IL CINEMA DEI GIUSTI - “STAR TREK”, RILETTO CONCETTUOSAMENTE DA J. J. ABRAMS, VOLA NEL MELTING POT DELLA CULTURA AMERICANA

Marco Giusti per Dagospia

Star Trek - Into Darkness di J. J. Abrams.

"Se Spock fosse qui al posto mio e io fossi lì, cosa farebbe?", chiede il comandante James T. Kirk al fido Bones McCoy a bordo della USS Enterprise dovendo decidere se andare a salvare il saggio Spock in mezzo alla lava di un vulcano o no. "Ti lascerebbe morire", risponde pronto Bones.

Ecco, tutto il dilemma di questo affascinante, ma estremamente concettuosa undicesima avventura cinematografica della saga ideata da Gene Rodenderry, cioè "Star Trek - Into Darkness", che vede per la seconda volta alla regia J. J. Abrams con una sceneggiatura dei fedelissimi Robert Orci e Alex Kurtzman, risiede in questa semplice domanda e nei sentimenti d'amicizia o d'amore che provano l'uno verso l'altro il comandante Kirk e il vulcaniano Spock.

In pratica, l'amore fra i due è così grande da poter scavalcare le regole imposte dalla Flotta Stellare? O al punto di poter dare la vita l'uno per l'altro? Se il grande critico letterario Leslie Fiedler vedeva nella coppia americano-vulcaniano, anzi ebreo americano-indiano americano formata dal Kirk di William Shatner e dallo Spock di Leonard Nimoy della serie tv la grande fratellanza americana che sfidava l'avventura verso l'estremo ovest, la frontiera assoluta, il Kirk di Chris Pine e lo Spock di Zachary Quinto riletti da J.J.Abrams sono forse meno mitici, ma sfornano una analoga serie infinita di battute e di trovate letterarie che avrebbero fatto felice Fiedler.

Per 132 minuti di questo "Into Darkness", a parte i grandi momenti di effetti speciali in 3D iniziali e finali, si parla in continuazione come nei vecchi telefilm. L'equipaggio della USS Enterprise, dal Bones di Karl Urban allo Scoptty di Simon Pegg, dalla Uhura della bellissima Zoe Saldana al Sulu di John Cho, non smette mai di commentare qualsiasi cosa e di ruotare attorno ai due caratteri dei loro comandanti Kirk e Spock.

Se Kirk si permette qualche bravata alla John Wayne, "Andiamo a prendere quel figlio di puttana!", Spock deve dare una spiegazione logica e fredda a tutto. L'arrivo del cattivo di turno, il solito Khan, interpretato dal bravissimo attore inglese Benedict Cumberbatch ("La talpa"), sorta di superman fortissimo che vuole riportare un ordine nazista nel mondo, non fa che aumentare la dose massiccia di discussione fra i protagonisti.

Khan analizza da professore maligno i due personaggi che ha di fronte e ne fa esplodere da psicanalista le complessità latenti. Al punto che i due si uniranno in ogni senso nella lotta al male, per salvare il mondo dal disastro, è ovvio, ma anche per salvare la propria unitissima famiglia della USS Enterprise che nella scena iniziale pre-titoli si era completamente frantumata proprio per l'atto d'amicizia, ma proibito dalla Prima Direttiva della Flotta Stellare, da parte di Kirk che per salvare l'amico aveva mostrato ai trogloditi abitanti di un lontano pianeta la nave spaziale, cioè una forma più evoluta di intelligenza.

Anche se, in fondo, la penso un po'come il protagonista supernerd di "The Dark Horse" di Todd Solonz, fan totale di Star Wars che non si confonde con quei disgraziati di startrekkisti, credo che la cura J.J.Abrams per il reboot della serie abbia prodotto risultati notevoli, che vanno proprio nella direzione di grande avventura fra maschi americani di origine diversa che diceva il vecchio Fiedler.

Perfino l'eccesso di dialoghi fra i membri della USS Enterprise, magari a scapito dell'azione, alla fine funziona e, purtroppo, c'è più profondità nelle battute di Spock e Khan, spesso, che nei dialoghi di Contarello, Bonifacci e soci per il cinema italiano.

Il pubblico degli startrekkisti si è molto divertito e ha seguito con passione una storia che deve aver visto altre trecento volte, con tanto di ritorno dei klingoniani e dove la sola novità era l'introduzione del 3D e la presenza del geniale Benedict Cumberbatch.

L'unico dubbio che mi resta, serissimo, è il fatto che J.J.Abrams stia riscrivendo non solo la saga di Star Trek, ma anche quella di Mission Impossible e di Star Wars. Come se facessimo riscrivere a Contarello e Bonifacci tutto il nostro cinema, dal reboot della Dolce Vita a quello dei Mostri.

Non dovremmo osservare anche noi qualche Prima Direttiva se non della Flotta Stellare del Buon Senso del Cinema. Come dice Kirk, "nessuno conosce le regole meglio di Spock, ma a volte le eccezioni vanno fatte". Ecchecazzo!

 

Star Trek Into Darkness star trek into darkness jj abrams star wars e star trek star trekstar trek into darkness ZOE SALDANA STAR TREK INTO DARKNESS Star Trek Into Darkness jj abrams a meta tra star wars e star trek star trek into darkness pine quinto

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO