INDRO E LE DONNE - AMANTE DELLA REGINA MARIA JOSÈ, MONTANELLI CHIAMAVA LA MOGLIE COLETTE ‘ENTEROCOLETTE’ PERCHÉ ERA UNA ROMPIPALLE - LA PRIMA MOGLIE LO VESTIVA DA TIROLESE PERCHÉ LEI ERA AUSTRIACA - NEGLI ANNI ’50 AVEVA UNA GOVERNANTE CHE CORREGGEVA I SUOI DATTILOSCRITTI

SILVIO BERLUSCONI E INDRO MONTANELLI SILVIO BERLUSCONI E INDRO MONTANELLI

Paolo Conti per il Corriere della Sera

 

«Ripensando alla sua lunga esistenza, alle relazioni che ebbe, ai suoi affetti, credo oggi che la vera donna della vita di Indro Montanelli sia stata sua madre Maddalena. Fino alla fine cercò quella stessa figura: intelligente, carica di umorismo, accogliente e affettuosa. Lei non lo abbracciava: lo avvolgeva. Ritrovò questa figura nella piena maturità, lo dico sinceramente, con Marisa Rivolta».

 

Estate, un agosto romano non rovente. La casa di Roberto Gervaso si affaccia sul Colle Oppio, sulla destra si scorge il Colosseo. L’ideale per una incursione nella miniera di ricordi di quel sodalizio Montanelli-Gervaso che professionalmente produsse diciotto milioni di copie de La storia d’Italia a doppia firma.

 

montanelli con la sua macchina da scriveremontanelli con la sua macchina da scrivere

E umanamente? «Ci fu sicuramente tra noi una componente legata alla mancata paternità di Montanelli. Lui aveva 28 anni più di me. Quando lo conobbi io avevo 18 anni, avevo appena sostenuto la maturità, era il 1956. Lui era da tempo un maestro del giornalismo. Cominciammo con il lei, poi passammo al tu, ma lui mi chiamava sempre Robertino». Si ironizzò su questo legame, si parlò di una paternità naturale… Gervaso sorride: «Una fesseria. Attribuirono molti figli a Montanelli. Nel 2003 incontrai a Milano Gabriella di Savoia che mi sorrise: “Eccoci qui, allora noi saremmo fratelli!”. Si era detto anche di lei, poiché Montanelli aveva avuto un flirt con Maria Josè, l’ultima regina».

montanelli-marisa-rivoltamontanelli-marisa-rivolta

 

Il gomitolo delle memorie montanelliane di Gervaso parte proprio da un luglio romano, il 31 del 1956, e dalla governante Natalia, che gli aprì alle 13.30 la porta dell’appartamento di piazza Navona 93, piano attico e celebre terrazzo su sant’Agnese in Agone: «Gli avevo inviato una raccomandata espresso piena di ammirazione, chiedendogli di conoscerlo. Per un caso del destino, lui che non leggeva mai le lettere nella redazione romana del “Corriere della Sera” di via della Mercede 37, aprì la mia e mi invitò a pranzo. Natalia mi fece accomodare a tavola. Lei gli organizzava un po’ tutto. Aveva un bel carattere…».

 

Omaggio-a-Indro-MontanelliOmaggio-a-Indro-Montanelli

Ecco, il carattere forte, altro dato comune alle donne di Indro. Natalia lo aveva: «Si sentiva un po’ la padrona di casa. Più tardi scoprii che addirittura, finite le faccende, leggeva i dattiloscritti di Montanelli sulla scrivania. Se non le piaceva un verbo, un passaggio, prendeva la penna e cambiava». Ma come, Montanelli corretto dalla governante? «Lui era fatto così, alla fine era un buono e un accomodante, naturalmente solo quando voleva. Lasciava fare, capiva, e ricorreggeva».

 

montanelli sunimontanelli suni

Certamente dolce non fu, assicura Gervaso, la prima moglie di Indro Montanelli, Margarethe De Colins De Tarsienne, austriaca: «Si sposarono nel 1942 e nell’immediato dopoguerra erano già separati. Non poteva durare. Lei cercava di dominarlo, ma senza alcun romanticismo. Per esempio gli imponeva bagni a 40 gradi e poi lo vestiva all’austriaca, da tirolese. Figuriamoci Montanelli… Me lo raccontava ancora con un filo di terrore, dopo anni e anni».

 

E poi ecco il lunghissimo sodalizio con Colette Rosselli, all’anagrafe Colette Cacciapuoti: «Anche lei tentò di dominarlo e guidarlo per tutta la vita. E ci riuscì. Lui se ne innamorò davvero. Lei era alta, bella, imponente, dal tratto aristocratico. Francesco Cossiga mi confidò che era figlia naturale del re britannico Giorgio V. Montanelli ne subiva indubbiamente il fascino».

 

montanellimontanelli

Ma non fu, almeno questa è la percezione nelle memorie di Roberto Gervaso, una storia semplice né distensiva: «Colette, agli occhi di lui, aveva il gran merito di organizzargli perfettamente l’esistenza quotidiana. La casa, i rapporti con gli amici, addirittura il guardaroba: lei portava a domicilio il gran sarto Caraceni e gli sceglieva le cravatte. Ma quando andavi a pranzo da loro, lì a piazza Navona, sentivi l’elettricità nell’aria persino quando lui le chiedeva “passami il sale”. Per dirne una, fu lei a licenziare la famosa Natalia quando scoprì delle correzioni. Lui tollerava, l’ho detto. Lei non era disposta a farlo». Gervaso scoppia a ridere: «Non è un caso che la chiamassero Enterocolette. Non saprei dire, adesso, se fosse stato Indro stesso a coniare il nomignolo o Ricciardetto».

 

francobollo montanellifrancobollo montanelli

Che genere di differenze c’erano, tra loro? «A lei piaceva frequentare l’alta società, l’aristocrazia, se aveva in mente una bella serata pensava all’Excelsior, amava Proust, era una perfezionista, conosceva i migliori vini. Lui adorava le bettole toscane, avrebbe mangiato solo pasta e fagioli o la fiorentina, beveva vino allungato con l’acqua e lei inorridiva, non aveva mai letto Proust ma mi aveva insegnato i segreti del ritratto giornalistico spingendomi a studiare Svetonio, Tacito, Teofrasto, Cornelio Nepote, Plutarco».

 

montanelli1montanelli1

I due però si sposarono, anche se tardissimo: «Sì, nel 1974. Montanelli da poco aveva cominciato la relazione con Marisa Rivolta, a Milano. Gli chiesi il perché di quella strana scelta. E lui: “Perché non voglio sentirmi in colpa”. Come ho detto, penso che gli anni più sereni, quelli della pienissima maturità, siano merito di Marisa. Giocando con un parallelo con gli animali, Colette era un pitbull e Marisa un coniglietto d’angora. Magari Colette sarebbe stata capace di coccolare un gattino, anche d’angora, ma per temperamento non Indro. Con Marisa, sì, fu un’altra cosa».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…