l'abbaglio labbaglio l abbaglio

IL CINEMA DEI GIUSTI - GRANDE ERA L’ATTESA, DOPO IL COSÌ RIUSCITO “LA STRANEZZA”, PER "L'ABBAGLIO", IL SECONDO FILM STORICO DI FICARRA E PICONE E DI TONI SERVILLO – I DUE COMICI PALERMITANI SONO DUE CIALTRONI CHE, FINGENDOSI PATRIOTI INTERESSATI ALLA CAUSA DELL’UNITÀ D’ITALIA, SI ARRUOLANO TRA I MILLE DI GARIBALDI SOLO PER AVERE UN PASSAGGIO FINO ALLA SICILIA. INCONTRANO COSÌ IL BURBERO COLONNELLO ORSINI DI TONI SERVILLO – VA BENISSIMO L’IDEA DI INSERIRE UNA SITUAZIONE COMICO-PICARESCA DENTRO UNA COSÌ CONNOTATA AMBIENTAZIONE STORICA. MA QUALCOSA, STAVOLTA, NON HA FUNZIONATO COME NEL FILM PRECEDENTE… - VIDEO

 

toni servillo ficarra e picone l'abbaglio

Marco Giusti per Dagospia

 

Confesso che grande era l’attesa, dopo il così riuscito “La stranezza”, per il secondo film storico-comico che riuniva i talenti di Roberto Andò, regista, di Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, cosceneggiatori assieme al regista, di Ficarra e Picone, i due più popolari comici palermitani, e di Toni Servillo, il nostro maggiore attore drammatico più celebrato.

 

toni servillo l'abbaglio

Se nel primo film, “La stranezza”, Ficarra e Picone interpretavano due cialtroni che alternavano il lavoro di becchini a quello di attori in una sgangherata compagnia teatrale amatoriale e a Toni Servillo spettava il ruolo di un Luigi Pirandello che torna in Sicilia per la morte dell’adorata tata e studia i personaggi e gli umori che troveremo in “Sei personaggi in cerca d’autore”, in questo “L’abbaglio”, Ficarra e Picone sono due cialtroni, Domenico Tricò e Rosario Spitale, rigorosamente palermitani, che fingendosi patrioti interessati alla causa dell’Unità d’Italia si arruolano tra i Mille di Garibaldi in partenza da Quarto solo per avere un passaggio fino all’amata terra di Sicilia e incontrano così il burbero colonnello Orsini di Toni Servillo, al comando dell’Artiglieria garibaldina.

ficarra e picone l'abbaglio

 

Non credendo troppo alla liberazione della Sicilia, disertano dalle camicie rosse appena sbarcati a Marsala, per poi rientrarci quando la situazione si fa per loro più difficile fino a prendere parte eroicamente all’operazione di depistaggio che vedrà l'artiglieria di Orsini farsi inseguire dall’esercito borbonico comandata da Von Mechaen, Pascal Greggory, in quel di Corleone proprio mentre Garibaldi stesso entro trionfalmente a Palermo. Tutto bene, anzi benissimo per la dotta ricostruzione storica.

 

l'abbaglio

Il colonnello Vincenzo Giodano Orsini (1817 – 1889) è un personaggio reale, palermitano di buona famiglia, la mamma la interpreta un’adorabile Giulia Lazzarini, che studia alla Nunziatella a Napoli, diventa ufficiale borbonico, che diserta per seguire i mazziniani. Si rifugia a Costantinopoli e torna con Garibaldi, un ottimo Tommaso Ragno, tra i migliori Garibaldi di sempre, per l’impresa dei Mille. Le ambientazioni nei paesi e nei palazzi del palermitano sono favolose. C’è un grande lavoro di fotografia e di scenografia.

 

l'abbaglio

Va benissimo anche l’idea di inserire una situazione comico picaresca dentro una così forte e connotata ambientazione storica. Il cinema italiano è ricco di film come “La grande guerra”, “La marcia su Roma”, “Brancaleone”. Ma qualcosa, stavolta, non ha funzionato come nel film precedente. Forse un eccesso di serietà, di troppe spiegazioni ideologiche nei dialoghi e nella presenza del colonnello Orsini, costantemente in dialogo col tenentino di Leonardo Maltese.

 

toni servillo l'abbaglio

Forse le scene di guerra, viene ricostruita la battaglia di Calatafimi, avrebbero avuto bisogno di una mano esperta nell’azione. Lo stesso errore che fece Rossellini in “Viva l’Italia”, film che da bambino attesi molto e molto mi deluse, mentre “Il Gattopardo” di Visconti, che molto mi annoiò da piccolo, mi colpì con delle scene di battaglia memorabili. Forse la costruzione di personaggi, Servillo + Ficarra&Picone che non hanno un vero e proprio funzionamento comico.

 

l'abbaglio

Non si chiede certo a Servillo di funzionare da Raimondo Vianello in “I figli del leopardo” con Franco e Ciccio, ma certo il suo Pirandello alla ricerca di personaggi e umori della sua terra era più adatto a trovare un rapporto con Ficarra e Picone. Che erano teatranti, e quindi già inseriti nel discorso. Qui ognuno sembra fare il suo film. Ma il film dovrebbe essere costruito su loro tre. Però, se decidi di fare un film con Servillo e Ficarra&Picone, in realtà stai facendo un film principalmente comico con Ficarra e Picone, che sono una forte coppia popolare.

 

l'abbaglio

Così era in gran parte “La stranezza”. E per questo funzionava perfettamente. In questo caso ha troppo spazio la parte storica, politica, anche attuale affidata a Servillo rispetto alla parte comica. E finisce che riesci a centrare né il film comico né il film storico né quello politico. Magari, e lo spero, sono cose che vede solo uno spettatore affezionato al cinema comico e al cinema picaresco all’italiana alla Vincenzoni, Age e Scarpelli, Monicelli e Risi, e il pubblico, che oggi è così difficile da decifrare, gradirà il film anche più di quanto ha gradito “La stranezza”.

ficarra e picone l'abbaglio

 

Rimane immutato il rispetto per un’operazione complessa e di alto livello sotto tutti i punti di vista. E per un regista che mette in scena con accortezza signore della scena come Giulia Lazzarini e la più popolare e palermitana Aurora Quattrocchi. Peccato però che non sia il “Rinaldo in campo”, ecco…, perché aveva tutte le carte in regole per diventarlo. In sala dal 16 gennaio. 

ficarra e picone l'abbaglio

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?