IL CINEMA DEI GIUSTI - “SALVO” SALVATO DA CANNES: DOPO LA VITTORIA, LA DISTRIBUZIONE (PRIMA, MANCAVA)

Marco Giusti per Dagospia

Salvo di nome e di fatto. Se non ci fosse stato il premio alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes non solo forse non avremmo mai visto nelle nostre sale "Salvo", il bel noir siciliano di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, prodotto da Massimo Cristaldi e Fabrizio Mosca, che esce adesso in quaranta copie con la distribuzione della Good Film, ma tutti i costi del film sarebbero rimasti sul groppone dei produttori e di tutti quelli che ci hanno collaborato, seguendolo e curandolo per cinque anni più che convinti dell'operazione.

In pratica il film, che avrebbe anche potuto essere presentato a Venezia il prossimo settembre, visto che e' un buon film e era molto piaciuto anche ai selezionatori della Biennale Cinema, ha giocato la carta Cannes perche' solo in questo modo, con una forte esposizione e una vittoria, avrebbe potuto puntare a una vendita all'estero, che ha avuto, e a una distribuzione italiana, fino a li' rifiutata, in modo da ripagarsi dei costi.

Che non saranno stati enormi, ma che erano ancora aperti fino a qualche mese fa. Ora, "Salvo" e' un'ottima opera prima, una favola di mafia dove si incontrano in una strana storia d'amore un killer, Saleh Bakri che interpreta Salvo, e la sorella cieca, Sara Serraiocco, di un mafioso che Salvo stesso ha ucciso sotto i suoi occhi che non vedono. Vanta una bella fotografia di Daniele Cipri' e una bella scenografia di Marco Demtici.

Ma e' anche un buon film da festival internazionale, girato cioe' con un linguaggio che i critici di tutto il mondo sentono come adeguato e moderno per il racconto. Sembra cioe' uno di questi nuovi film messicani e cileni dove si alternano scene di violenza e d'azione molto crude e messa in scena ragionata e complessa che ne fanno qualcosa di diverso, diciamo, dalla fiction di mafia che vediamo in tv o da certe opere prime dei figli di papa' annoiati che vogliono tanto fare il cinema.

Film come "Salvo" o, se vogliamo, "L'intervallo" di Di Costanzo, che ha la stessa matrice culturale e la stessa profondita' di analisi sociale, che partono cioè da una ricerca sul campo e elaborano un loro linguaggio cinematografico, potrebbero offrire una strada nuova e meno ovvia al nostro cinema, se davvero volesse riconquistarsi una credibilita' internazionale. In fondo erano nove anni che alla Semaine non si vedeva un film italiano.

Ma il sistema produttivo italiano, legato alle forti distribuzioni del monopolio Rai-Mediaset e alle sovvenzioni statali sostanziose, non ha certo premiato questi film, seguitando invece a puntare su prodotti più facili e, sulla carta, vendibili.

Ora, anche se i paragoni con altre opere prime e' dolorosa e ingiusta, ma naturale, e si va da "Nina" della Fuksas a "Amiche del cuore" della Farina a "Razza bastarda" di Gassman, non si tratta solo di fare gossip sul perche' si punti su un film piuttosto che su un altro a partire dal progetto e dal nome del regista esordiente, o di dire se questo e' bello e questo no, si tratta soprattutto di prendere coscienza su che tipo di film si intendano produrre o sovvenzionare per fare crescere il nostro cinema internazionalmente.

Vogliamo puntare sul genere, sulla commedia, sul film d'autore, sul noir? Puo' andare bene tutto. Basta che poi questi film, non singolarmente, ma come cinema italiano, producano premi all'estero, attenzione o incassi. Che abbiano almeno un pubblico. Potremmo anche dire che producano ricerca e cultura, ma non andiamo troppo in la'. Certo se un film come "Salvo" ha dovuto imporsi a Cannes per trovare spazio a casa e rifarsi dei soldi spesi, mentre altre opere prime vengono coccolate come capolavori non capiti, la dice lunga sul nostro sistema produttivo.

 

SALVO salvo sara serraiocco Saleh Bakri Salvo film cannes salvo antonio piazza salvo grassadonia salvo film cannes by fabio grassadonia and antonio piazza

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?