steven spielberg lo squalo 4

“LO SQUALO”, UN DISASTRO DA PAURA – PER CELEBRARE I 50 ANNI DEL FILM-CULT DI STEVEN SPIELBERG, LA PELLICOLA TORNA IN SALA NEGLI STATI UNITI E A HOLLYWOOD SI APRE UNA MOSTRA – MA SUL SET, IN QUEL 1975, NON TUTTO FILÒ LISCIO: VENTO E ONDE CONSENTIVANO POCHISSIME RIPRESE AL GIORNO, L’IMBARCAZIONE DEL PROTAGONISTA COLÒ A PICCO CON LA CINEPRESA E SI DOVETTE RICOSTRUIRLA, UNA VOLTA IMMERSI NELLE ACQUE, I VARI ESEMPLARI MECCANICI DEL PESCIOLONE SANGUINARIO SI RIFIUTAVANO DI FUNZIONARE E… – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Alberto Anile per “Robinson - la Repubblica”

 

Steven Spielberg - Lo squalo

In inglese Jaws significa fauci, o mascelle, o mandibole. Quando Steven Spielberg, in un ufficio della Universal, vide quel titolo sulle bozze di un romanzo pensò dovesse parlare di un dentista della mutua. In quei giorni stava montando Sugarland Express, il suo primo film per il cinema, ed era a caccia di nuovi soggetti. Incuriosito, s’impossessò delle carte e le lesse nel weekend.

 

Il lunedì il giovane regista (allora aveva 27 anni!) riportò lo scartafaccio ai capi della Universal dicendo di avere trovato il prossimo progetto. Il film era in realtà già affidato ad altro regista. «Beh», disse Spielberg, «se in futuro dovesse succedere qualcosa, e lui dovesse uscire dal progetto, chiamatemi».

 

lo squalo - locandina

“Lui”, per la cronaca, era Dick Richards, che aveva appena debuttato con un western oggi dimenticato, Fango, sudore e polvere da sparo. Ma Richards, nelle discussioni del progetto con i produttori, fece l’errore di riferirsi più volte al mostro come a una balena [...]

 

E il film passò a Spielberg. Cominciarono subito le complicazioni. Nell’estate del ’74 incombeva uno sciopero del sindacato attori, e per evitare blocchi la Universal impose di cominciare a girare due mesi prima del previsto, con una sceneggiatura non pronta. Neanche il cast era definito: c’erano solo Murray Hamilton (il sindaco) e Lorraine Gary (la moglie del protagonista).

 

Dopo vari dinieghi, si aggiunsero Roy Scheider (il capo della polizia Brody), Richard Dreyfuss (l’oceanologo Hooper) e Robert Shaw (il folle capitano Quint). Il copione ebbe continue riscritture, dall’autore del romanzo Peter Benchley allo stesso Spielberg, e apporti non accreditati come quello di John Milius. [...]

 

Steven Spielberg - Lo squalo

Fu la lavorazione più complicata della carriera di Spielberg. Vento e onde consentivano pochissime riprese al giorno. L’imbarcazione di Quint colò a picco con la cinepresa e si dovette ricostruirla. Una volta immersi nelle acque di Martha’s Vineyard, i vari esemplari meccanici del pesciolone sanguinario si rifiutavano di funzionare. I 55 giorni preventivati diventarono 159 e, nello slang del set, Jaws diventò flaws (“difetti”).

 

Il film uscì il 20 giugno 1975, ed ebbe il successo più clamoroso mai registrato fino ad allora: nessuna pellicola aveva mai superato i 100 milioni di dollari d’incasso nordamericano, e alla fine Jaws - Lo squalo nel titolo italiano - arrivò in tutto il mondo a 430. Ha generato tre seguiti ufficiali (nessuno con la collaborazione di Spielberg), diversi ufficiosi (fra cui L’ultimo squalo di Castellari, ritirato dopo una condanna per plagio), e una pletora di varianti brulicanti di orche assassine, piovre giganti e piraña carnivori.

 

Ora, in occasione del cinquantenario, si annuncia per il 9 maggio una proiezione con accompagnamento orchestrale dal vivo alla Simphony Hall di Boston, una nuova uscita nelle sale Usa a fine agosto, e soprattutto una mostra al museo dell’Academy (Jaws: The Exhibition, dal 14 settembre al 26 luglio 2026), piena di memorabilia, dietro le quinte e momenti interattivi.

 

Lo squalo

Da mezzo secolo s’indagano i motivi di tanto successo. Aggiornamento del capolavoro letterario di Melville? Allegoria freudiana, sessuale, religiosa, sociale? Metafora del Leviatano che ci inghiottirà tutti? Spielberg, senza tirarsela troppo, disse che aveva cercato di fare un film che raggiungesse il pubblico a due livelli: «Il primo era un colpo al plesso solare e il secondo era un montante, appena sotto il naso, una combinazione “uno-due-al tappeto”».

 

[...]

 

La parte più agghiacciante e meno datata di Jaws è proprio la prima, quella dove gli albergatori e i commercianti dell’ipocrita cittadina di Amity pur di lucrare sulla stagione balneare espongono i bagnanti a una fine orrenda. E allora quel titolo bizzarro appare chiaro: le fauci del titolo originale sono quelle del grande squalo bianco ma pure quelle degli speculatori senza scrupoli, meno spettacolari ma altrettanto voraci.

steven spielberg lo squalo 5steven spielberg lo squalo 3steven spielberg lo squalosteven spielberg lo squalo 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…