maria luisa colobo

“SONO RIMASTA PRIGIONIERA DI ‘MARACAIBO’, PERO’ HO SDOGANATO LA MUSICA LATINA NELL'ESTATE ITALIANA” – MARIA LUISA COLOMBO, IN ARTE LU COLOMBO, PARLA DELLA CRISI DOPO IL TORMENTONE ANNI ’80: “HO VISSUTO MALE IL SUCCESSO. UNA VOLTA FAMOSA NON MI SOPPORTAVO PIÙ: ERO UN PERSONAGGIO, LONTANA DA CASA, PERDEVO AMICI E AFFETTI IN NOME DI NON SI SA COSA” – “IN POCHI HANNO CAPITO VERAMENTE IL TESTO. L’HO SCRITTO CON DAVID RIONDINO NEGLI ANNI ’70: MIGUEL SI SAREBBE DOVUTO CHIAMARE FIDEL, IN UN BRANO D'ISPIRAZIONE POLITICA, MA POI…” - VIDEO

Estratto dell’articolo di Patrizio Ruviglioni per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2025/08/12/news/lu_colombo_intervista_maracaibo_prigioniera_di_una_canzone_non_sono_mai_stata_una_popstar-424784278/

 

LU COLOMBO

Questa è la storia di una spogliarellista cubana che in realtà è una trafficante d'armi, tale Zazà. Ha una storia con Miguel, che è spesso lontano dall'Avana. Lo tradisce, quando lui lo scopre prova a ucciderla, lei fugge e si rifà una vita aprendo un bordello. […] «Se non altro, è attuale». Più da vicino, è il testo di Maracaibo, evergreen della nostra estate datato 1981, cantato da Lu Colombo, cioè Maria Luisa Colombo, classe 1952 da Milano. Dietro l'artista da una hit e via, c'è altro: «In pochi hanno capito veramente il testo», racconta, «ma la sfida era proprio far ballare con un pezzo da cantautrice».

 

Come nasce?

«Da David Riondino, con cui l'ho scritto. Erano gli anni Settanta, Miguel si sarebbe dovuto chiamare Fidel, in un brano d'ispirazione politica. Poi la tirammo per le lunghe — facevo altri lavori, la musica era di casa ma amavo la pittura e lavoravo come grafica in un giornale musicale, grazie a cui mi ero fatta dei contatti — e arrivò il 1981. L'aggiornai, per la politica non c'era più spazio».

LU COLOMBO - MARACAIBO

 

[…] Come visse il successo?

«Male. E dire che sentivo che sarebbe stata una hit, l'avevo cercata. Ma una volta famosa non mi sopportavo più: ero un personaggio, lontana da casa, perdevo amici e affetti in nome di non si sa cosa. che non sono tagliata per il palco: alla finale del Festivalbar cantai davanti a migliaia di persone e lo sentii spersonalizzante, preferivo i piccoli live».

 

Una crisi?

«Profonda. Capii che per andare avanti mi serviva un aiuto, fossero anche le medicine. E piuttosto che cedere mi sono defilata. Sono tornata a fare musica solo negli anni Novanta, più spensierata. In mezzo ho dipinto, la mia passione fin da piccola».

 

Oggi si ricorda più il brano che lei.

«Io quest'intervista l'avrei fatta alla canzone, si figuri. Per me è una vittoria, mi piace pensare che un pezzo forte non ha bisogno di chissà quale personaggio. Ma sono un'utopista, ho capito tardi che in realtà la musica è immagine, socialità. La gente lo vuole. Nel 2003 ho composto un brano, Gina, segnalato anche da Iggy Pop. Ma in Italia sono rimasta prigioniera di Maracaibo».

LU COLOMBO

 

Di chi è la colpa?

«Il pubblico, se si fissa su qualcosa, è difficile da cambiare. Ma in generale sono venuti al pettine i nodi: non ero una popstar, negli anni Ottanta ho scritto altre canzoni che non copiavano Maracaibo e che però, al tempo stesso, non ne avevano la forza. E verso la fine di quel decennio ho detto basta. Non ne valeva la pena».

 

Ha realizzato il sogno altrui?

«Temo di sì. Per carità, ho lavorato duro, Maracaibo non è piovuta dal cielo. Ma amo stare dietro le quinte, mi viene l'ansia prima di un'intervista e mi piace spaziare. Guardo Fiorella Mannoia — artista che ammiro — e penso che se me la fossi giocata bene avrei potuto costruire una carriera simile. Poi mi ricordo che per arrivare lì bisogna dedicarsi anima e corpo alla musica, e mi passa. Maracaibo resta un'enorme soddisfazione, ma mi ha reso la versione di me che odiavo».

LU COLOMBO

 

[…] Vede un'eredità di Maracaibo?

«No, la porto avanti io: sto lavorando a un progetto editoriale, più concerti in ambito sociale; nuove canzoni, se ci saranno, verranno poi. Però ho sdoganato la musica latina nell'estate italiana, questo sì. Oggi accendo la radio ed è tutto latina».

 

Le piacciono i nuovi artisti?

«Alcuni sì. Mon amour di Annalisa e Che t'o dico a fa' di Angelina Mango erano belle canzoni, e apprezzo i The Kolors, molto anni Ottanta. Altri mi sembrano di plastica: escono talmente tanti brani che mi chiedo se, davvero, non usino l'intelligenza artificiale per realizzarli in serie».[…]

LU COLOMBO LU COLOMBO LU COLOMBO LU COLOMBO - MARACAIBO

Ultimi Dagoreport

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO

roberto cerreto

DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO INCHIESTA DISCIPLINARE (ANCORA IN CORSO) CON L’ACCUSA DI ESSERE L’AUTORE DI ANONIME E CALUNNIOSE LETTERE PER BRUCIARE ALTRI PRETENDENTI AL RUOLO DI VICESEGRETARI DELLA CAMERA, DAL 2022 RICOPRE ANCHE IL RUOLO DI CONSIGLIERE DEL CDA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA – BENE: COME MAI IL VISPO CERRETO NON HA MAI MANIFESTATO, O QUANTO MENO INFORMATO, IL RETTORE DELL’ISTITUTO DEL VATICANO, ELENA BECCALLI, DI ESSERE PORTATORE DI INTERESSE SU UNA VICENDA GIUDIZIARIA CHE RIGUARDAVA LA SUA COMPAGNA, CHE HA CREATO QUALCHE IMBARAZZO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA? AH, SAPERLO…

corte dei conti sergio mattarella giorgia meloni nicola gratteri matteo salvini elly schlein giuseppe conte guido carlino

DAGOREPORT - CHI SONO I VERI OPPOSITORI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI? L'AMMUCCHIATA SCHLEIN-CONTE? I MISSILI DI RENZI, "BAGNATI" PER LE SPACCONATE DEL PASSATO? QUEL SINDACATO DI PENSIONATI DI LANDINI? L’”ODIO E VIOLENZA” DI IMMAGINARI SINISTRELLI? I QUOTIDIANI DE SINISTRA? LA7? - CERTO, UN FATTO CHE DESTABILIZZA LA STATISTA DI COLLE OPPIO È LA VANNACCIZZAZIONE DI MATTEO SALVINI. MA IL VERO OPPOSITORE ALL'AUTORITARISMO DEL GOVERNO MELONI È IL COSIDDETTO DEEP STATE (QUIRINALE, MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, RAGIONERIA GENERALE, MILITARI, ETC) – LO SCONTRO CON GLI APPARATI ADDETTI AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEGLI ATTI DELL'ESECUTIVO VA AVANTI DA TRE ANNI: DAI RILIEVI CONTABILI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SPESE DEL PNRR AL PONTE SULLO STRETTO, ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO CHE E' RIUSCITA A COMPATTARE TUTTE LE CORRENTI DELLA MAGISTRATURA - PURTROPPO LA DUCETTA E' NATA ALLA GARBATELLA E NON IN AMERICA, DOVE LA DEMOCRAZIA PERMETTE DI ELEGGERE UN TIRANNO CHE FA FUORI TUTTI COLORO CHE OSANO CONTRADDIRLO...

rafael - palantir

DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL ADVANCED DEFENSE’’ - E’ UNA DELLE TRE MAGGIORI AZIENDE ISRAELIANE NEL SETTORE DELLA DIFESA, CHE HA CONTRIBUITO AL SISTEMA DI DIFESA AEREA IRON DOME - GRAZIE AL SUCCESSO DELL’ULTIMA ARMA LASER, IRON BEAM 450, CAPACE DI INTERCETTARE E ABBATTERE DRONI, RAFAEL HA CONQUISTATO I MERCATI DEGLI STATI UNITI, EUROPA, ASIA, MEDIO ORIENTE, AMERICA LATINA E AFRICA - OTTIMI SONO I RAPPORTI CON LA PALANTIR DI PETER THIEL, “ANIMA NERA” DI TRUMP E DELLA TECNO-DESTRA USA, GRAZIE A UN SISTEMA DI INTERCETTAZIONI RAFAEL CHE FA A MENO DI INOCULARE SPYWARE NEL TELEFONINO, SOSTITUENDOLO CON UN LASER - IN CAMBIO DELLA TECNOLOGIA RAFAEL, THIEL AVREBBE PRESO A CUORE IL TRACOLLO ECONOMICO ISRAELIANO, PER GLI ALTISSIMI COSTI DELLA GUERRA A GAZA, RACCOGLIENDO MILIONI DI DOLLARI NEGLI STATI UNITI PER FINANZIARE IL GOVERNO DI NETANYAHU - CHE COMBINA LA RAFAEL NEL PORTO DI RAVENNA - DRONI RAFAEL: COME LA STRAGE DI GAZA DIVENTA UNO SPOT PROMOZIONALE VIDEO