ANNANMO BENE - HOU HANRU, IL CINESE SCELTO DALLA MELANDRI PER DIRIGERE IL MAXXI, SI PRESENTA SPARLANDO DELLE "ESASPERAZIONI DEL CAPITALISMO". PROGETTI E NOMI? NESSUNO

Andrea Dusio per Il Giornale

«Attenti a quello che dite in sua presenza, perché capisce l'italiano e lo parla anche». È Giovanna Melandri a presentare così alla stampa Hou Hanru, il critico e curatore cinese classe 1963 che è stato scelto come nuovo direttore artistico del Maxxi.

Sarà, ma nel corso di due ore di conversazione coi giornalisti Hou di parole italiane ne avrà sciorinate tre o quattro, affidandosi per il resto a un inglese non particolarmente fluently e però torrentizio, con risposte chilometriche.

Gran parte della curiosità che circonda Hanru è legata al perché della sua scelta. Qualcuno sosteneva che costasse poco. Beh, 4mila euro netti al mese per tutto il mandato quadriennale (andrà in scadenza insieme al Cda) non sono poi male, anche rapportati agli emolumenti dei dirigenti degli altri musei italiani.

Leggendo il suo curriculum emergono i sei anni come direttore delle mostre al San Francisco Art Institute, gli incarichi presso le Biennali di Shangai, Tirana, Istanbul, le curatele per padiglioni francese e cinese a Venezia. Si tratta insomma di un professionista molto ben inserito nel sistema dell'arte contemporanea (scrive su Flash Art International) ma non propriamente di un numero uno.

Se però Hou non è stato individuato in ragione della sua economicità, né del suo prestigio, perché un cinese che non conosce l'italiano alla guida di un'istituzione museale nazionale? «Avevamo bisogno del direttore giusto», ha tagliato corto Giovanna Melandri, insistendo su tre punti fondamentali su cui Hanru è chiamato a lavorare: l'impostazione unitaria del Maxxi (che riunisce in realtà due strutture museali, una dedicata all'arte e l'altra all'architettura), la valorizzazione «pubblica cognitiva» (espressione demodé da programma ministeriale) e la missione legata alla ricerca. Per il resto, capire qualcosa di più degli orientamenti del nuovo direttore non è facile.

Cita Kant, Gramsci, il filosofo Giorgio Agamben, usa a ripetizione parole evocative come vulcano, esplosione, gemma, fiore, richiama la metafora dell'autostrada che è alla base del design dell'edificio di Zaha Hadid, si lancia in perigliose escursioni sui pericoli del mercato e sulle «esasperazioni del capitalismo neoliberale», ma di arte non parla mai.

A chi si aspetta l'annuncio di qualche big internazionale che vorrebbe portare al Maxxi, artista o archistar, risponde che oggi il 60% della popolazione mondiale vive negli slum, citando Mike Davis, e che in quel contesto si possono trovare esempi di architettura spontanea molto interessanti. Forse ipotizza una mostra sulle favelas, intanto però è chiamato a risollevare numeri che, a fronte dei toni di soddisfazione di Giovanna Melandri, restano bassissimi.

L'ex ministro dei Beni Culturali rimarca infatti come da gennaio a oggi il numero dei visitatori del Maxxi sia cresciuto del 28% e in agosto l'incremento sia del 24%. Dimentica però di comunicare che i biglietti staccati sono stati 153mila dall'inizio dell'anno e 8.600 nel mese corrente. Come dire che nelle ultime settimane gli ingressi giornalieri sono stati meno di trecento e che la media mensile è sotto le 20mila presenze.

A fronte di questi valori da cinema monosala parrocchiale, il mero costo di gestione della struttura è di 5 milioni e 700mila euro l'anno, mentre il budget destinato alla programmazione è di 4 milioni e 2mila euro. A spanne, vuol dire che il Maxxi incassa un decimo di quello che spende. Tra i risultati ottenuti il presidente ricorda che il contributo pubblico è sceso quest'anno dal 70 al 60%, grazie alla crescita dei fondi privati dal 30% al 40%.

«L'obbiettivo è arrivare al fifty fifty», spiega la Melandri, vantando inoltre come la spending review interna sia riuscita a ridurre dal 72% al 57% il peso della voce «spese di gestione» e annunciando iniziative di crowfunding. Ma se venissero a mancare per qualche motivo i 6 milioni di finanziamento pubblico, il Maxxi non sarebbe in alcun modo sostenibile. Ma certamente tra le divagazioni macroeconomiche che a Hou Hanru piacciono tanto c'è una soluzione anche per questo.

 

 

HOU HANRU E MELANDRIGiovanna Melandri GIOVANNA MELANDRI Museo MAXXI Auditorium del MAXXI MAXXI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?