checco zalone quo vado

FOFI, BANG BANG! – “ZALONE È BRAVO MA MONOCORDE, LA REGIA È INCERTA E GENERICA - È UN PERSONAGGIO MALINCONICO, IL NOSTRO CHECCO, NÉ PARTICOLARMENTE SVEGLIO NÉ PARTICOLARMENTE SCIOCCO, VILE E FURBETTO, INSOMMA “UNO UGUALE A NOI” COME HA BEN CAPITO IL PUBBLICO”

Goffredo Fofi per www.internazionale.it

Goffredo FofiGoffredo Fofi

 

Le feste sono finite, con la loro scarsa euforia da anni bigi. Si diceva una volta: “Per i santi Innocentini, finite le feste, finiti i quattrini”. E finita è anche la povera corsa delle famigliole al cinema, che ha premiato stavolta una puccia pugliese invece del solito panettone berlusconiano.

 

È un segno buono, perché Quo vado? di Gennaro Nunziante, costruito su misura per Checco Zalone al secolo Luca Medici, è un film significativo, che si riallaccia idealmente – anche se in tempi e con energie diverse – alla grande stagione della commedia all’italiana.

 

Lo pseudonimo che Luca Medici ha scelto per il suo personaggio sta, mi dicono gli amici baresi, per “che cozzalone!”, che grossa cozza, insomma che tamarro. L’autoironia è sempre lodevole, anche perché è molto rara in un paese dove tutti sono sempre pronti a ridere degli altri e mai di se stessi.

gennaro nunziante checco zalonegennaro nunziante checco zalone

 

Il film l’hanno visto milioni di persone, e non è dunque interessante raccontarlo, mentre può esserlo constatare che: l’attore è bravo ma monocorde, non una maschera ma volto – tendente al malinconico – di una persona comune, di uno di noi, né particolarmente sveglio né particolarmente sciocco, e comune anche nel modo di affrontare la vita quotidiana e i suoi dilemmi, da vile e furbetto e non da coraggioso, insomma “uno uguale a noi” come ha ben capito il pubblico; la regia è incerta e generica; infine, e soprattutto, oltre all’interprete Zalone il punto di forza del film è la sua sceneggiatura, sono le osservazioni e le idee che Gennaro Nunziante, sceneggiatore e regista, vi ha seminato, idee abbastanza chiare e giudizi abbastanza precisi sugli uomini comuni della nostra comune Italia.

gennaro nunziante  checco zalonegennaro nunziante checco zalone

 

Molti anni fa, in Puglia, poteva capitare di vedere, nel momento trionfale delle tv locali, una trasmissione comica a puntate di cui l’autore, l’ho scoperto di recente, era Gennaro Nunziante: molto trash, molto comica, molto irridente verso la comunità barese e per estensione pugliese. Senza l’esasperazione barocca e infine funerea dei contemporanei palermitani Ciprì e Maresco e senza la loro prepotenza autoriale (che distanza, da Palermo a Bari! È sempre Italia e sempre Mediterraneo, ma è un’altra Italia e un altro Mediterraneo, un’altra storia e cultura perfino oggi).

quo vado checco zalonequo vado checco zalone

 

La connotazione regionale o locale è sempre stata molto importante nel cinema italiano e in particolare in quello comico e di commedia, e abbandonato il dialetto e il trash, la Puglia resta nel film uno sfondo importante, anche se da Bari si va direttamente fino al polo Nord e all’Africa equatoriale, e questo giustifica i “ritardi” del protagonista in fatto di mammismo e di ossessione del posto fisso, che sono poi i temi centrali del film: un maschio costretto oggi a liberarsi della mamma o a limitarne l’influenza per poter stare nella postmodernità e a liberarsi ugualmente dell’ossessione del posto fisso. Un maschio precario affettivamente quanto economicamente.

 

quo vado checco zalone  quo vado checco zalone

Il posto fisso preferibilmente statale – perché, si diceva una volta, “lo stato non fallisce mai” – è infatti l’altro puntello della fragile identità del protagonista. Il film (Nunziante) ci dice dunque di due ritardi culturali, ed è esplicitamente “fuori tempo”: a non essere ancora morta, sussurra la canzoncina finale, è la prima repubblica, quella dei miti della crescita economica, con i quali un’antropologia invero primaria, familista e tutt’al più corporativa, poteva scendere tranquillamente a patti.

checco zalone roccarasochecco zalone roccaraso

 

I ventenni di oggi, pugliesi e di ogni altra regione, non hanno modo di potersi riconoscere nel secondo puntello, il posto fisso, e certamente anche la mamma ha meno peso nel loro affacciarsi al disastro che è il mondo. Forse neanche i trentenni. Ma certamente i quarantenni sono per gran parte ancora zaloniani.

 

ZALONEZALONE

Commedia all’italiana, dunque, nella scia di Age e Scarpelli, e con una maggiore adesione e simpatia per il personaggio, che non è aggressivo e a volte un po’ viscido come il Sordi degli anni cinquanta, ma più bonaccione e passivo (e certamente è meno maschilista nel confronto con personaggi femminili autonomi e decisi).

checco zalone con le attrici del suo filmchecco zalone con le attrici del suo film

 

checco zalone con eleonora giovanardichecco zalone con eleonora giovanardiZALONE ZALONE

Quo vado? non ha la vitalità comica di quei film, perché, credo, la funzione “educativa” e civile di cui gli Age e gli Scalpelli e i loro registi e attori erano portatori – il compito che si davano di svegliare, da minoranza più cosciente, una stragrande maggioranza – oggi nessuno vuole più assumersela, e quelli che dicono di farlo fanno finta (i denunciatori di professione, esempi perfetti di ipocrisia giornalistica e intellettuale).

 

È un personaggio malinconico, il nostro Checco, perché malinconica e spuntata, e pur sempre passiva e dunque meschina, è la sua condizione di incertezza, la dubbiosità del suo futuro. Malinconica, spuntata, passiva, meschina è a ben vedere l’Italia. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO