IL CINEMA DEI GIUSTI - “SALVO” SALVATO DA CANNES: DOPO LA VITTORIA, LA DISTRIBUZIONE (PRIMA, MANCAVA)

Marco Giusti per Dagospia

Salvo di nome e di fatto. Se non ci fosse stato il premio alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes non solo forse non avremmo mai visto nelle nostre sale "Salvo", il bel noir siciliano di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, prodotto da Massimo Cristaldi e Fabrizio Mosca, che esce adesso in quaranta copie con la distribuzione della Good Film, ma tutti i costi del film sarebbero rimasti sul groppone dei produttori e di tutti quelli che ci hanno collaborato, seguendolo e curandolo per cinque anni più che convinti dell'operazione.

In pratica il film, che avrebbe anche potuto essere presentato a Venezia il prossimo settembre, visto che e' un buon film e era molto piaciuto anche ai selezionatori della Biennale Cinema, ha giocato la carta Cannes perche' solo in questo modo, con una forte esposizione e una vittoria, avrebbe potuto puntare a una vendita all'estero, che ha avuto, e a una distribuzione italiana, fino a li' rifiutata, in modo da ripagarsi dei costi.

Che non saranno stati enormi, ma che erano ancora aperti fino a qualche mese fa. Ora, "Salvo" e' un'ottima opera prima, una favola di mafia dove si incontrano in una strana storia d'amore un killer, Saleh Bakri che interpreta Salvo, e la sorella cieca, Sara Serraiocco, di un mafioso che Salvo stesso ha ucciso sotto i suoi occhi che non vedono. Vanta una bella fotografia di Daniele Cipri' e una bella scenografia di Marco Demtici.

Ma e' anche un buon film da festival internazionale, girato cioe' con un linguaggio che i critici di tutto il mondo sentono come adeguato e moderno per il racconto. Sembra cioe' uno di questi nuovi film messicani e cileni dove si alternano scene di violenza e d'azione molto crude e messa in scena ragionata e complessa che ne fanno qualcosa di diverso, diciamo, dalla fiction di mafia che vediamo in tv o da certe opere prime dei figli di papa' annoiati che vogliono tanto fare il cinema.

Film come "Salvo" o, se vogliamo, "L'intervallo" di Di Costanzo, che ha la stessa matrice culturale e la stessa profondita' di analisi sociale, che partono cioè da una ricerca sul campo e elaborano un loro linguaggio cinematografico, potrebbero offrire una strada nuova e meno ovvia al nostro cinema, se davvero volesse riconquistarsi una credibilita' internazionale. In fondo erano nove anni che alla Semaine non si vedeva un film italiano.

Ma il sistema produttivo italiano, legato alle forti distribuzioni del monopolio Rai-Mediaset e alle sovvenzioni statali sostanziose, non ha certo premiato questi film, seguitando invece a puntare su prodotti più facili e, sulla carta, vendibili.

Ora, anche se i paragoni con altre opere prime e' dolorosa e ingiusta, ma naturale, e si va da "Nina" della Fuksas a "Amiche del cuore" della Farina a "Razza bastarda" di Gassman, non si tratta solo di fare gossip sul perche' si punti su un film piuttosto che su un altro a partire dal progetto e dal nome del regista esordiente, o di dire se questo e' bello e questo no, si tratta soprattutto di prendere coscienza su che tipo di film si intendano produrre o sovvenzionare per fare crescere il nostro cinema internazionalmente.

Vogliamo puntare sul genere, sulla commedia, sul film d'autore, sul noir? Puo' andare bene tutto. Basta che poi questi film, non singolarmente, ma come cinema italiano, producano premi all'estero, attenzione o incassi. Che abbiano almeno un pubblico. Potremmo anche dire che producano ricerca e cultura, ma non andiamo troppo in la'. Certo se un film come "Salvo" ha dovuto imporsi a Cannes per trovare spazio a casa e rifarsi dei soldi spesi, mentre altre opere prime vengono coccolate come capolavori non capiti, la dice lunga sul nostro sistema produttivo.

 

SALVO salvo sara serraiocco Saleh Bakri Salvo film cannes salvo antonio piazza salvo grassadonia salvo film cannes by fabio grassadonia and antonio piazza

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO