pennacchi mussolini petacci 9

CANALE MUSSOLINI, PARTE SECONDA - NEL ROMANZO DI PENNACCHI LA PRIMA (E ULTIMA) NOTTE INSIEME DEL DUCE E DI CLARETTA PETACCI - DOPO 1 ORA FURONO PRELEVATI DAI PARTIGIANI - LEI: “STAVO SOGNANDO CHE C’ERA LA LUNA PIENA” - BENITO: “QUA PIOVE, INVECE...”

1. LA PRIMA TRAGICA NOTTE DI BENITO E CLARETTA

MUSSOLINI PETACCI 3MUSSOLINI PETACCI 3

Brano estratto dal libro “Canale Mussolini. Parte seconda” di Antonio Pennacchi pubblicato da il “Giornale”

 

Pubblichiamo in anteprima un brano da Canale Mussolini. Parte seconda, il nuovo romanzo di Antonio Pennacchi che sarà in libreria dal primo dicembre (Mondadori, pagg. 425, euro 22).

 

PENNACCHI COVERPENNACCHI COVER

Continua la saga della famiglia Peruzzi: sullo sfondo di Latina e Littoria si muovono i fantasmi della Storia e della Seconda guerra mondiale. E del nostro Paese, come nel brano in questa pagina, che racconta la prima (e ultima) notte trascorsa insieme da Benito Mussolini e Claretta Petacci, appena prima di essere uccisi, il 28 aprile del 1945.

 

Alle 15.35 Mussolini viene riconosciuto «Il Duce! È il Duce, ch' agh vegna un càncher!» ed arrestato.
 

«Il suo sguardo è assente. Il suo volto è cereo», scriverà nel suo diario il partigiano «Bill» Urbano Lazzaro, fino all' armistizio nella guardia di finanza, poi vicecommissario politico della 52a Brigata Garibaldi «Luigi Clerici»: «La cornea è giallastra. Gli leggo negli occhi un' estrema stanchezza, ma non paura. Spiritualmente morto. Non ha più nulla da fare tra gli uomini».
 

I tedeschi riaccendono i motori e ripartono: «Agh dispiase massa, Duce, ma al rivédarne e grassie». Alle 17 sono tutti prigionieri sorvegliati a vista lui, i gerarchi, Claretta e Marcello Petacci nel salone del municipio di Dongo, sulla sponda occidentale del lago di Como.

 

MUSSOLINI PETACCI 1MUSSOLINI PETACCI 1

Alle 19, dopo avere informato della cattura per telefono a Milano il comando generale del Cln, il tenente «Pedro» Pier Luigi Bellini delle Stelle comandante del distaccamento Puecher della 52a Garibaldi trasferisce per sicurezza Mussolini nella caserma della guardia di finanza di Germàsino. Al momento di riandarsene, Mussolini lo prega di salutare «la signora Petacci».
 

Alle 19.45, rientrato a Dongo da Germàsino, Pedro mantiene la promessa e porta i saluti a Claretta. «La prego, riunitemi a lui» comincia a implorare lei: «Lo amo e l' ho amato, sono sua da tanto tempo, se Mussolini deve morire voglio morire con lui».
«Chiacchiere di donne...» pensa dentro di sé Pedro.
 

Ma quella insiste insiste, non la finisce più: «Riunitemi a lui, riunitemi a lui».
«E va in malora, va'» e alle 23.50 del 27 aprile Pedro ribussa alla porta della casermetta di finanza a Germàsino: «Debbo ripigliare il prigioniero».
 

«Eccotelo qua», lo vanno a svegliare s' era appena addormentato da un' oretta e glielo ridanno con una coperta di lana sulle spalle perché fa freddo.
 

MUSSOLINI PETACCI 2MUSSOLINI PETACCI 2

Mussolini si rinvoltola bene bene dentro la coperta e all' 1.25 del 28 aprile Pedro ritorna con le sue due macchine a Dongo e con i motori accesi si ferma di nuovo davanti al municipio.

 

Lì c' è che aspetta freddolosa trepidante nella notte sotto un grande ombrello da uomo, tra due partigiani armati fino ai denti la povera Claretta.
«Anche voi, signora?» scende dalla macchina Mussolini baciandole la mano.
«Par sempre, mi» e sale su ordine di Pedro nell' altra macchina. E di nuovo via verso Como, di nuovo coi motori nella notte di pioggia ancora battente.
 

Ma fatti poco più di trenta chilometri e arrivati a Moltrasio, sentono echi di sparatorie mentre il cielo è solcato da razzi luminosi «Stanno arrivando gli americani? Non è che questi adesso ci fregano Mussolini?» e allora gira le macchine e torna indietro, verso Azzano e poi Mezzegra, da certi contadini, i De Maria, che uno dei partigiani di Pedro conosce bene e da cui s' è rifugiato tante volte: «Bravi compagni» dice.

 

MUSSOLINI PETACCIMUSSOLINI PETACCI

Alle 3.15 arrivano ad Azzano. Lasciano le macchine e si inerpicano sul sentiero che porta a Bonzanigo di Giulino nel comune di Mezzegra.
 

Bussano dai De Maria, che li fanno entrare e gli preparano il caffè. Poi accompagnano Mussolini e Claretta Petacci al piano di sopra, nella camera dei figli col letto grande come si usava allora, perché sul letto grande ne entrano di più. Se li sono presi in braccio e portati tutti giù: «Buona notte» hanno detto a Mussolini e Claretta senza, pare, averli riconosciuti.

 

«Massimo segreto, massimo silenzio» disse loro Pedro, e venne via lasciando due partigiani di guardia davanti alla porta della camera.
Erano le quattro di mattina del 28 aprile 1945.
 

Mussolini e Claretta si sono sciacquati il viso e le mani al lume di candela, versandosi l' acqua nel catino dalla brocca. Di qua e di là dal letto c' era per ognuno un vaso metallico smaltato, pluriammaccato sbreccato.
Non si sono detti niente. Non c' era proprio più niente da dire.

 

PETACCI PETACCI

Era la prima notte in vita loro che passavano assieme.
Lei aveva trentatré anni, lui sessantadue. S' amavano tra liti, strilla, abbandoni e appassionati riabbracci dal 1932, da quando lei ne aveva venti.
 

Non hanno dormito neanche un' ora. Alle cinque i partigiani di guardia alla porta due ragazzi di vent' anni insospettiti da un improvviso scricchiolio hanno spalancato la porta: «Blam!» e sono piombati nella stanza con il lume a petrolio e le armi in mano.
Svegliata di soprabbalzo, Claretta s' è tirata su le coperte a nascondere il viso.
Mussolini s' è seduto sul letto: «Dai, ragazzi, non fate così. Non siate cattivi...» e quelli sono usciti.

 

PETACCI PETACCI

Claretta ha detto: «Stavo sognando che ti aspettavo al bivio dell' Appia a Littoria, e c' era la luna piena». «Qua piove, invece» ha risposto il Duce. E dopo una piccola pausa: «Non ho mai amato nessun' altra, come ho amato ed amo te», e questa volta diceva davvero.

 

2. FANTASMI E AMORI - LE PALUDI PONTINE SFONDO ALLA STORIA

Bruno Giurato per “il Giornale”

 

E qui si dimostra che spesso un bel romanziere vale più di uno storico. Che la «narrazione» (lo storytelling tanto odiato dagli intellettuali antirenziani col cuore a sinistra e il fegato ingrossato) può illuminare pezzi di storia scostando le tendine dell' ideologia; e che il narrare restituisce un profilo umano ad amici e nemici, rossi e neri, belli e brutti.

 

Anche gli angeli a volte si sporcano, e anche il diavolo a volte è un buon diavolo. Si può usare anche, naturalmente, la parola «revisionismo» per Canale Mussolini.
 

PETACCI PETACCI

Parte seconda di Antonio Pennacchi (Mondadori, pagg. 425, euro 22, lo trovate in libreria dall' 1 dicembre), la cui trama, come per la prima parte, ruota intorno a Littoria/Latina, alla Famiglia Peruzzi di origine veneta trapiantata nelle Paludi Pontine. Anche in questo caso il lato «politico» del libro mira a restituire alla testa e al cuore una fetta di storia, in questo caso la Seconda guerra mondiale, non più ideologizzata.

 

Merito del singolare profilo «fasciocomunista» dell' autore. Ma è merito soprattutto della voglia di raccontare: non storia ma storie, storielle anche, leggende prese per vere. Fantasmi. Veri.
 

Come quello di Claretta Petacci, che pare ancora aspetti il suo Ben proprio a Littoria, in una strada buia, vicino all' albergo dove s' incontravano di nascosto, e che regala al protagonista un orecchino. Vero. O come quello di Ebherard, soldato tedesco del genio, gentile e attento, innamorato senza speranza, sempre del protagonista. Che è Diomede Peruzzi, rosso di pelo, figlio non si sa bene di qual padre, soprannominato «batocio» («batacchio», non ci soffermiamo oltre).

 

claretta petacci claretta petacci

Un delinquente gentile, un lavoratore indefesso, un vitalista timido. Intorno zii, prozii, nonni, cugini i cui nomi, documentati e anti-realistici, fanno quasi genealogia tribale e esiodea: Statilio, Temistocle, Accio, Adelchi, Adrasto, la Modigliana, Santapace detta Pace, Alfea, Armida, Bissolata.

 

La lingua di Pennacchi è studiatissima (altro che il romanesco che gli mettono in bocca nelle interviste), sensibile, umoristica e pure quella antirealista: troviamo un Hitler che parla in veneto. La scansione dei tempi narrativi è quasi formulare: accanto a ogni data del romanzo è riportato il santo patrono.
 

Revisionismo quindi? Anche. Ma il pendant è un realismo magico che vuole suggerire un destino (vale a dire una verità), a mezzo contraddizioni. Dio salvi la narrazione, o storytelling che dir si voglia.

PENNACCHI MUSSOLINI PETACCI 9PENNACCHI MUSSOLINI PETACCI 9I CORPI DI BENITO MUSSOLINI E CLARETTA PETACCII CORPI DI BENITO MUSSOLINI E CLARETTA PETACCICLARETTA PETACCICLARETTA PETACCIclaretta petacciclaretta petacciClaretta Petacci, amante del Duce Mussolini - in costume al mareClaretta Petacci, amante del Duce Mussolini - in costume al mareclaretta petacciclaretta petaccipetacci    petacci claretta petacciclaretta petacci Petacci - Piazzale Loreto Petacci - Piazzale Loreto

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…