lacrime di roma

LE LACRIME DELL'IMPERO – AI TEMPI DELL’ANTICA ROMA PER I POLITICI ERA IMPORTANTE OSTENTARE SENSIBILITÀ, ANCHE CON LE LACRIME, COME FECE CESARE DI FRONTE ALLA TESTA MOZZATA DEL SUO AVVERSARIO POMPEO - EPPURE I FILOSOFI ROMANI, IMBEVUTI DEGLI INSEGNAMENTI GRECI, DANNAVANO IL PIANTO, ESPRESSIONE DI IRRAZIONALITÀ. IDEM I PADRI DELLA CHIESA. IL POETA ENNIO: “ALLA PLEBE È DATO PIANGERE, MA AL RE, PER IL SUO DECORO, NO”

Giorgio Piras per “il Messaggero”

 

sarah rey cover

In questa attenta traduzione del libro della storica francese Sarah Rey sono tante le testimonianze antiche raccolte sul fenomeno del pianto a Roma, con osservazioni originali di taglio antropologico-culturale e riferimenti ad altre culture, anche contemporanee. Le lacrime sono spesso riportate dalle fonti letterarie e storiografiche romane, anche se non compaiono generalmente nelle arti figurative, forse non solo per la difficoltà tecnica di rappresentarle.

 

Diversa era infatti rispetto alla nostra la concezione e la percezione antica del piangere. Le lacrime avevano un valore essenzialmente pubblico e politico e costituivano un aspetto frequente e dal forte valore simbolico della vita collettiva, sin dai tempi più antichi. O per lo meno assumevano spesso questa valenza e in ogni caso noi siamo più informati delle manifestazioni pubbliche del pianto, quelle che evidentemente erano considerate più rilevanti.

 

I RITI

sarah rey

Esse accompagnavano naturalmente il lutto, in tutte le sue fasi e tutti i complicati riti che a Roma riguardavano il defunto, specialmente per gli uomini più in vista e in particolare nel caso dei funerali degli imperatori, momento estremo della loro popolarità. In ambito religioso le lacrime sono considerate in genere un segnale negativo, funesto, come nel caso delle statue di divinità che piangono. Ma sono un elemento essenziale delle suppliche pubbliche agli dei (supplicationes), che si svolgono in frangenti di particolare pericolo per lo stato, come nel caso dei cartaginesi di Annibale che scorrazzavano per l'Italia o dell'incendio della città del 64 d.C.

 

Se pure spesso venga menzionato come tipico comportamento femminile e segno di debolezza, spesso sia anche disprezzato, è interessante che Tacito osservi come solamente i duri e barbari Germani ritenessero che «alle donne si addice piangere, agli uomini ricordare». La commozione poteva infatti essere mostrata in pubblico senza problemi in molte occasioni, e anche da parte dei potenti. Per gli uomini politici Romani è importante ostentare sensibilità, anche con il pianto, come fece Cesare di fronte alla testa mozzata del suo avversario Pompeo. L'esempio degli eroi omerici che non esitano a piangere esercitava un certo fascino letterario.

 

giulio cesare

La clemenza del resto è una virtù importante per l'uomo di stato, esibita e teorizzata da Cesare in poi. Da Augusto in particolare vengono enfatizzate le manifestazioni del sentimento di pietà e compassione per i suoi sudditi: l'imperatore piange quando gli viene conferito il titolo di padre della patria, quando è costretto per ragioni superiori di stato a imporre il suicidio agli amici che hanno sbagliato. Il buon imperatore sa piangere e commuoversi, non per sé ma per coloro che gli sono attorno e per lo stato. Il ricorso alla commozione e al pianto è frequente nei discorsi giudiziari, laddove sia necessario il pathos per coinvolgere e convincere pubblico e giudici: spesso Cicerone menziona le lacrime degli accusati o degli spettatori, talvolta versandole egli stesso.

 

IL DECORO

Rimangono certamente tracce qua e là di una concezione aristocratica che imponeva di nascondere le proprie emozioni in pubblico. Il poeta Ennio riprendendo una tragedia greca affermava che alla plebe è dato piangere, ma al re, per il suo decoro, no. Solo in ambito filosofico la condanna delle passioni eccessive porta solitamente i filosofi Romani, imbevuti degli insegnamenti greci, a condannare il pianto e il lamento, specialmente se esibito in pubblico, vana espressione di sentimenti non controllati e di irrazionalità. Argomentazioni non dissimili si trovano nei Padri della Chiesa. Le emozioni dei pagani vengono considerate infondate o frivole, specialmente se collegate agli antichi culti, anche perché i dolori terreni sono destinati ad essere annullati nella prospettiva ultraterrena della salvezza e della fuga dalla contingenza del tempo presente.

giulio cesare pompeo

 

La dinamica pubblica e politica delle emozioni si mostra quindi piuttosto articolata. Per i romani le lacrime non pregiudicano in assoluto la riflessione e la corretta comprensione della realtà, anche se era bene evidente che potessero avere un valore demagogico e di sviamento del giudizio. I romani si rivelano dei sentimentali che si difendono dal sentimentalismo.

testa mozzata di pompeo

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…