sciarelli talk

GIU’ LE MANI DA TELEKABUL - SCIARELLI: “SE LA PRENDONO SOLO CON RAI3 MA NON SI PARLA DI RAI2 E DI ''VIRUS''. PERCHE’ AL POSTO DI PORRO NON C’È IL CONDUTTORE DEL TG2 DARIO LARUFFA?” - "RAMBO? SONO I POLITICI CHE ANNOIANO"

SCIARELLISCIARELLI

Silvia Truzzi per il “Fatto Quotidiano”

 

Come sto? Insomma...
Recentemente mi sono fatta una microfrattura al braccio, sono andata dal medico che mi ha detto: come ha fatto a restare così per tutto questo tempo? Ma che è Rambo?".


Federica Sciarelli sorride, e non solo perché il suo Chi l' ha visto? è un successo di ascolti, il mercoledì sera su Rai3. E con lei parliamo appunto di ascolti, di Rambo e di Rai3.
 

Partiamo da Rambo. Il premier dice che bisogna riflettere se la 107esima replica fa più share dei due talk -show del martedì.
Intanto chiariamo: Rambo non è un filmetto, viene replicato perché è un cult movie. Poi se vogliamo parlare di ascolti, in particolare dei talk del martedì, allora facciamolo per bene. Gli ascolti non si misurano all' etto, si leggono. Alla luce della moltiplicazione dell' offerta, ma non solo. Sarà vero che i talk del martedì fanno il 4 e qualcosa per cento.

massimo giannini con rambo a ballaromassimo giannini con rambo a ballaro

 

Ma Urbano Cairo, portando sul La7 Giovanni Floris e una parte del suo pubblico nella stessa serata di Ballarò, ha fatto un' operazione geniale. Giannini prima era uno degli ospiti, non il conduttore: si è trovato con una trasmissione da fare, dovendo anche cominciare ex novo, e con un concorrente fortissimo su un' altra rete.
 

Il pubblico dei talk del martedì non è 4. È 4 più 4, o 5 più 5 a seconda delle serate. La Rai ha per caso portato qualcuno da La7?
 

RENZI FLORIS RAIRENZI FLORIS RAI

I politici obiettano anche che il racconto della realtà, sempre negativa, ha stufato. Insomma la formula è stanca.
Proviamo a ribaltare la prospettiva: è davvero tutta colpa dei conduttori? O sono i politici che annoiano e sono meno appetibili di Rambo? Prima c' era un programma politico che era Ballarò e Porta a Porta in seconda serata.

Gli ascolti sono usati strumentalmente?
Intorno agli ascolti bisogna fare un discorso serio e non impressionistico. La situazione della televisione è cambiata moltissimo: tutti hanno perso share. Oggi anche i telespettatori più anziani hanno imparato a usare telecomandi e decoder, i canali sono moltissimi. Chiaramente se sento fare discorsi sullo share basati unicamente sul numero di questa o quella serata mi faccio delle domande.

 

federica sciarelli 4federica sciarelli 4

Perché si parla degli ascolti di Rai3 e di Ballarò e non quelli di Rai2 e di Virus, che non fa numeri tanto diversi? Perché non chiediamo al direttore di Rai2 come mai al posto di Porro non è stato messo Dario Laruffa, assunto per concorso alla Rai e preparatissimo? Voglio dire: se si vuol fare una riflessione, deve valere per tutti.

È legittimo che i politici intervengano sulla Rai?
L' editore di noi che lavoriamo alla Rai, quindi al servizio pubblico, non è certo il presidente del consiglio, non è il presidente della Fiat né il capo di un sindacato. E' il cittadino che ci guarda e con il telecomando sceglie. Io non mi scandalizzo se i politici si esprimono sulle cose della televisione. Durante la prima Repubblica mi occupavo di politica, oggi faccio altro ma seguo sempre con attenzione le cose di politica.
 

PORROPORRO

Quando ci fu l' editto bulgaro di Berlusconi contro Santoro, Biagi e Luttazzi, Andreotti sollecitato da noi giornalisti rispose: "C' è il telecomando". Come dire, se non ti piace un programma basta non guardarlo.
 

Sono state criticate anche le scelte di alcuni conduttori a proposito degli ospiti.
Troppi grillini.

Non siamo sempre in par condicio. Quando è nata la par condicio, ricordo che il nostro direttore, al Tg3, si teneva di riserva un' intervista con qualcuno del governo, su cose tipo i nuovi limiti di velocità: gli serviva per far pari con le opposizioni. Ma è possibile che un giornalista debba lavorare così?

LARUFFALARUFFA

 

La par condicio comunque è un regime eccezionale, che scatta nell' imminenza delle competizioni elettorali. Saremo almeno liberi di decidere quali temi riteniamo interessanti e importanti in relazione a questo invitare gli ospiti?
 

E della nuova legge sulle intercettazioni che pensa?
Non capisco perché i politici hanno tutta questa paura delle intercettazioni. È ovvio tra l' altro che non riguarda grandi delitti, male faccende di corruzione. La corruzione senza intercettazione non la becchi più.

SCIARELLI TALKSCIARELLI TALKNICOLA PORRONICOLA PORRO

E poi i politici dovrebbero agire in enorme trasparenza. La vita privata deve essere tutelata, ovviamente. Ma se sei un ministro e chiedi favori per tuo figlio, questa non è vita privata.

massimo giannini con rambo a ballaro    massimo giannini con rambo a ballaro

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO