checco zalone quo vado

FOFI, BANG BANG! – “ZALONE È BRAVO MA MONOCORDE, LA REGIA È INCERTA E GENERICA - È UN PERSONAGGIO MALINCONICO, IL NOSTRO CHECCO, NÉ PARTICOLARMENTE SVEGLIO NÉ PARTICOLARMENTE SCIOCCO, VILE E FURBETTO, INSOMMA “UNO UGUALE A NOI” COME HA BEN CAPITO IL PUBBLICO”

Goffredo Fofi per www.internazionale.it

Goffredo FofiGoffredo Fofi

 

Le feste sono finite, con la loro scarsa euforia da anni bigi. Si diceva una volta: “Per i santi Innocentini, finite le feste, finiti i quattrini”. E finita è anche la povera corsa delle famigliole al cinema, che ha premiato stavolta una puccia pugliese invece del solito panettone berlusconiano.

 

È un segno buono, perché Quo vado? di Gennaro Nunziante, costruito su misura per Checco Zalone al secolo Luca Medici, è un film significativo, che si riallaccia idealmente – anche se in tempi e con energie diverse – alla grande stagione della commedia all’italiana.

 

Lo pseudonimo che Luca Medici ha scelto per il suo personaggio sta, mi dicono gli amici baresi, per “che cozzalone!”, che grossa cozza, insomma che tamarro. L’autoironia è sempre lodevole, anche perché è molto rara in un paese dove tutti sono sempre pronti a ridere degli altri e mai di se stessi.

gennaro nunziante checco zalonegennaro nunziante checco zalone

 

Il film l’hanno visto milioni di persone, e non è dunque interessante raccontarlo, mentre può esserlo constatare che: l’attore è bravo ma monocorde, non una maschera ma volto – tendente al malinconico – di una persona comune, di uno di noi, né particolarmente sveglio né particolarmente sciocco, e comune anche nel modo di affrontare la vita quotidiana e i suoi dilemmi, da vile e furbetto e non da coraggioso, insomma “uno uguale a noi” come ha ben capito il pubblico; la regia è incerta e generica; infine, e soprattutto, oltre all’interprete Zalone il punto di forza del film è la sua sceneggiatura, sono le osservazioni e le idee che Gennaro Nunziante, sceneggiatore e regista, vi ha seminato, idee abbastanza chiare e giudizi abbastanza precisi sugli uomini comuni della nostra comune Italia.

gennaro nunziante  checco zalonegennaro nunziante checco zalone

 

Molti anni fa, in Puglia, poteva capitare di vedere, nel momento trionfale delle tv locali, una trasmissione comica a puntate di cui l’autore, l’ho scoperto di recente, era Gennaro Nunziante: molto trash, molto comica, molto irridente verso la comunità barese e per estensione pugliese. Senza l’esasperazione barocca e infine funerea dei contemporanei palermitani Ciprì e Maresco e senza la loro prepotenza autoriale (che distanza, da Palermo a Bari! È sempre Italia e sempre Mediterraneo, ma è un’altra Italia e un altro Mediterraneo, un’altra storia e cultura perfino oggi).

quo vado checco zalonequo vado checco zalone

 

La connotazione regionale o locale è sempre stata molto importante nel cinema italiano e in particolare in quello comico e di commedia, e abbandonato il dialetto e il trash, la Puglia resta nel film uno sfondo importante, anche se da Bari si va direttamente fino al polo Nord e all’Africa equatoriale, e questo giustifica i “ritardi” del protagonista in fatto di mammismo e di ossessione del posto fisso, che sono poi i temi centrali del film: un maschio costretto oggi a liberarsi della mamma o a limitarne l’influenza per poter stare nella postmodernità e a liberarsi ugualmente dell’ossessione del posto fisso. Un maschio precario affettivamente quanto economicamente.

 

quo vado checco zalone  quo vado checco zalone

Il posto fisso preferibilmente statale – perché, si diceva una volta, “lo stato non fallisce mai” – è infatti l’altro puntello della fragile identità del protagonista. Il film (Nunziante) ci dice dunque di due ritardi culturali, ed è esplicitamente “fuori tempo”: a non essere ancora morta, sussurra la canzoncina finale, è la prima repubblica, quella dei miti della crescita economica, con i quali un’antropologia invero primaria, familista e tutt’al più corporativa, poteva scendere tranquillamente a patti.

checco zalone roccarasochecco zalone roccaraso

 

I ventenni di oggi, pugliesi e di ogni altra regione, non hanno modo di potersi riconoscere nel secondo puntello, il posto fisso, e certamente anche la mamma ha meno peso nel loro affacciarsi al disastro che è il mondo. Forse neanche i trentenni. Ma certamente i quarantenni sono per gran parte ancora zaloniani.

 

ZALONEZALONE

Commedia all’italiana, dunque, nella scia di Age e Scarpelli, e con una maggiore adesione e simpatia per il personaggio, che non è aggressivo e a volte un po’ viscido come il Sordi degli anni cinquanta, ma più bonaccione e passivo (e certamente è meno maschilista nel confronto con personaggi femminili autonomi e decisi).

checco zalone con le attrici del suo filmchecco zalone con le attrici del suo film

 

checco zalone con eleonora giovanardichecco zalone con eleonora giovanardiZALONE ZALONE

Quo vado? non ha la vitalità comica di quei film, perché, credo, la funzione “educativa” e civile di cui gli Age e gli Scalpelli e i loro registi e attori erano portatori – il compito che si davano di svegliare, da minoranza più cosciente, una stragrande maggioranza – oggi nessuno vuole più assumersela, e quelli che dicono di farlo fanno finta (i denunciatori di professione, esempi perfetti di ipocrisia giornalistica e intellettuale).

 

È un personaggio malinconico, il nostro Checco, perché malinconica e spuntata, e pur sempre passiva e dunque meschina, è la sua condizione di incertezza, la dubbiosità del suo futuro. Malinconica, spuntata, passiva, meschina è a ben vedere l’Italia. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…