UCCIDERE GLI INDIOS NEL NOME DI DIO - IL LIBRO “CIVILTÀ E RELIGIONE DEGLI AZTECHI” RACCOGLIE LE TESTIMONIANZE DEI CONQUISTADORES SPAGNOLI CHE DESCRIVONO, INCANTATI, LA CIVILTÀ CHE STAVANO ANNIENTANDO

Pietro Citati per il “Corriere della Sera”

civilta?? e religione degli aztechicivilta?? e religione degli aztechi

 

Civiltà e religione degli Aztechi , a cura di Alessandro Lupo e Luisa Pranzetti (nei Meridiani Mondadori) è un libro straordinario, che raccomando a un numero vastissimo di lettori. I due curatori hanno scelto brani dei molti scrittori spagnoli che hanno rappresentato la civiltà del Messico e le sue vicende, da Bernal Díaz del Castillo a Hernán Cortés, da Bartolomé de las Casas a Andrés de Olmes, da Juan de Tovar a Bernardino de Sahagún, da Diego Durán a José de Acosta; e hanno costruito un libro ricco e complesso, che raffigura tutti gli aspetti del mondo azteco.

 

Nulla manca: né la storia né la religione né la natura né la medicina né le arti né i costumi. L’impressione è fortissima: questo mondo risorge davanti a noi, in tutta la sua potenza, ricchezza e meravigliosa immaginazione. Ci sembra di vedere gli Aztechi che sacrificano e vengono sacrificati, gli alberi, le città, i laghi, le piume degli uccelli. Tutto si agita e si muove: spera, dispera, combatte, resiste, fino a quando sovrani e popolo vengono massacrati.

 

aztechiaztechi

Lo sguardo che vede è quello degli spagnoli. Nulla potrebbe essere più straordinario: da un lato, essi odiano, disprezzano, cancellano la civiltà e gli dèi aztechi; dall’altro, amano quello che stanno massacrando. Poche pagine di viaggiatori hanno il fascino, la curiosità, il divertimento, con cui la vita degli indios viene alla luce. La conquista spagnola è sacra, opera di Dio: ma è anche una nequizia miserabile, una sventura, un trionfo del diavolo che sommerge nell’abisso una delle maggiori civiltà del mondo.

 

Il Dio della Bibbia benedice gli spagnoli: mentre gli dèi degli indios, che forse hanno qualche rapporto col Dio della Bibbia, abbandonano il loro popolo. «Che accade ora, Signore nostro? — scrive Bernardino de Sahagún a nome degli indios —. Cosa avete determinato nel vostro petto divino? Avete forse determinato di abbandonare del tutto il vostro popolo e la vostra gente? Avete davvero deliberato che perisca per sempre e non resti memoria di esso nel mondo, e là dove sorgono città vi siano selve boscose e desolate petraie?».

 

montezumamontezuma

Con meraviglia e orrore, gli spagnoli contemplavano la moltitudine proliferante degli dèi aztechi. Tutte le creature potevano essere dèi: gli indios adoravano le farfalle, le lucertole, le pulci, che scolpivano con estrema precisione e in grandi dimensioni. Veneravano il sole come l’Essere più potente e gli avevano dedicato il tempio più grande e sontuoso di Messico.

 

Verso gli dèi, gli esseri umani erano in una condizione perenne di debito: un tempo erano stati generati da loro e ogni giorno venivano nutriti da loro; e quindi gli uomini dovevano placare gli appetiti divini, restituendo almeno parte dell’energia celeste, e offrendo il proprio cuore e il proprio sangue. Gli spagnoli comprendevano questa incessante gratitudine degli indios, non il sacrificio di sé stessi: secondo loro, Gesù versava il proprio sangue per gli uomini, non gli uomini per il Signore.

 

aztechi 9aztechi 9

Anche per gli indios, il mondo era il luogo della caduta, e i sacerdoti cristiani dovevano ascoltare con profonda partecipazione le parole che le levatrici dicevano ad ogni neonata. «Signora mia amatissima, siate benvenuta. Avete durato fatica. Vi ha inviato quaggiù il vostro amatissimo Padre, il Dio creatore e artefice che è in ogni luogo. Siete venuta in questo mondo, dove i vostri genitori vivono con pene e fatica, dove vi sono calore senza misura, venti e gelo, dove non vi è piacere né gioia, ed è luogo di travagli, stento e privazione.

 

Non sappiamo che cosa portate con voi, né come sia la vostra fortuna, se portate qualcosa che ci darà gioia. Non sappiamo se riuscirete. Non sappiamo se avete qualche merito, o se invece siete nata come una spiga di mais ammuffita, che non serve a nulla. Gioiamo del vostro arrivo, amatissima fanciulla, pietra preziosa, ricco piumaggio. Siete giunta, finalmente. Risanatevi e ristoratevi».

 

aztechi 8aztechi 8

Nel mondo azteco, gli spagnoli erano affascinati specialmente dagli uccelli e dalle loro piume, e dai giardini verdissimi. C’erano le case degli uccelli, dove stavano animali di ogni specie, dalle aquile reali alle aquile più piccole: uccelli di mare e di lago, che venivano nutriti con il cibo al quale erano abituati. Essi avevano i colori più diversi: i più ricchi e sontuosi piumaggi: cinque colori; verdi, rossi, bianchi, gialli ed azzurri. E poi i pappagalli che, al momento opportuno, venivano spennati e poi si impennavano di nuovo. Nelle case c’era una grande vasca di acqua dolce, sulla quale volava un uccello dalle zampe altissime, con il corpo, le ali e la coda di colore rosso.

 

Gli artigiani aztechi facevano con le piume tutto quello che un eccellente pittore spagnolo faceva con i pennelli. Quando videro i quadri spagnoli, gli artigiani indios ebbero occasione di mostrare la vivacità del loro intelletto, l’acume e la prontezza delle loro facoltà e dei sensi esteriori e interiori.

 

aztechi 7aztechi 7

Disponevano e incollavano amorosamente le piume: le collocavano in modo tale che, guardandole da un lato, parevano dorate, senza che ci fosse oro: oppure rivelavano riflessi verdi, senza che ci fosse verde, o rossi senza che ci fosse rosso. Gli artigiani guardavano le loro opere ora al sole, ora all’ombra: ora di notte, a volte con poca e a volte con molta luce, oppure di traverso e al rovescio.

 

I nobili aztechi indossavano mantelli di piume color fulvo, di grande pregio, con il volto di un mostro o di un dio, e sopra farfalle intessute di bianco. In guerra indossavano una calotta molto colorata, con oro e, attorno alla calotta, una corona di ricche piume, nel mezzo della quale spuntava un ciuffo di piume preziose chiamate quetzal. Anche lo scudo era fatto di piume: era rotondo, e portava nel centro un quadrato d’oro.

 

Nei palazzi di Montezuma e dei nobili c’erano grandi giardini fioriti: alberi odorosi, fiori profumatissimi, erbe medicinali, disposti in perfetto ordine, con viali, vasche e stagni d’acqua artificiale, provviste di canali per l’entrata e l’uscita dell’acqua, dove aleggiavano minuscoli uccellini. Gli indios amavano moltissimo i fiori: li disponevano in vasi nelle loro case, li offrivano ai re, signori, ambasciatori, dignitari, e specialmente li consacravano agli dèi, sia nei templi pubblici che privati. La civiltà azteca sembrava consistere tutta di queste piume e di questi fiori; e dal ricordo scompariva il sangue, che dedicavano agli dèi.

aztechi 6aztechi 6

 

Chi usava piume e fiori erano sopratutto gli artigiani, gli innumerevoli artigiani, che percorrevano alacremente le strade del Messico: argentieri, cesellatori d’oro e di ogni altro metallo fuso, intagliatori, tessitrici. Molti costruivano, con foglie rilegate o piegate, libri, nei quali veniva custodito il computo del tempo, la conoscenza dei pianeti, degli animali, dei fenomeni naturali, delle medicine. Disponevano in ordine gli eventi di ciascun anno, mese, giorno, ora: ricordavano le genealogie, i confini, le leggi, i riti, i sacerdoti; e infine c’era chi si avventurava, per usare un’ambiziosa parola occidentale, nella filosofia.

 

La carta veniva ottenuta dalle foglie di agave, messe a macerare nell’acqua, e preparate in strisce molto lunghe e strette: i colori erano estratti dalle foglie delle piante, dai fiori, dai frutti e dalle terre minerali. La lingua messicana dominante, conosciuta e parlata dappertutto, era secondo gli spagnoli bellissima: addirittura superiore al latino e al greco; aveva una grande ricchezza di vocaboli sia per esprimere gli oggetti materiali che i concetti spirituali, e quindi i più alti misteri cristiani.

 

aztechi 5aztechi 5

Per ordine dei sacerdoti spagnoli, che fiutavano dovunque il sapore di Satana, quei codici pittografici vennero arsi; e questa sconsiderata distruzione fu uno dei maggiori danni arrecati alla nuova Spagna. Il paradosso volle che gli stessi missionari francescani, che avevano fatto bruciare i codici, dedicassero tutte le loro energie alla conservazione della cultura azteca.

 

In tutte le città, vicino ai templi, c’erano grandi case chiamate case del canto, dove risiedevano i maestri di danza e di canto: essi svolgevano la sola attività di insegnare a danzare, a cantare, a suonare. Tutto avveniva con estremo rigore: i fanciulli partecipavano con fervore al loro serio gioco; e sapevano che qualsiasi mancanza avrebbe avuto la forza di un crimine di laesae maiestatis . C’erano canti diversi: alcuni calmi e gravi, ballati con grande solennità e compostezza in occasione delle maggiori solennità; altri, più brillanti, venivano chiamati «balli degli amanti».

 

aztechi 4aztechi 4

Il tempo era scandito in cicli di 52 anni. In una notte del 1506, sotto il regno di Montezuma II, gli Aztechi attesero la fine dell’ultimo ciclo. Tutto dipendeva dagli avvenimenti celesti. Se la stella Aldebaràn avesse prolungato la sua corsa nello zenit del firmamento, il cielo e il mondo avrebbero proseguito il loro cammino. Ma se Aldebaràn non fosse apparsa, sui laghi e le montagne di Messico sarebbe scesa la fine. Per scongiurare questo pericolo, veniva compiuto un immenso rito collettivo di rinnovamento.

 

I messicani spensero ogni fuoco, distrussero il vasellame, gli attrezzi domestici e le vesti: quando giunse la notte, in cui dovevano accendere il nuovo fuoco, aspettarono di vedere cosa sarebbe successo; se il fuoco non si fosse riacceso, la notte sarebbe stata perpetua, il sole non sarebbe mai più spuntato, e avrebbe avuto fine il genere umano. Ma, ancora una volta, in quel giorno del 1506, il fuoco si riaccese, e il mondo continuò la sua vita.

 

aztechi 13aztechi 13

Qualche anno dopo ci furono i presagi. Nella notte, Montezuma II vide una cometa fiammeggiare sopra la capitale: sembrava una spiga di fuoco: egli convocò gli astrologi, chiedendo loro un’interpretazione; e, alle loro risposte elusive, li fece uccidere. Il tempio di Huitzilopochtli bruciò. L’acqua del lago di Messico si agitò senza che alcun vento spirasse, ribollendo ed ergendosi a grande altezza: si udì una voce di donna che piangeva e singhiozzava, dicendo: «Oh, figli miei, ormai siamo perduti per sempre! Dove potrò portarvi? Dove potrò nascondervi?».

 

Montezuma II vide in sogno un uccello grigio, simile a una gru, che portava sul capo un diadema rotondo a forma di specchio, diafano e trasparente, dove si rifletteva una moltitudine di guerrieri. Ebbe timore: paventava un orribile futuro e chiedeva agli indios di comunicargli i loro sogni, per intravedere meglio cosa sarebbe accaduto.

 

aztechi 12aztechi 12

Gli uomini intravisti nello specchio giunsero sulle rive di Messico: nel 1518, Juan de Grijalva; mentre Hernán Cortés sbarcò il 21 aprile 1519, con undici navi e cinquecento soldati, sulla costa di Vera Cruz. Gli spagnoli non sapevano di essere spiati ogni momento dagli informatori di Montezuma, che scorsero le navi con le vele spiegate, animali mai visti come i cavalli, armature simili alla pietra, barbe colore del fuoco, Cortés vestito di nero, le colubrine e le bombarde.

 

Quando gli informatori tornarono a Messico, l’inquieto Montezuma diede ordine ai pittori di corte di dipingere la scena che aveva interrotto il silenzio del Golfo. Nessuno aveva mai visto nulla di simile. Montezuma ne ebbe timore: «Ne ebbe infinito sgomento e ne restò come atterrito e fu squassato dal pianto e proruppe in lamenti». Interrogò le leggende del popolo, e credette di comprendere che l’uomo vestito di nero, circondato da una moltitudine di seguaci, fosse il dio Quetzalcoatl, il «Serpente Piumato», che ritornava tra il popolo che tempo prima aveva abbandonato.

 

aztechi 3aztechi 3

Montezuma aveva vissuto fino allora come un greco o un romano, sotto il segno di molti dèi, conciliando la sua fedeltà a Quetzalcoatl, il dio della famiglia materna e dei sacerdoti, con la fedeltà a tutti gli altri dèi messicani. Ora, improvvisamente, era posto di fronte a una scelta tremenda. Cosa doveva fare? Prendere le parti del suo dio ritornato, che veniva a sconvolgere il fragile equilibro del mondo azteco? O difendere Messico?

 

Comprese che non apparteneva a nessuno; e non poteva combattere Quetzalcoatl né abbandonare Huitzilopochtli o Tezcatlipoca. Così la sua condotta fu un solo intreccio di ambiguità, di contraddizioni, di incertezze, di sospensioni, di rinvii. Nel fondo del cuore sapeva che tutto quello che faceva era inutile. Quello che gli astri avevano deciso si sarebbe verificato. Lui non poteva che attendere passivamente la volontà del cielo.

 

aztechi 11aztechi 11

Il 9 novembre 1519, gli spagnoli giunsero a Messico. Un gran corteo di nobili, coi mantelli multicolori, un fulgore di piume ed ornamenti in oro, venne loro incontro. Quando si fermarono davanti a Cortés, ciascuno toccò la terra con una mano e la baciò. Poi Cortés giunse davanti a Montezuma e gli disse: «Sei forse tu? Sei proprio tu? È vero che sei Montezuma?»

 

L’imperatore gli rispose: «Sì, sono io». Poi si alzò in piedi per riceverlo, chinò la testa e gli disse: «Signore, ti sei affaticato, ti sei stancato, e ora sei giunto alla tua terra. Sei arrivato alla tua città. Sei venuto a sederti sul tuo trono. Coi miei occhi vedo il tuo viso e la tua persona. Sono giorni che aspettavo questo momento. Sono giorni che il mio cuore guardava nella direzione da cui sei giunto. Tu sei uscito dalle nuvole e dalle nebbie, dal luogo nascosto a noi tutti. Sii il benvenuto. Ora riposa. Qui c’è la tua casa, qui ci sono i tuoi palazzi».

 

aztechi 10aztechi 10

Cortés fece imprigionare l’imperatore azteco e lo mise in ceppi. Montezuma accettò di venire battezzato. Intanto i messicani elessero un nuovo re, assediando gli spagnoli nel loro palazzo. Cortés fece salire Montezuma su una terrazza: l’imperatore fece segno agli Aztechi di fare silenzio perché voleva parlare con loro. Allontanò da sé lo scudo che lo proteggeva, e ingiunse agli Aztechi di non fare del male agli spagnoli perché egli così ordinava. I messicani lo insultarono, imputandogli di essere divenuto succube degli spagnoli: egli si era accordato con loro per mettere a morte i più valorosi e potenti signori aztechi. Non lo riconoscevano più come signore. Prima che Montezuma potesse ripararsi dietro lo scudo, venne lanciata una pietra contro di lui, che lo colpì sulla fronte e lo uccise.

 

aztechi aztechi

L’anno dopo Cortés decise di radere al suolo la città che aveva tanto amato. Ordinò ai soldati di distruggere tutte le case: di spianarle, di colmare i canali, e di trasformarli in una desolata terraferma. L’avanzata continuò, come un incubo, la notte e il giorno, ritmata dal terribile rullo dei tamburi spagnoli e dal suono sacrificale dei corni aztechi. Sul lago cessò improvviso ogni rumore. Non più fracasso di tamburi, di corni e di trombe, non più colpi di fucile e di cannone, o strepiti e urla di combattenti: si spense ogni voce; e un silenzio pauroso cadde sopra gli dèi morti, i templi, la piazza una volta così animata, i giardini, le piume di Messico.

 

aztechi   resti archeologiciaztechi resti archeologiciaztechi   le rovine del tempio mayoraztechi le rovine del tempio mayoraztechi   il serpente piumatoaztechi il serpente piumato

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)