ANNANMO BENE - HOU HANRU, IL CINESE SCELTO DALLA MELANDRI PER DIRIGERE IL MAXXI, SI PRESENTA SPARLANDO DELLE "ESASPERAZIONI DEL CAPITALISMO". PROGETTI E NOMI? NESSUNO

Andrea Dusio per Il Giornale

«Attenti a quello che dite in sua presenza, perché capisce l'italiano e lo parla anche». È Giovanna Melandri a presentare così alla stampa Hou Hanru, il critico e curatore cinese classe 1963 che è stato scelto come nuovo direttore artistico del Maxxi.

Sarà, ma nel corso di due ore di conversazione coi giornalisti Hou di parole italiane ne avrà sciorinate tre o quattro, affidandosi per il resto a un inglese non particolarmente fluently e però torrentizio, con risposte chilometriche.

Gran parte della curiosità che circonda Hanru è legata al perché della sua scelta. Qualcuno sosteneva che costasse poco. Beh, 4mila euro netti al mese per tutto il mandato quadriennale (andrà in scadenza insieme al Cda) non sono poi male, anche rapportati agli emolumenti dei dirigenti degli altri musei italiani.

Leggendo il suo curriculum emergono i sei anni come direttore delle mostre al San Francisco Art Institute, gli incarichi presso le Biennali di Shangai, Tirana, Istanbul, le curatele per padiglioni francese e cinese a Venezia. Si tratta insomma di un professionista molto ben inserito nel sistema dell'arte contemporanea (scrive su Flash Art International) ma non propriamente di un numero uno.

Se però Hou non è stato individuato in ragione della sua economicità, né del suo prestigio, perché un cinese che non conosce l'italiano alla guida di un'istituzione museale nazionale? «Avevamo bisogno del direttore giusto», ha tagliato corto Giovanna Melandri, insistendo su tre punti fondamentali su cui Hanru è chiamato a lavorare: l'impostazione unitaria del Maxxi (che riunisce in realtà due strutture museali, una dedicata all'arte e l'altra all'architettura), la valorizzazione «pubblica cognitiva» (espressione demodé da programma ministeriale) e la missione legata alla ricerca. Per il resto, capire qualcosa di più degli orientamenti del nuovo direttore non è facile.

Cita Kant, Gramsci, il filosofo Giorgio Agamben, usa a ripetizione parole evocative come vulcano, esplosione, gemma, fiore, richiama la metafora dell'autostrada che è alla base del design dell'edificio di Zaha Hadid, si lancia in perigliose escursioni sui pericoli del mercato e sulle «esasperazioni del capitalismo neoliberale», ma di arte non parla mai.

A chi si aspetta l'annuncio di qualche big internazionale che vorrebbe portare al Maxxi, artista o archistar, risponde che oggi il 60% della popolazione mondiale vive negli slum, citando Mike Davis, e che in quel contesto si possono trovare esempi di architettura spontanea molto interessanti. Forse ipotizza una mostra sulle favelas, intanto però è chiamato a risollevare numeri che, a fronte dei toni di soddisfazione di Giovanna Melandri, restano bassissimi.

L'ex ministro dei Beni Culturali rimarca infatti come da gennaio a oggi il numero dei visitatori del Maxxi sia cresciuto del 28% e in agosto l'incremento sia del 24%. Dimentica però di comunicare che i biglietti staccati sono stati 153mila dall'inizio dell'anno e 8.600 nel mese corrente. Come dire che nelle ultime settimane gli ingressi giornalieri sono stati meno di trecento e che la media mensile è sotto le 20mila presenze.

A fronte di questi valori da cinema monosala parrocchiale, il mero costo di gestione della struttura è di 5 milioni e 700mila euro l'anno, mentre il budget destinato alla programmazione è di 4 milioni e 2mila euro. A spanne, vuol dire che il Maxxi incassa un decimo di quello che spende. Tra i risultati ottenuti il presidente ricorda che il contributo pubblico è sceso quest'anno dal 70 al 60%, grazie alla crescita dei fondi privati dal 30% al 40%.

«L'obbiettivo è arrivare al fifty fifty», spiega la Melandri, vantando inoltre come la spending review interna sia riuscita a ridurre dal 72% al 57% il peso della voce «spese di gestione» e annunciando iniziative di crowfunding. Ma se venissero a mancare per qualche motivo i 6 milioni di finanziamento pubblico, il Maxxi non sarebbe in alcun modo sostenibile. Ma certamente tra le divagazioni macroeconomiche che a Hou Hanru piacciono tanto c'è una soluzione anche per questo.

 

 

HOU HANRU E MELANDRIGiovanna Melandri GIOVANNA MELANDRI Museo MAXXI Auditorium del MAXXI MAXXI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)