1. FERMI TUTTI! A CANNES 2014 IL NUOVO FILM DIRETTO DALLA SVALVOLATA ASIA ARGENTO CON PROTAGONISTI, UDITE UDITE, IL PENICO GABRIEL GARKO E CHARLOTTE GAINSBOURG! 2. “INCOMPRESA”, TRATTO DA UN ROMANZO DI BARBARA ALBERTI, E’ PRODOTTO DA LOLLO MIELI-MARIO GIANANI-FAUSTO BRIZZI E DOVREBBE ESSERE L’UNICO FILM ITALIANO IN CONCORSO 3. VENGONO DATI COME PRATICAMENTE SICURI L’ULTIMO FILM DEI FRATELLI DARDENNE, “TWO DAYS, ONE NIGHT” CON MARION COTILLARD, GIÀ LANCIATA COME CANDIDATA FRANCESE NUMERO UNO AL PREMIO COME MIGLIORE ATTRICE, L’ULTIMO WOODY ALLEN, “MAGIC IN THE MOONLIGHT” CON EMMA STONE, TUTTO GIRATO SULLA COSTA AZZURRA, “MAPS TO THE STAR” DI DAVID CRONENBERG SUI DEMONI DI HOLLYOOD. DOVREBBE ESSERCI ANCHE IL GIÀ DISCUSSO FILM DI ABEL FERRARA “WELCOME TO NEW YORK” CON GÉRARD DEPARDIEU NEL RUOLO DELL’ACCHIAPPASOTTANE STRAUSS KAHN E JACQUELINE BISSET

Marco Giusti per Dagospia

Aspettando l'elenco ufficiale dei film previsti al Festival di Cannes, che verrà rivelato il 17 aprile, vediamo tra certi e quasi certi, cosa ci attende quest'anno sulla Croisette. Il 14 maggio si apre, e questo è sicuro malgrado le proteste della famiglia Grimaldi, con "Grace of Monaco" di Olivier Dahan, fuori concorso, con Nicole Kidman nei panni di Grace e Tim Roth in quelli del marito, il principe Ranieri.

Non piacerà a nessuno, questo è sicuro, a cominciare dal principe Alberto che ha paura che si faccia del padre un ritratto non realistico, ma almeno farà parlare a lungo i giornali. Vengono dati come praticamente sicuri l'ultimo film dei fratelli Dardenne, "Two Days, One Night" con Marion Cotillard, già lanciata come candidata francese numero uno al premio come migliore attrice, l'ultimo Woody Allen, "Magic in the Moonlight" con Emma Stone, Colin Firth e Marcia Gay Harden tutto girato sulla Costa Azzurra, "Maps to the Star" di David Cronenberg con Robert Pattinson, Juliane Moore, Mia Wasikowska e John Cusack che se la vedono con i demoni di Hollyood, ma anche il nostro "Incompresa" diretto da Asia Argento, tratto da un romanzo di Barbara Alberti e prodotto dalla Wildside di Lorenzo Mieli-Mario Gianani-Fausto Brizzi con Charlotte Gainsbourg protagonista assieme a, udite udite, Gabriel Garko.

Il film di Asia dovrebbe essere l'unico film italiano in concorso, e vedrà quindi sul tappeto rosso la coppia Argento-Gainsbourg con il contorno di Gabriel Garko che sbarcherebbe per la prima volta a Cannes. Un delirio che Thierry Fremoux, direttore del Festival, non poteva certo farsi sfuggire.

Più che probabili sono anche il cinese "The Assassin" di Hou Hsiao Hsien, il western "The Homesman" diretto e interpretato da Tommy Lee Jones, che ha già dato modo di dimostrare le sue grandi qualità anche di regista, con Meryl Streep e Hilary Swank, che vede il vecchio cowboy scortare tre donne instabili dal Nebraska all'Iowa, "The Birdman" del messicano Alejandro Gonzalez Inarritu con Michael Keaton, Naomi Watts e Edawrd Norton, anche se le ultime voci lo darebbero già spostato a qualche festival settembrino (Toronto o Venezia) visto che uscirà il 17 ottobre.

"The Rover" western australiano di David Michod, il regista del grandioso "Animal Kingdom" con Robert Pattinson e Guy Pearce, l'opera prima di Ryan Gosling, "How To Catch a Monster" con Eva Mendes e Christina Hendricks, gli inglesi "Mr Turner" di Mike Leigh con Timothy Spall e "Jimmy's Hall" di Ken Loach, storia di un comunista irlandese che torna a Dublino nel 1932 per aprire un ìa sala da ballo (quasi sicuro, esce il 30 maggio), "The Cut" del turco austriaco Faith Akin e "Winter Sleep" del pesantissimo turco turco Nuri Bilge Ceylan, quello di "C'era una volta in Anatolia".

"Le chagrin des oiseaux" del regista mauritano Aderrahmane Sissako, ben tre film canadesi, oltre a quello di Croneberg, "The Captive" di Atom Egoyan, "The Mummy" di Xavier Dolan, "The Reign of Beauty" di Denis Arcand, lo svedese Roy Anderson, molto bizzarro, con "A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence", il danese Thomas Vinterberg, quello di "Festen" e di "Il sospetto" con una nuova versione di "Far From the Madding Crowd" di Thomas Hardy con Juno Temple e Carey Mulligan, il russo "Leviathan" di Andrei Zvyagintsev, e Emir Kusturica con "On the Milky Road" con la nostra Monica Bellucci protagonista.

Tra i francesi i più probabili in concorso sono la versione di Bertrand Bonello di "Yves Saint-Laurent", molto più audace di quella passata in Italia, con Gaspard Ulliel, Léa Seydoux e Louis Garrel, "The Blue Room" diretto e interpretato da Mathieu Amalric, che rilegge uno storico Maigret di Georges Simenon "3C" di Benoit Jacquot, "Le roncon de la gloire" di Xavier Beauvois con Benoit Poelvoorde, Chiara Mastroiani e Peter Coyote.

"Bord People" di Pascale Ferran, "Clouds of Sils Maria" di Olivier Assayas con Juliette Binoche, Kristen Stewart, Chloe Moretz e Daniel Bruhl, "L'homme que l'on amait trop" di Andr Techniné con Catherine Deneuve, "The Search", il nuovo film di Michel Hazanavicius, il regista di "The Artist", con Berenice Bejo e Annette Bening, che è poi il remake dell'ominmo film di Fred Zinnemann del 1948, e Jean Luc Godard con "Adieu le langage 3D", che era previsto già un anno fa. Dovrebbe esserci anche il già discusso film di Abel Ferrara "Welcome to New York" con Gérard Depardieu come Dominique Strauss Kahn e Jacqueline Bisset.

Tra i giapponesi se la vedranno Naomi Kawase, Tetsuya Nakashima, Sion Sono e Isao Takahata. Non fanno più parte delle prime liste di film possibili, invece, "Inherent Vice" che Paul Thomas Anderson ha tratto da un romanzo di Thomas Pynchon con Jena Malone e Joaquin Phoenix (magari non è pronto), "Serena" di Susan Bier con Jennifer Lawrence e Bradley Cooper, l'attesissimo "Queen and Country" di John Boorman con David Thewlis, "Eden" di Mia Hansen Love. Potrebbe però esserci, fuori concorso, "Sin City 2" di Roberto Rodriguez e Frank Miller. Il trailer ci fa già impazzire.

La rassegna collaterale Un certain regard apre invece, e anche questo è sicuro, con "Party Girl", un documentario dedicato a una vecchia hostess da bar diretto a sei mani da Marie Amachoukeli, Claire Burger e Samel Theis, mentre da qualche parte dovrebbe essere presente anche il secondo film di Alice Rohrwacher a tenere alta la bandiera italiana.

 

 

NICOLE KIDMAN NEI PANNI DI GRACE KELLY DI MONACOVESTITI MEMORABILI DEGLI OSCAR: MARION COTILLARD (CHANEL)ASIA ARGENTO A CANNES c alessia marcuzzi asia argento Mario Gianani e Marianna Madia Lorenzo Mieli kf02 juliette binoche abel ferraraAlberti Barbara WOODY ALLEN E SOON-YI David Cronenberg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO