andrea chenier

IL RITORNO DI “ANDREA CHÉNIER” ALL’OPERA DI ROMA - LO CITANO TUTTI MA DAL VIVO L’HANNO SENTITO IN POCHI: DOPO 42 ANNI TORNA L’OPERA DI UMBERTO GIORDANO NELL’ALLESTIMENTO FIRMATO DA MARCO BELLOCCHIO - QUELLE CITAZIONI RECIPROCHE CON "TOSCA" DI PUCCINI - (VIDEO)

 

 

 

andrea chenier, un totale dal primo quadro, teatro dell'opera di roma. (yasuko kageyama) x437@ilsole24ore webandrea chenier, un totale dal primo quadro, teatro dell’opera di roma. (yasuko kageyama) x437@ilsole24ore web

 

Carla Moreni per www.ilsole24ore.com

 

 

Popolare? Ma non scherziamo. “Andrea Chénier”, quello che tutti conoscono e citano, dal vivo l’hanno sentito in pochi. Ad esempio, mancava dall’Opera di Roma da quarantadue anni. Come dire che una metà del pubblico che affollava entusiasta la prima non lo aveva mai visto in scena. E forse certe lunghe assenze non fanno male. Almeno a giudicare dall’accoglienza trionfale, dall’attenzione tesa e col gusto della scoperta, e dall’ottima esecuzione.

 

Libera dai lacci della consuetudine, l’opera del giovane Umberto Giordano (nato a Foggia, un secolo e mezzo fa) che nel 1896 gli consegnò il primo successo, alla Scala, è riemersa trasformata dal calco veristico. Nobilitata dalla concertazione elegante di Roberto Abbado e affidata per la parte del protagonista a un vero signore: Gregory Kunde, tenore struggente, abbarbicato alla parte, mai votato alla banale estroversione. Col canto tutto sulla parola, sulla frase, da autentico poeta.

 

andrea chenier al teatro dell'opera di romaandrea chenier al teatro dell’opera di roma

Perché poeta fu André Chénier, morto ghigliottinato poco più che trentenne, nel 1794 del Terrore, a Parigi. Giordano e Illica (con un libretto tutto in rime, ma intriso di decadenza e morbosità) lo trasformano in una figura da Belle Époque, in un loro contemporaneo.

 

Dunque con tutta l’irrazionalità e i contorni fragili di fine Ottocento, languido e passionale: nel primo quadro l’opera richiama continuamente il clima di “Manon Lescaut” (di tre anni più vecchia) col salotto da trine morbide, il Settecento di ciprie e nei, rifatto genialmente nelle Gavotte, costruite su un tessuto sinfonico ottocentesco. Ma nei tre quadri seguenti a riaffiorare continuamente è “Tosca” (che però sarebbe arrivata dopo quattro anni) in un gioco serrato di specchi tra Giordano e Puccini, fatto di citazioni reciproche. Così “Ecco l’altare”, nell’attacco del duetto tra Maddalena e Chénier, suona identico a “Ecco la chiave”; e la scena dello stupro baritono-soprano è già presaga della violenza di Scarpia.

andrea chenier al teatro dell'opera di roma. ,,,andrea chenier al teatro dell’opera di roma. ,,,

 

Giordano però è più giovane, e non solo anagraficamente. È meno complesso di Puccini. Così anche la drammaturgia di questo titolo spesso cede. Non è credibile l'ingenuità del tenore, che passa buona parte del secondo quadro a interrogarsi, con l'amico Roucher, sull’identità di una donna che si firma Speranza, che gli scrive una gran quantità di lettere dove lo esorta a fuggire da Parigi. E noi, che lo abbiamo sentito nel primo dipanare aeree melodie (“Un dì all’azzurro spazio”) all'indirizzo della bionda Maddalena, figlia della contessa di Coigny, già sappiamo come il tutto andrà a finire.

 

Su un canovaccio di vita vera, ma in scena fragile, la scelta di regia di Marco Bellocchio (coprodotta col Teatro la Fenice) è assolutamente coerente: per buona parte dell’opera vediamo rappresentato alla lettera quanto indicato nel libretto. Si parte con un grandioso salone, con drappeggi e colonne, affacciato su una balconata esterna, in grado di ospitare le fiumane di avventori che via via vi accedono, con abiti e cappelli pomposi, di Daria Calvelli, valorizzati da tagli di illuminazione perfetti (entrambi, costumi e luci, di Gianni Carluccio).

 

Mentre a Parigi impazzano i primi segni della Rivoluzione, siamo nel 1789, nel castello della cotonata contessa di Coigny, in parrucca rosa, si danzano Gavotte, incuranti dei poveri cenciosi che in massa fanno irruzione nella casa. Bellocchio non tocca nulla del mobilio previsto, non aggiorna alcuna situazione. Bada solo a che i tableaux-vivants siano coerenti, equilibrati, con pieni e vuoti dosati secondo mano esperta, progressivamente costruiti come tele pittoriche.

andrea chenier al teatro dell'opera di roma xandrea chenier al teatro dell’opera di roma x

 

 

Sembra non mettere nulla di suo, il regista. Come se le vicende di questo Chénier gli restassero estranee. Un gioco di società galante, frivolo e ingiusto, da guardare con freddo distacco. Invece le cose via via cambiano. Mentre Giordano incomincia a tessere la sua trama sinfonica, mischiando in controluce la Marsigliese (prima il ritmo caratteristico, poi frammenti sempre più scoperti della melodia) anche la scena si spoglia delle abbondanze aristocratiche e diventa sempre più racconto nudo, fuori dal tempo, vicino a noi.

 

Nella scena ultima del terzo quadro, sul re minore che sancisce granitico la condanna a morte di Chénier, sulla parete di fondo compaiono in grande scala una serie di graffiti indecifrabili: firme stratificate di detenuti, chissà di che epoca o di che nazione. Chiarissime nel segno simbolico. E alla fine dell’opera, mentre i due protagonisti rimangono soli, mano nella mano, pronti alla ghigliottina – dopo il duetto più magnetico di tutta la partitura – di nuovo sul fondale compare un grande collage di fotografie sovrapposte, in bianco e nero. Volti di bambini e anziani, colti nell’ultimo atto di vita serena, normale. Poi condannati a morire. Ingiustamente, come il poeta Chénier e la volontaria vittima, Maddalena.

andrea chenier al teatro dell'opera di roma  andrea chenier al teatro dell’opera di roma

 

Di lui si è detto: grandioso Kunde. A sorpresa, cioè senza precedenti, perché debuttava nel ruolo. Ed è incredibile come un tenore, partito rossiniano, sia approdato nei molti anni a una vocalità di tenore verista, cioè robusta e declamata. Il registro medio-grave è quello più da cercare, nelle pieghe delle parole più che nella fibra del canto. Salendo la voce prende accenti eroici, pregnanza, spessore. Sempre con una aristocrazia di fraseggio e una scolpitura del testo da manuale. Lei è Maria Josè Siri, meno felice nel timbro, più monocroma anche nello scavo del personaggio, che passa dalla superficialità della fanciulla ricca e vezzeggiata alla disperata, sola nelle strade di Parigi, dopo aver perso tutto. Compresa la famosa “Mamma morta” della Romanza callasiana. L’altro, il baritono, dal profilo psicologico oscillante, prima ribelle e paladino dei poveri, poi patriota ma non delatore, violentatore ma subito pentito, viene riscattato dalla tenuta vocale di Roberto Frontali, esemplare.

 

L’opera di Giordano è soprattutto destinata al tenore, sul quale fa perno e senza il quale crolla. Ma ha anche il pregio di chiedere una quantità di comprimari innumerevoli, e ciascuno tratteggiato con la precisione di bozzetto caratteristico. Qui sono ben scelti la Contessa di Anna Malavasi, la domestica Bersi di Natascha Petrinsky e la vecchia Madelon, grottesca, nel patetico estremo della nonna cieca che immola alla guerra l’unico nipote rimasto, bambino, restituita con devozione da Elena Zilio. Tra le voci maschili spiccano il giovane Mathieu di Gevorg Hakobyan, l’”incredibile” (cioè la spia) di Luca Casalin e Roucher di Duccio Dal Monte.

andrea chenier al teatro dell'opera di roma ,,andrea chenier al teatro dell’opera di roma ,,

 

Le voci navigano sempre su un tessuto sinfonico denso, a orchestra piena, venata di idee melodiche diverse. È un’orchestra molto italiana, ma che già lascia presagire la musica da film. Giordano non ha il guizzo nervoso/nevrotico di Puccini. Al contrario, da buon figlio di scuola napoletana (allievo di quel Serrao che formò Cilea, Leoncavallo, Martucci e Mugnone, tra gli altri) tesse la sua tela col canto, vocale e strumentale. Roberto Abbado lo lascia affiorare dosandone con equilibrio l’espressività. Conosce benissimo la partitura, ne centellina i dettagli più nascosti. E la tiene sempre su un registro alto. Così come Roberto Gabbiani chiede ai numerosi interventi corali di assomigliare più agli impasti di un madrigale che alle pesantezze grevi. Quelle che di solito etichettiamo come verismo. Persino nel momento più popolano e brutale dell’opera – la scena della condanna del tribunale popolare, seduto schierato sugli scranni – la polifonia rimane raffinata, cangiante, ritmicamente varia.

andrea chenier al teatro dell'opera di roma ,andrea chenier al teatro dell’opera di roma ,

 

Così l’ex-popolare “Andrea Chénier” ritorna coi contorni di un oggetto nuovo, originale, di pregio. Non solo per i momenti delle Romanze famose, ma soprattutto per il tessuto connettivo tra quelle. Fatto di scrittura sapiente, non banale. E con tempi brevi (gran pregio, come dice Puccini). Questa potrebbe essere la lente nuova attraverso cui leggere il deprecato verismo. Partendo dall’orchestra per dar misura al canto. Di partiture, in cui affondare a piene mani, ce ne sarebbero in quantità.

 

05 chenier ktid  700x525@ilsole24ore web05 chenier ktid 700x525@ilsole24ore webMarco Bellocchio Marco Bellocchio

“Andrea Chénier” di Giordano; direttore Roberto Abbado, regia di Marco Bellocchio; Roma, Teatro dell’Opera, fino al 2 maggio

roberto abbadoroberto abbadoCarlo Fuortes Carlo Fuortes

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...