
IL DIVANO DEI GIUSTI – CHE VEDIAMO STASERA? IN PRIMA SERATA AVETE LA VANZINATA “VIP” E “LA DEA FORTUNA” IL MYSTERY FIRMATO DA FERZAN OZPETEK, MA FORSE IL FILM CHE CI VUOLE STASERA È IL MITICO “GHOSTBUSTERS” – NELLA NOTTE, SE NON VI SIETE ANCORA ADDORMENTATI PER TIRARVI SU NIENTE DI MEGLIO CHE LA REPLICA DI “UN SACCO BELLO”, CON MARIO BREGA CHE SI INCAZZA CON ISABELLA DE BERNARDI, “FASCIO ? A ME FASCIO? A ZOCCOLE’, IO SO COMUNISTA COSÌ SO COMUNISTA COSÌ!!!”, MA OCCHIO ANCHE AL CAPOLAVORO DI ORSON WELLES, “L’INFERNALE QUINLAN”… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
Che vediamo stasera stesi sul divano? In chiaro Cine 34 alle 21 ci apparecchia una vanzinata, “Vip”, diretto nel 2008 da Carlo Vanzina con Marco Branciamore, Enrico Brignano, Carlo Buccirosso, Maria Grazia Cucinotta. Canale 20 alle 21, 05 passa il thriller tedesco “In trappola – Don’t Get Out” diretto da Christian Alvart con Paul Lux, Hannah Herzsprung, Christiane Paul, Aleksandar Jovanovic, Fahri Yardim, che parte da una grande idea.
Un imprenditore tedesco ogni mattina porta i figli a scuola. Ma c’è una mattina che non lo potrà fare, perché una voce misteriosa gli dice che se lui o i figli oseranno uscire dalla macchina questa esploderà uccidendo tutti. Ahi. E’ il remake paro-paro di un favoloso film spagnolo, “Desconocido” diretto da Dani De La Torre, scritto dall’italiano Alberto Marini interpretato da Luis Tosar.
La5 alle 21, 10 ci propone “La Dea fortuna”, mystery firmato da Ferzan Ozpetek, che lo ha scritto col fido sceneggiatore-coproduttore dei suoi film migliori Gianni Romoli (ora, per Diamanti, si sono allontanati. Magari il pubblico più sofisticato gli preferirà il più curioso e misterioso film precedente, Napoli velata, anche quello costruito a partire da una celebre scultura con significati nascosti, ma questo è sicuramente più commedia, cioè si ride, e più mélo, cioè si piange, secondo i modelli del cinema ozpetekiano (con due k viene male).
Forse vedendolo da critici diffidenti non si percepisce bene il lato più forte del film. Che è proprio questa naturalezza della commedia familiare gay con tanto di crisi e amica malata (temi immancabili per Ozpetek), che quando il film uscì a Natale ne fece una sorta di cinepanettiano da brava famiglia italiana, dove ci possiamo riconoscere.
Il film rilanciò la stella di Edoardo Leo in versione idraulico romano bisex di gran cuore, che si ritrova a casa una crisi col suo amore, Stefano Accorsi, traduttore e intellettuale frustato con baffetti, che lo tradisce con un pittore bonazzo, e i due figli piccoli della sua migliore amica e ex-fidanzata, ovviamente Jasmine Trinca, stavolta mora versione Laura Morante, che è baronessa un po’ scocciata e un bel po’ malata.
la dea fortuna di ferzan ozpetek
E non vuole tornare da mammà a Bagheria, te ce credo è la perfida Barbara Alberti in versione Maleficent, preferisce che i suoi figli stiano con la coppia di amici gay attorniati dal presepe umano alla Ozpetek, con tanto di Sierra Ylmaz, il Mario Brega del regista, e Filippo Nigro, con Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Jasmine Trinca, Serra Yilmaz, Filippo Nigro, Sara Ciocca. Visto a Natale faceva famiglia, a ferragosto non so.
Rai Movie alle 21, 10 passa “Pixels”, film assurdo diretto da Chris Columbus con Kevin James, Adam Sandler, Peter Dinklage, Michelle Monaghan, Ashley Benson, Josh Gad. Se avete passato ore e ore giocando a Pac-Man, a Tetris, a Space Invaders a Donkey Kong questo Pixels diretto da Chris Columbus, sviluppato partendo da un corto visto su Internet del francese Patrick Jean, è il vostro film.
Non c’è un vero nerd, di qualsiasi età, che non vorrà vedere su grande schermo Adam Sandler e Peter Dinklage, l’eroe di Trono di spade, che giocano contro un Pac-Man gigante o che se la vedono con Donkey Kong su un’astronave aliena. Pixels poteva essere una cazzatona con una storia assurda, esseri alieni recuperano un vecchio vhs lanciato dalla Nasa nel 1982 che mostrava i giochi pixelati del tempo e li ricostruiscono come giochi di guerra per sfidare i terrestri, chi vince si pappa il vecchio pianeta, ma riesce invece a essere un divertimento leggero e gradevole per tutti.
Del resto Chris Columbus, che è entrato nella regia del film dopo una fase preparatoria con Seth Rogen, è sia il regista dei primi due Harry Potter sia lo sceneggiatore di due capolavori dei primi anni ’80 come Gremlins e Goonies e sa quindi come far funzionare la nostalgia con il film di avventure per ragazzi a grande budget. Canale 27 alle 21, 15 propone la commedia “The Boss” diretta da Ben Falcone con Melissa McCarthy, Kristen Bell, Peter Dinklage, Kathy Bates, Tyler Labine.
Su Iris alle 21, 15 trovate la buffa commedia western “Posta grossa a Dodge City” diretta dal non eccelso Fielder Cook, scritta da Sydney Carroll per la tv e poi diventato film da far uscire in sala, con Joanne Woodward, Henry Fonda, Jason Robards, Charles BIckford, Paul Ford, Burgess Meredith e Chester Conklyn, eroico comico del muto qui alla sua ultima apparizione. La fotografia è di un genio come Lee Garmes. Allora mi piacque, anche perché aveva un cast favoloso.
belle et sebastien l avventura continua 2
Rai5 alle 21, 15 propone lo sconosciuto “Semina il vento”, film ecologista diretto da Danilo Caputo con Yile Yara Vianello, Feliciana Sibilano, Caterina Valente, Espedito Chionna, dove una ventenne torna in Puglia, nel tarantino e combatte la malattia degli ulivi. Canale 5 alle 21, 20 passa il sequel del successo francese Belle et Sébastien, cioè “Belle e Sébastien, l’avventura continua” diretto da Christian Duguay con Félix Bossuet, Tchéky Karyo, Margaux Chatelier, Urbain Cancelier, Thierry Neuvic l'aventure continue.
Forse il film che ci vuole stasera è il mitico “Ghostbusters” di Ivan Reitman con Bill Murray, Dan Aykroyd, Sigourney Weaver, Harold Ramis, Rick Moranis, Annie Potts. Tv8 alle 21, 30 propone il thriller “Cani sciolti” diretto da Baltasar Kormákur con Mark Wahlberg e Denzel Washington fanno gli agenti infiltrati fra i rapinatori che non sanno nulla della missione né dell’uno né dell’altro, Paula Patton, Bill Paxton, James Marsden, Fred Ward. Non male.Passiamo alla seconda serata.
Rai Movie alle 23 propone un tardo film di Sidney Lumet, “Per legittima accusa” con Rebecca De Mornay come bella avvocatessa di Don Johnson, “fimminaro” accusato di aver ucciso la moglie che la circuisce facilmente, Jack Warden, Dana Ivey, Stephen Lang, Luis Guzman. Scritto dal mitico Larry Cohen. Su Cine 34 alle 23, 15 trovate il vacanziero “Yesterday – Vacanze al mare” di Claudio Risi con Jerry Calà, Marina Suma, Massimo Ciavarro, Eleonora Giorgi. Si vede, si vede.
Come si vede “L’assedio delle sette frecce” di John Sturges con William Holden, Eleanor Parker, John Forsythe, William Demarest, mitico western della nostra infanzia. Pensato per essere girato in 3D, fu invece girato in 2D ma in Panavision, fu addirittura il primo film girato in Panavision e incassò addirittura 200 mila dollari più di “Quo Vadis?”, che era lunghissimo. Quando ero piccolo lo rifacevo a casa coi soldatini. Ma per me le sette frecce, ricordo, erano proprio sette frecce tirate dagli indiani.
La7 alle 23m 15 propone la commedi gangsteristica francese “Cose nostre – Malavita” diretto da Luc Besson con Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones, Dianna Agron, John D'Leo. Cast del tutto sprecato. Se non vi siete ancora addormentate per tirarvi su niente di meglio che la replica di “Un sacco bello”, primo film di Carlo Verdone, prodotto da Sergio Leone, scritto da Benvenuti e De Bernardi, con Mario Brega che si incazza con Isabella De Bernardi, “Fascio ? A me fascio? A zoccole’, io so comunista così so comunista così!!!”.
Rai 4 alle 23, 35 propone l’horror molto celebrato “Midsommar” di Ari Aster con Florence Pugh, Jack Reynor, Will Poulter, William Jackson Harper, Vilhelm Blomgren. Canale Nove alle 23, 40 passa “Fantozzi contro tutti”, il primo Fantozzi diretto non da Salce ma da Neri Parenti, che diventerà il regista ufficiale della serie e co-firmato da Paolo Villaggio. Con Paolo Villaggio, Milena Vukotic, Ennio Antonelli (magistrale). Bellissimo. L’ho visto a Torino con Steve Della Casa, Roberto Turigliatto e Alberto Barbera. Io e Steve ridevamo, Barbera e Turigliatto no.
Canale 5 alle 23, 55 propone il tristissimo “Vi presento Christopher Robin” diretto da Simon Curtis con Domhnall Gleeson, Margot Robbie, Kelly Macdonald, Will Tilston, Alex Lawther, cioè la vera storia del figlio di A.A.Milne. Italia 1 alle 0, 35 passa “Alibi.com”, commedia di grande successo in Francia diretta da Philippe Lacheau con Philippe Lacheau, Elodie Fontan, Julien Arruti, Tarek Boudali, Didier Bourdon. Se ne fece anche una versione italiano che non funzionò.
Su Rai Movie alle 0, 55 noiente di meglio che rivedere il capolavoro di Orson Welles “L’infernale Quinlan” con Orson Welles, Charlton Heston, Janet Leigh, Joseph Calleia, Marlene Dietrich. Doveva essere il grande ritorno di Welles a Hollywood, adorato da tutti. Prima di montarlo andò a girare in Messico brani delò mai finito “Don Chisciotte”. Quando tornò la produzione aveva montato il film. Avevano cercato di contattarlo ma non si faceva trovare. Robert Wise, che lo montò, disse che avevano fatto del loro meglio per salvare l’idea di narrazione di Welles. Alla fine, molti anni dopo, uscirà il director’s cut di Welles.
Su Iris all’1, 20 trovate il thriller di John Schlesinger “La prossima vittima” con Sally Field, Kiefer Sutherland, Ed Harris, Joe Mantegna. Tv8 all’1, 30 propone l’avventuroso norvegese “Il mistero di Ragnarok” diretto da Mikkel Brænne Sandemose con Nicolai Cleve Broch, Pål Sverre Hagen, Bjørn Sundquist, Sofia Helin. Giuro che me lo vedrei. Rai Movie alle 2, 40 propone “Il colosso di Rodi” di Sergio Leone con Rory Calhoun, Lea Massari, Georges Marchal, Conrado San Martín, Angel Aranda, che non funzionò come avrebbe dovuto.
Rete 4 alle 2, 50 un raro documentario di Virgilio Sabel, “In Italia si chiama amore”. Nella notte più fonde passa di tutto, da “Who's That Girl?” di James Foley con Madonna, Griffin Dunne, Haviland Morris, John McMartin, Iris alle 3, 05, al film di Daniele Luchetti sul padre artista, “La nostra vita” con Elio Germano, Raoul Bova, Luca Zingaretti, Isabella Ragonese, Stefania Montorsi, Rai Due alle 3, 55, un film che meritava la prima serata…, dal documentario scandalistico “La donna nel mondo” di Jacopetti-Cavara-Prosperi, Iris alle 4, 35, a “Il Conte Tacchia” di Sergio Corbucci xon Enrico Montesano, Vittorio Gassman, Paolo Panelli, Ninetto Davoli, Giuseppe Pambieri, Rai Movie alle 5.
Chiudo col più folle di tutti, “Provare per credere” di Sergio Martino col mitico televenditore del canale dio Ajazzone, Guido Angeli, ma ci sono anche Gianni Ciardo, Patrizia Pellegrino, Cine 34 alle 5, 10. Da registrare. Ricordo che a qualcuno in Rai venne la bella idea di lanciare i libri in tv da personaggi come il Baffo, Wanna Marchi, Guido Angeli.
A me, che presentava neanche ricordo più cosa (il libro su Ambra, forse) mi capitò Guido Angeli, solo che il povero, adorabile Guido, aveva un Parkinson e la mano tremava di brutto e non poteva neanche dire la sua mitica frase, Provare per credere. Siamo stati mezza giornata assieme. Adoravo Guido Angeli e mi feci regalare da Antonio Ricci per metterlo a Blob l’incredibile suo elogio funebre per la morte di Ajazzone su TeleBiella. E’ uno dei momenti di televisione degli anni 80.
provare per credere
ania pieroni enrico montesano il conte tacchia
la prossima vittima
la nostra vita
il colosso di rodi 1
il colosso di rodi 2
la donna nel mondo
madonna in who's that girl 2
madonna in who's that girl 5
madonna in who's that girl 3
lea massari e rory calhoun il colosso di rodi
vip di carlo vanzina
per legittima accusa
in italia si chiama amore
il mistero di ragnarock
l'infernale quinlan
in trappola don't get out
orson welles l’infernale quinlan
Vi presento Christopher Robin.
fantozzi contro tutti
fantozzi contro tutti 2
lars bloch mega presidente arcangelo in fantozzi contro tutti
fantozzi contro tutti
midsommar 1
midsommar
midsommar 2
ghostbusters
yesterday vacanze al mare
carlo verdone un sacco bello
UN SACCO BELLO VERDONE
VERDONE UN SACCO BELLO
un sacco bello 1
cose nostre malavita
Cose nostre Malavita di Luc Besson
deniro e pfeiffer in cose nostre malavita
yesterday vacanze al mare
in trappola don't get out
TWO GUNS CANI SCIOLTI
semina il vento 2
TWO GUNS CANI SCIOLTI
posta grossa a dodge city 1
semina il vento 3
belle et sebastien l avventura continua 1
belle et sebastien l avventura continua 3
semina il vento 4
posta grossa a dodge city 2
il cast di pixels
cast de la dea fortuna di ferzan ozpetek
pixels
vip di carlo vanzina