maria luisa colobo

“SONO RIMASTA PRIGIONIERA DI ‘MARACAIBO’, PERO’ HO SDOGANATO LA MUSICA LATINA NELL'ESTATE ITALIANA” – MARIA LUISA COLOMBO, IN ARTE LU COLOMBO, PARLA DELLA CRISI DOPO IL TORMENTONE ANNI ’80: “HO VISSUTO MALE IL SUCCESSO. UNA VOLTA FAMOSA NON MI SOPPORTAVO PIÙ: ERO UN PERSONAGGIO, LONTANA DA CASA, PERDEVO AMICI E AFFETTI IN NOME DI NON SI SA COSA” – “IN POCHI HANNO CAPITO VERAMENTE IL TESTO. L’HO SCRITTO CON DAVID RIONDINO NEGLI ANNI ’70: MIGUEL SI SAREBBE DOVUTO CHIAMARE FIDEL, IN UN BRANO D'ISPIRAZIONE POLITICA, MA POI…” - VIDEO

Estratto dell’articolo di Patrizio Ruviglioni per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2025/08/12/news/lu_colombo_intervista_maracaibo_prigioniera_di_una_canzone_non_sono_mai_stata_una_popstar-424784278/

 

LU COLOMBO

Questa è la storia di una spogliarellista cubana che in realtà è una trafficante d'armi, tale Zazà. Ha una storia con Miguel, che è spesso lontano dall'Avana. Lo tradisce, quando lui lo scopre prova a ucciderla, lei fugge e si rifà una vita aprendo un bordello. […] «Se non altro, è attuale». Più da vicino, è il testo di Maracaibo, evergreen della nostra estate datato 1981, cantato da Lu Colombo, cioè Maria Luisa Colombo, classe 1952 da Milano. Dietro l'artista da una hit e via, c'è altro: «In pochi hanno capito veramente il testo», racconta, «ma la sfida era proprio far ballare con un pezzo da cantautrice».

 

Come nasce?

«Da David Riondino, con cui l'ho scritto. Erano gli anni Settanta, Miguel si sarebbe dovuto chiamare Fidel, in un brano d'ispirazione politica. Poi la tirammo per le lunghe — facevo altri lavori, la musica era di casa ma amavo la pittura e lavoravo come grafica in un giornale musicale, grazie a cui mi ero fatta dei contatti — e arrivò il 1981. L'aggiornai, per la politica non c'era più spazio».

LU COLOMBO - MARACAIBO

 

[…] Come visse il successo?

«Male. E dire che sentivo che sarebbe stata una hit, l'avevo cercata. Ma una volta famosa non mi sopportavo più: ero un personaggio, lontana da casa, perdevo amici e affetti in nome di non si sa cosa. che non sono tagliata per il palco: alla finale del Festivalbar cantai davanti a migliaia di persone e lo sentii spersonalizzante, preferivo i piccoli live».

 

Una crisi?

«Profonda. Capii che per andare avanti mi serviva un aiuto, fossero anche le medicine. E piuttosto che cedere mi sono defilata. Sono tornata a fare musica solo negli anni Novanta, più spensierata. In mezzo ho dipinto, la mia passione fin da piccola».

 

Oggi si ricorda più il brano che lei.

«Io quest'intervista l'avrei fatta alla canzone, si figuri. Per me è una vittoria, mi piace pensare che un pezzo forte non ha bisogno di chissà quale personaggio. Ma sono un'utopista, ho capito tardi che in realtà la musica è immagine, socialità. La gente lo vuole. Nel 2003 ho composto un brano, Gina, segnalato anche da Iggy Pop. Ma in Italia sono rimasta prigioniera di Maracaibo».

LU COLOMBO

 

Di chi è la colpa?

«Il pubblico, se si fissa su qualcosa, è difficile da cambiare. Ma in generale sono venuti al pettine i nodi: non ero una popstar, negli anni Ottanta ho scritto altre canzoni che non copiavano Maracaibo e che però, al tempo stesso, non ne avevano la forza. E verso la fine di quel decennio ho detto basta. Non ne valeva la pena».

 

Ha realizzato il sogno altrui?

«Temo di sì. Per carità, ho lavorato duro, Maracaibo non è piovuta dal cielo. Ma amo stare dietro le quinte, mi viene l'ansia prima di un'intervista e mi piace spaziare. Guardo Fiorella Mannoia — artista che ammiro — e penso che se me la fossi giocata bene avrei potuto costruire una carriera simile. Poi mi ricordo che per arrivare lì bisogna dedicarsi anima e corpo alla musica, e mi passa. Maracaibo resta un'enorme soddisfazione, ma mi ha reso la versione di me che odiavo».

LU COLOMBO

 

[…] Vede un'eredità di Maracaibo?

«No, la porto avanti io: sto lavorando a un progetto editoriale, più concerti in ambito sociale; nuove canzoni, se ci saranno, verranno poi. Però ho sdoganato la musica latina nell'estate italiana, questo sì. Oggi accendo la radio ed è tutto latina».

 

Le piacciono i nuovi artisti?

«Alcuni sì. Mon amour di Annalisa e Che t'o dico a fa' di Angelina Mango erano belle canzoni, e apprezzo i The Kolors, molto anni Ottanta. Altri mi sembrano di plastica: escono talmente tanti brani che mi chiedo se, davvero, non usino l'intelligenza artificiale per realizzarli in serie».[…]

LU COLOMBO LU COLOMBO LU COLOMBO LU COLOMBO - MARACAIBO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."