L’IMPORTANTE E’ NON PARTECIPARE - IL FILM PIU’ BELLO DEL FESTIVAL DI BERLINO E’ “FRANCES HA” DI NOAH BAUMBACH (FUORI CONCORSO) - TRIONFO DEL CINEMA RUMENO E DELLA HBO: L’ORSO D’ORO A “CHILD’S POSE” DI CALIN PETER NETZER - IL PRESIDENTE DELLA GIURIA WONG KAR-WAI, SUL SET SEMPRE ULTRA-ASETTICO, SI COMMUOVE E IL GRAN PREMIO DELLA GIURIA VA A “UN EPISODIO NELLA VITA DI UN RACCOGLITORE DI FERRAGLIA” DI DANIS TANOVIC…

1. L'IRAN PROTESTA PER IL PREMIO A PANAHI
Da "la Repubblica" - L'Iran protesta per il premio della Berlinale a Closed Curtain di Jafar Panahi, cui il regime ha vietato di girare per 20 anni: «Pensiamo che gli organizzatori debbano correggersi».

Mariarosa Mancuso per "Il Foglio"

Hbo Romania: questo si legge nei titoli di testa di "Child's Pose", il film di Calin Peter Netzer vincitore dell'Orso d'oro alla Berlinale che si è chiusa lo scorso sabato. Proprio così: Hbo Romania, vale a dire il primo canale tv a pagamento per gli spettatori rumeni, con sottotitoli nella lingua locale se necessario (sottotitoli, non doppiaggio, loro sono più avanti).

La società, che esiste dal 1998, fa parte con altre 14 di Hbo Europa, diretta emanazione di Hbo America. Tra i paesi serviti con il meglio della tv in circolazione, oltre all'Ungheria e alla Polonia che hanno aperto la strada, troviamo la Bulgaria, la Moldavia, la Macedonia e il Kossovo.

Non è la prima volta che vediamo - e sinceramente anche un po' invidiamo - quella ragione sociale. Da quando Cristian Mungiu vinse a sorpresa la Palma d'oro a Cannes 2007 con "4 mesi, 3 settimane e 2 giorni", il cinema rumeno viene conteso dai festival e spesso si piazza in ottime posizioni. Hbo Romania dà il suo contributo e figura tra i produttori, in cambio dei diritti d'antenna.

L'invidia vien dal fatto che i criteri applicati sono quelli della Hbo, diventata grande e potente per non aver sottovalutato l'intelligenza dello spettatore. E per far valere, almeno un pochino, la regola che "un regista vale quanto il suo ultimo film" (non come in Italia, dove i registi dopo un insuccesso vanno sul set e ricominciano come se niente fosse).

"Child's Pose" è il ritratto di una terribile madre che rampogna il figlio adulto come se fosse un amante: "non mi chiami mai, ti sei messo con una stronza, non ti occupi di me". Il rampollo la invita a visitare le piramidi ("molta gente della tua età lo fa") o a trovarsi qualche altro svago.

La madre torna utile dopo un incidente stradale: il figlio guidava veloce, forse era ubriaco, ha investito un bambino. Fin qui non c'è nulla che non si potesse fare anche da noi, magari con il contributo di una Hbo Italia. Solo che i rumeni i film li sanno scrivere, e son specializzati in quel finto neorealismo dove la gente parla di continuo, spesso senza far finire l'interlocutore.

L'Orso d'oro sarebbe stato meritato al 100 per cento se il finale del film non avesse puntato soltanto sulla commozione e sul contrasto sociale tra ricchi pirati della strada e vittime povere. Nella scena più bella, la madre e la nuora finalmente si incontrano (e scoprono che molto si somigliano).

E' un neorealismo misurato e contenuto, se lo paragoniamo a "Un episodio nella vita di un raccoglitore di ferraglia" diretto da Danis Tanovic e ricompensato con il Gran Premio della giuria e l'Orso d'argento per il migliore attore.

Si chiama Nazif Mujic, e proprio attore non sarebbe: è il protagonista della triste vicenda - malasanità per mancanza di tessera assicurativa, la famiglia rom non ha i novecento euro necessari per l'operazione salvavita - che rifà se stesso (mentre la moglie rifà se stessa, e le due figlie della coppia rifanno se stesse).

Anche qui prevale la commozione: eppure, a giudicare dai film che dirige, il presidente della giuria Wong Kar-Wai sembrerebbe sensibile ai valori estetici più che ai contenuti. Non ci eravamo stupiti quando l'anno scorso la giuria presieduta da Mike Leigh premiò "Cesare deve morire" dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani: stessa generazione, stessa idea di cinema civile, stessa passione per William Shakespeare.

E' più strano che un regista di Hong Kong che rifinisce le immagini e il montaggio dei propri film con cura manicale (e mai calca la mano su un'emozione) abbia celebrato con due premi il più neorealista dei molti film neorealisti sfilati in concorso alla Berlinale.

Il premio alla migliore attrice Paulina Garcia (per "Gloria" di Sebastian Lelio, chiuso dalla canzone di Umberto Tozzi, in una discoteca con la palla di specchi) e il premio per la sceneggiatura a Jafar Panahi e Kamboziya Partovi per "Closed Curtain" erano più che prevedibili.

La prima ha scaldato il cuore di tutti i festivalieri, che inneggiano alle nuove frontiere dell'arte cinematografica e poi si sciolgono davanti al ritratto di una cinquantenne che rimorchia nelle sale da ballo uomini con la pancera. I secondi hanno offerto il momento più altamente politico: Jafar Panahi è agli arresti domiciliari, per 20 anni non può girare film, il governo tedesco aveva chiesto per lui il visto ma non c'è stato nulla da fare. Ma anche il momento meno cinematografico: la penuria di mezzi e gli altri vincoli hanno indotto Panahi a insistere sulle tentazioni autoreferenziali.

Così abbiamo uno sceneggiatore che si nasconde perché ha un cane (i cani in Iran sono considerati immondi), un fratello e una sorella sorpresi sulla spiaggia a bere e ascoltare musica, scene che si ripetono riprese da vari punti di vista (spunta anche un telefonino). Soprattutto, una confusione generalizzata e mai risolta: sono i personaggi che cercano l'autore oppure è l'autore che cerca i personaggi? (intanto alle pareti campeggiano i manifesti dei precedenti film del regista: "Il cerchio" e "Il palloncino bianco"). Poi i giurati devono essersi distratti per un attimo. O forse è stato il contentino per chi tra i premiati voleva un film da poter consigliare agli amici senza farsi togliere il saluto per sempre.

Così il premio della regia è andato all'americano David Gordon Green per "Prince Avalanche", con Emile Hirsch. E con un Paul Rudd quasi irriconoscibile, capelli corti e baffi nella parte dell'operaio che dipinge righe di mezzeria su una strada proveniente dal nulla e diretta verso il nulla (non vedremo mai, per esempio, il villaggio dove Emile Hirsch va a spassarsela nei fine settimana, mentre l'altro spiega che "essere soli non vuol dire sentirsi soli").

E' il remake del film islandese "Either Way", diretto da Hafsteinn Gunnar Sigurosson: ma se uno non lo sa, pensa sia una storia nata nelle foreste texane appena devastate da un incendio misterioso. A tenere alto l'onore del cinema americano, che anche quando riesce a metà comunque si lascia vedere, c'era in concorso anche "Side Effects", l'ultimo film di Steven Soderbergh (l'ultimo della sua carriera, ha deciso di smettere). Meno se ne parla, più lo spettatore resterà sorpreso dai colpi di scena.

Il kazako "Harmony Lessons" è invece tanto meraviglioso a vedersi - se le immagini fossero appese ai muri di un museo, ha avuto l'Orso d'argento per la fotografia - ma esasperante nella sua lentezza. Fuori concorso, nella sezione Panorama, il film più bello del festival: "Frances Ha". Diretto dal Noah Baumbach de "Il calamaro e la balena", che ha scritto il copione con la protagonista Greta Gerwig, racconta in uno splendido bianco e nero il "vedo gente, faccio cose" della quasi trentenne Frances. Vorrebbe fare la ballerina, ma non si impegna. Preferisce andare in giro per Brooklyn con l'amica del cuore Sophie: l'attrice è Mickey Sumner, figlia di Sting e Trudie Styler. Ebbene sì, siamo in zona "Girls" di Lena Dunham, che ormai fa tendenza anche al cinema.

 

Child s Pose A E jafar panahi jafar Panahi Child s Pose child pose Childs Pose orso doro Danis Tanovic main image object

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?