lacrime di roma

LE LACRIME DELL'IMPERO – AI TEMPI DELL’ANTICA ROMA PER I POLITICI ERA IMPORTANTE OSTENTARE SENSIBILITÀ, ANCHE CON LE LACRIME, COME FECE CESARE DI FRONTE ALLA TESTA MOZZATA DEL SUO AVVERSARIO POMPEO - EPPURE I FILOSOFI ROMANI, IMBEVUTI DEGLI INSEGNAMENTI GRECI, DANNAVANO IL PIANTO, ESPRESSIONE DI IRRAZIONALITÀ. IDEM I PADRI DELLA CHIESA. IL POETA ENNIO: “ALLA PLEBE È DATO PIANGERE, MA AL RE, PER IL SUO DECORO, NO”

Giorgio Piras per “il Messaggero”

 

sarah rey cover

In questa attenta traduzione del libro della storica francese Sarah Rey sono tante le testimonianze antiche raccolte sul fenomeno del pianto a Roma, con osservazioni originali di taglio antropologico-culturale e riferimenti ad altre culture, anche contemporanee. Le lacrime sono spesso riportate dalle fonti letterarie e storiografiche romane, anche se non compaiono generalmente nelle arti figurative, forse non solo per la difficoltà tecnica di rappresentarle.

 

Diversa era infatti rispetto alla nostra la concezione e la percezione antica del piangere. Le lacrime avevano un valore essenzialmente pubblico e politico e costituivano un aspetto frequente e dal forte valore simbolico della vita collettiva, sin dai tempi più antichi. O per lo meno assumevano spesso questa valenza e in ogni caso noi siamo più informati delle manifestazioni pubbliche del pianto, quelle che evidentemente erano considerate più rilevanti.

 

I RITI

sarah rey

Esse accompagnavano naturalmente il lutto, in tutte le sue fasi e tutti i complicati riti che a Roma riguardavano il defunto, specialmente per gli uomini più in vista e in particolare nel caso dei funerali degli imperatori, momento estremo della loro popolarità. In ambito religioso le lacrime sono considerate in genere un segnale negativo, funesto, come nel caso delle statue di divinità che piangono. Ma sono un elemento essenziale delle suppliche pubbliche agli dei (supplicationes), che si svolgono in frangenti di particolare pericolo per lo stato, come nel caso dei cartaginesi di Annibale che scorrazzavano per l'Italia o dell'incendio della città del 64 d.C.

 

Se pure spesso venga menzionato come tipico comportamento femminile e segno di debolezza, spesso sia anche disprezzato, è interessante che Tacito osservi come solamente i duri e barbari Germani ritenessero che «alle donne si addice piangere, agli uomini ricordare». La commozione poteva infatti essere mostrata in pubblico senza problemi in molte occasioni, e anche da parte dei potenti. Per gli uomini politici Romani è importante ostentare sensibilità, anche con il pianto, come fece Cesare di fronte alla testa mozzata del suo avversario Pompeo. L'esempio degli eroi omerici che non esitano a piangere esercitava un certo fascino letterario.

 

giulio cesare

La clemenza del resto è una virtù importante per l'uomo di stato, esibita e teorizzata da Cesare in poi. Da Augusto in particolare vengono enfatizzate le manifestazioni del sentimento di pietà e compassione per i suoi sudditi: l'imperatore piange quando gli viene conferito il titolo di padre della patria, quando è costretto per ragioni superiori di stato a imporre il suicidio agli amici che hanno sbagliato. Il buon imperatore sa piangere e commuoversi, non per sé ma per coloro che gli sono attorno e per lo stato. Il ricorso alla commozione e al pianto è frequente nei discorsi giudiziari, laddove sia necessario il pathos per coinvolgere e convincere pubblico e giudici: spesso Cicerone menziona le lacrime degli accusati o degli spettatori, talvolta versandole egli stesso.

 

IL DECORO

Rimangono certamente tracce qua e là di una concezione aristocratica che imponeva di nascondere le proprie emozioni in pubblico. Il poeta Ennio riprendendo una tragedia greca affermava che alla plebe è dato piangere, ma al re, per il suo decoro, no. Solo in ambito filosofico la condanna delle passioni eccessive porta solitamente i filosofi Romani, imbevuti degli insegnamenti greci, a condannare il pianto e il lamento, specialmente se esibito in pubblico, vana espressione di sentimenti non controllati e di irrazionalità. Argomentazioni non dissimili si trovano nei Padri della Chiesa. Le emozioni dei pagani vengono considerate infondate o frivole, specialmente se collegate agli antichi culti, anche perché i dolori terreni sono destinati ad essere annullati nella prospettiva ultraterrena della salvezza e della fuga dalla contingenza del tempo presente.

giulio cesare pompeo

 

La dinamica pubblica e politica delle emozioni si mostra quindi piuttosto articolata. Per i romani le lacrime non pregiudicano in assoluto la riflessione e la corretta comprensione della realtà, anche se era bene evidente che potessero avere un valore demagogico e di sviamento del giudizio. I romani si rivelano dei sentimentali che si difendono dal sentimentalismo.

testa mozzata di pompeo

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…