 7motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 7

Un elegante abito gessato con la giacca a due bottoni, la cravatta e le scarpe Clark’s non sembrano l’abbigliamento più indicato per fare a cazzotti. Soprattutto se il campo di battaglia è una spiaggia di sassi in discesa verso la battigia, specialmente se si è dormito accampati sotto un portico, allucinati da innumerevoli anfetamine ingoiate per stare svegli a ballare tutta la notte.

 

Ma fondamentalmente essere un Modernist, un Mod, e’ proprio questo. Rimanere puliti ed eleganti, avere stile, in condizioni difficili.

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 6motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 6

 

Sono arrivati a Brighton per trascorrere il week end con l’immancabile scooter accessoriato con innumerevoli fanali e specchietti, indispensabile per spostarsi da un locale all’altro nella notte londinese, Vespa Piaggio o meglio Lambretta Innocenti. Stile italiano, vera eleganza! Ma se “saturday night it’s allright for fighting” come canterà qualche anno dopo Elton John in memoria degli scontri fra bande giovanili, molto meglio per questo la tenuta tipica dei Rockers, i ragazzi che seguono uno stile americaneggiante fatto di giubbotti di pelle, capelli impomatati e jeans. Guidano le moto inglesi, soprattutto Triumph, BSA, Norton ridotte spesso all’essenziale per le sparate sulle belle strade a sud di Londra e le lunghe soste in prossimità dei locali di ritrovo.

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 5motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 5

 

Essere un Mod oppure un Rocker, motociclisticamente parlando, è una forma di approccio mentale. I primi ricercano la comodità data dalla tecnologia a discapito dell’emozione alla guida, lo stile di una carenatura integrale e l’ignoranza verso quello che sta sotto. Il Rocker ricerca prima di tutto l’emozione di guida, la meccanica a vista, il suono dello scarico e il profumo dell’olio bruciato. Alla fine, la domanda che viene naturale è: “ma te, saresti Mod o Rocker?”

 

Due modi di vivere la propria adolescenza all’opposto, quelli di Mods e Rockers, che include gusti musicali diversissimi. Se i motociclisti ascoltano i classici rock ‘n roll americani, i Mods sono i cultori del nuovo rock inglese, degli Who che ne diverranno una sorta di emblema, della psichedelia ai suoi albori, della nuova musica importata dagli immigrati giamaicani che fonde soul e reggae e che deve il nome al fatto di “infrangere le luci” da quanto è potente: lo ska ( da skattered lights; Skatalight, il gruppo della celeberrima “Guns of Navarone”).

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 4motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 4

 

Due facce opposte della stessa medaglia che hanno in comune la ribellione verso la generazione adulta che ha ricostruito con fatica, lavoro e rigore un Paese devastato dai bombardamenti della guerra. Un rigore in cui i giovani non vogliono più riconoscersi, mettendo in discussione un intero sistema sociale, ponendo il divertimento e lo sballo come unica ragione di vita. La ricerca di un’identità, un senso di appartenenza, schierarsi da un lato o dall’altro che porterà agli scontri drammatici fra Mods e Rockers è fondamentale in età adolescenziale, ed è in sostanza il tema principale del film “Quadrophenia”.

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 3motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 3

 

Uscito nel ’79, già in tema Mod revival, il film prodotto dal gruppo che ne ha composto quasi interamente anche la colonna sonora, gli “Who”, racconta tramite le vicende di un giovane Mod il movimento giovanile dei Modernists e gli scontri che avvennero nel maggio del ‘64 principalmente sulla costa meridionale inglese e che sconvolsero l’opinione pubblica di tutto il Regno Unito.

 

 

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 21motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 21

Una storia che parla di moto, di scooters, di bande giovanili e che definisce un’epoca, una cultura che verrà eletta successivamente a “nuova religione” che ha lasciato un segno importantissimo e al cui retaggio culturale tutt’oggi attingiamo a piene mani.

 

[...]

 

Continua su http://www.moto-ontheroad.it/on-the-road/reportage-in-moto/quadrophenia/

motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 20motociclisti nostalgici degli anni 60 a brighton 20

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…