fausto cigliano

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – “PER CHI È CRESCIUTO CON LA PRIMA TELEVISIONE È UN DURISSIMO COLPO LA SCOMPARSA DI FAUSTO CIGLIANO, 85 ANNI, GRANDE MAESTRO DELLA CANZONE NAPOLETANA, SOFISTICATO INTERPRETE DI CLASSICI VECCHI E NUOVI” –“PURTROPPO NEGLI ULTIMI TEMPI AVEVA PERSO LA MEMORIA, ANCHE SE ANCORA RIUSCIVA A CANTARE I SUOI CLASSICI. LO RICORDO A NAPOLI PER UNA TRASMISSIONE DI RAI DUE CHE ORGANIZZAMMO IN MEMORIA DI TOTÒ UN PO’ OFFUSCATO, MA…” - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

fausto cigliano 2

“Sarrà chi sa. Sarrà 'sta luna chiena, 'na mùseca luntana…”. Per chi è cresciuto con la prima televisione è un durissimo colpo la scomparsa di Fausto Cigliano, 85 anni, grande maestro della canzone napoletana, sofisticato interprete di classici vecchi e nuovi. Una sorta di Joao Gilberto napoletano. Guardatelo, già anziano, con che eleganza canta “Catarì” nel film di John Turturro “Passione”, sotto addirittura al capolavoro di Caravaggio “Le sette opere di Misercordia” al Pio Monte della Misericordia. Da commuoversi. 

 

fausto cigliano 3

Il fatto, poi, di essere arrivato al successo da giovanissimo, andava ancora a scuola, e di presentarsi sempre elegante, sempre sorridente, coi capelli ben tagliati, la giacca e la cravatta, negli anni degli urlatori, di Joe Sentieri, Tony Dallara, Celentano, Mina, lo rese una sorta di ponte tra urlo e melodia. Al punto da poter dividere il successo di “E se domani” di Carlo Alberto Rossi e Giorgio Calabrese, da lui cantata in accoppiata già con Gene Pitney nel 1964 a Sanremo, con Mina, che l’anno ne fece una versione più urlata e, certo, ancor più popolare. 

 

fausto cigliano 7

Nato a Napoli nel 1937, figlio di un comandante dei vigili urbani, penultimo di sette figli, pure malato d’asma in gioventù, incominciò a cantare e a suonare la chitarra fin da ragazzino. Nel 1956 fa il suo esordio al Festival di napoli come “riassuntore” delle canzoni in gara. Nel 1959 vince il Festival di Napoli con “Sarrà chi sa” in coppia con Teddy Reno e diventa popolarissimo. Ma già aveva esordito nel cinema con il buffo “Classe di ferro” diretto da Turi Vasile con Totò protagonista accanto ai giovani virgulti della commedia all’italiana come Paolo Ferrari.

 

fausto cigliano 6

Eccolo poi coprotagonista, nel ruolo di Amerigo Zappitelli, del divertente “Guardia, ladro e caneriera” diretto da Steno, scritto da Lucio Fulci e Alessandro Continenza a fianco di Nino Manfredi e Gabriella Pallotta. O ne “I ragazzi della marina” del comandante De Robertis. Il successo della sua partecipazione a Sanremo lo porta a interpretare “Destinazione Sanremo” di Domenico Paolella con Claudio Villa, betty Curtis, Domenico Modugno e il più scatenato “Sanremo la grande sfida” di Piero Vivarelli con Teddy Reno, Sergio Bruni, Celentano, Mina. 

fausto cigliano 4

 

Ma appare anche in “La duchessa di Santa Lucia” di Roberto Bianchi Montero con Tina Pica. E’ se stesso nel bellissimo “Cerasella” diretto da Raffaello Matarazzo con una giovanissima Claudia Mori e Mario Girotti alias Terence Hill, dove canta ovviamente “Cerasella”, celebre motivo che vanta i testi di Ugo Pirro, lo sceneggiatore, che si firma col suo vero nome, Mattone. 

 

fausto cigliano 5

Tra i pochi cantanti napoletani legati alla tradizione e in grado di piacere anche ai giovani, ai giovanissimi e ai non-napoletani, lo vuole la Nestlé in ben sei anni di Caroselli Nestlé sotto la direzione creativa e registica di Luigi Giachino per reclamizzare prodotti nuovi come il Nescafé, il cioccolato Kismi, il latte in polvere nell’Italia del boom. Nel 1959 lo troviamo da solo nella serie “In gran forma”, l’anno dopo ha come partner un king degli urlatori come il ligure, simpatico, vitalissimo, Joe Sentieri per lanciare il Nescafé. 

 

fausto cigliano 10

Nel 1961 la serie prende il nome di “Ué Ué Ué quant’è buono… il cioccolato Nestlé”, sempre con Joe Sentieri, poi nel 1962 diventa “E’ un urlo, un brivido”. Solo nel 1964 al posto di Sentieri troviamo una star della prima tv come Paolo Poli. Assieme avranno una loro serie assolutamente deliziosa, “Anche in sogno”, dove i due cantanti-attori appaiono a un bambino mentre dorma e cantano una serie di canzoncine più o meno buffe. 

 

fausto cigliano 11

In qualche modo con la fine degli anni ’60, si conclude anche la carriera cinematografica e televisiva di Fausto Cigliano, che negli anni ’70 e ’80 diventa un cantante più di ricerca, esibendosi sempre in coppia col chitarrista Mario Gangi. Il suo modello rimane un po’ quella dei grandi cantanti come Roberto Murolo, anche se ogni tanto prova qualche testo più scapricciato come la buffa, calcistica, “Ossessione 70” (“Albertosi, Burgnich, Facchetti, con Bertini, Rosato e Cera, c’era un goal…”). 

 

fausto cigliano 9

A Carosello riappare solo in una sparuta serie del 1976, mentre al cinema ricompare molti anni dopo con la sua chitarra come colonna sonora, elegantissima, di “Identificazione di una donna” di Michelangelo Antonioni. Di anno in anno era diventato un vero grande maestro della tradizione napoletana, molto amato e venerato da tutti gli appassionati. 

 

Purtroppo negli ultimi tempi aveva perso la memoria, anche se ancora riusciva a cantare i suoi classici. Lo ricordo a Napoli per una trasmissione di Rai Due che organizzammo in memoria di Totò un po’ offuscato, ma ancora in grado di cantare, dove aveva ritrovato Teddy Reno. Non mi ricordo però cosa cantasse…

fausto cigliano 16fausto cigliano 15maurizio corgnati, milva e fausto ciglianofausto cigliano 1fausto cigliano 12fausto cigliano 13fausto cigliano 14fausto cigliano 8

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?