1. IL PAESE DI PULCINELLA NON MUORE MAI! IL BANANA: “SALVINI CHE DIVENTA “IL GOLEADOR” E IO CHE NON HO PIÙ AMBIZIONI POLITICHE, POTREI FARE DA REGISTA”. CIOÈ COMANDARE 2. DOPO LA DISFATTA IN EMILIA, DOVE LA LEGA HA PRESO PIÙ DEL DOPPIO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, IL CAINANO APPARE PRONTO A TUTTO PUR DI SOPRAVVIVERE IN QUALCHE MODO 3. CON UN PARTITO IN DISSOLUZIONE E CON MILIONI DI ELETTORI CHE GLI HANNO VOLTATO LE SPALLE, BERLUSCONI PENSA DI ESSERE AL CALCIOMERCATO E PROVA A COMPRARSI IL CENTRAVANTI DEL MOMENTO, SALVINI, COME SE IL CENTRODESTRA FOSSE IL SUO MILAN 4. IN REALTÀ LA LEGA ORMAI LO GUARDA DALL’ALTO IN BASSO, MENTRE CONTINUA A TOGLIERGLI CONSENSI. MENTRE ALFANO NON HA NESSUNA INTENZIONE DI TORNARE ALL’OVILE 4. IL RICATTO DEL BANANA A RENZI: PRIMA IL QUIRINALE, COSÌ DA AVERE UN PRESIDENTE CHE GLI REGALA LA GRAZIA E L’AGIBILITÀ POLITICA E POI TI DO I VOTI PER LA NUOVA LEGGE ELETTORALE

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

silvio  berlusconi borsalinosilvio berlusconi borsalino

Matteo Salvini che diventa “il goleador” e “io – dice Berlusconi – che non ho più ambizioni politiche, potrei fare da regista”. Cioè comandare. Dopo la disfatta elettorale in Emilia, dove la Lega ha preso più del doppio dei voti di Forza Italia, l’ex Cavaliere appare pronto a tutto pur di rimanere in qualche modo al centro della scena. Con un partito che gli sta esplodendo tra le mani e con milioni di elettori che gli hanno voltato le spalle, Berlusconi pensa di essere al calciomercato e prova a comprarsi il centravanti del momento come se il centrodestra fosse il suo Milan. In realtà la Lega ormai lo guarda dall’alto in basso, mentre continua a togliergli consensi. Mentre l’Ncd di Alfano non ha nessuna intenzione di tornare all’ovile e farsi guidare dai padani.

 

Anche nei confronti dell’altro Matteo, la strategia del Banana appare debole e confusa. L’ex premier spera che il Patto del Nazareno non salti ed è pronto a ingoiare parecchi rospi sulla legge elettorale pur di essere coinvolto nella scelta del prossimo presidente della Repubblica. Ma Renzie vuole approvare l’Italicum entro dicembre-gennaio per poi tenersi le mani libere sul Quirinale. E poi, che accordi si possono fare con uno che non controlla più il suo partito?

 

matteo salvini con felpamatteo salvini con felpa

La realtà è che Berlusconi, che pure è risorto mille volte, in questi giorni appare un po’ allo sbando e questo è un problema anche per Renzie, che dovrà andare avanti da solo. Per Palazzo Chigi, la vera sorpresa di questi mesi è l’implosione di Forza Italia. Per il premier spaccone, un problema in più. Il Patto del Nazareno risolveva tanti problemi.

 

 

2. L’OPPOSIZIONE A SINISTRA

pippo civatipippo civati

Il Jobs Act passa in Aula alla Camera senza 40 voti del Pd e si riapre il tormentone-scissione, che però al momento appare improbabile. Repubblica: “Sì al Jobs Act, il Pd si spacca. In 33 non votano la legge. Renzi: ‘siete come FI e M5S’. Ventinove democratici escono dall’aula, due astenuti e due contro. Il capo del governo: ‘Risultato storico, niente sanzioni ai dissidenti” (p. 2). Messaggero: “Il premier: strappo intollerabile. Ma i dissidenti: dovrà trattare. Il nuovo gruppo di pressione interno fa infuriare Matteo. Direzione lunedì. Civati, Cuperlo e Fassina contro i pontieri: niente scissione, condizionare il governo” (p. 3). Il Cetriolo quotidiano fa notare: “Solo 316 sì, il governo a un voto dalla sfiducia” (p. 2).

Stefano Fassina Stefano Fassina

 

Sul Corriere: “La minoranza alza la voce. E cerca una linea. Bersani: il mio sì per disciplina. E D’Alema: alle urne si è visto che senza radici a sinistra ci indeboliamo” (p. 9). Rosy Bindi, intervistata dal quotidiano di via Solferino, butta lì una considerazione pesantuccia: “il voto di domenica dimostra che è iniziata la parabola discendente, anche di Renzi”. Poi minaccia: “Se il Pd è quello di questi ultimi mesi, è chiaro che ci sarà bisogno di una forza politica nuova” (p. 10). Resta solo da capire quando nascerà e che rapporto avrà con la Fiom di Landini.

 

 

3. ULTIME DA FARSA ITALIA

Dunque il Cavaliere dice ormai tutto e il contrario di tutto. Per confondere gli avversari? Corriere: “Salvini goleador. Io potrei fare il regista’. Berlusconi apre al segretario leghista: candidato premier? Si può discutere. Ma Alfano: con lui mai. Domani il chiarimento tra il Cavaliere e Fitto, ma i due potrebbero vedersi prima” (p. 12). La reazione di Salvini: “Sono a disposizione’. Ma il leader leghista chiederà le primarie” (Corriere, p. 13). Repubblica: “Prima il Colle poi il nostro sì all’Italicum’. Il premier: ‘Non esiste, va approvato a dicembre” (p. 6). “Berlusconi: Salvini mio vice, resto io leader” (p. 9).

matteo renzi koalamatteo renzi koala

 

Il Giornale titola speranzoso in prima pagina: “Lega e Forza Italia. Il patto del panettone. Berlusconi apre: ‘Salvini premier del centrodestra? Ci penso. Lui goleador, io regista’. E rassicura gli azzurri: ‘Non mollo. Per la democrazia sono pronto all’estremo sacrificio”. Il suicidio? Dentro, intervista a Bossi che “benedice il nuovo patto: ‘Con Salvini e Forza Italia’. ‘Contro Renzi serve un centrodestra ancora più forte e unito” (p. 4).

 

La Stampa fa l’esame a Salvini e conclude: “L’altro Matteo e gli ostacoli alla scalata. Salvini punta a raccogliere l’eredità di Berlusconi. Dalla sua ha l’età e il consenso popolare, ma non ha esperienza di governo e l’etichetta ‘padana’ ancora non si è sbiadita” (p. 7).

 

 

4. UN, DUE, TRE, GRILLINO!

C’è sempre casino nel Movimento Cinque Stelle. “M5S, dopo le regionali esplode la tensione. I ribelli sfidano Grillo. Rizzetto in tv contro il veto del leader. Il blog lo scomunica” (Corriere, p. 11). Repubblica: “Grillo: ‘Il M5S non va in tv’. Sul web scatta la rivolta e il blog censura i militanti. Il deputato Rizzetto partecipa a un talk show e viene subito sconfessato. Bagarre nel gruppo del Senato: contestato il capo della comunicazione” (p. 10).

 

 

ROSY BINDI ROSY BINDI

5. AVEVAMO SCHERZATO

Marcia indietro da principianti sul canone Rai: “Stop del governo al canone Rai in bolletta. Troppe complicazioni per i cittadini, sfuma l’ipotesi di ridurre la tassa e abbinarla al pagamento della luce” (Corriere, p. 15). Sul fronte della riforma, il Messaggero scrive: “Viale Mazzini, saranno solo due i membri di nomina politica. Summit del Pd sui contenuti della riforma. Scontro sui tagli. Tarantola: ricorso entro il 30” (p. 7).

 

 

6. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

angelino alfanoangelino alfano

Mentre Renzie fa lo spaccone in Europa (“Dal 2015 nessuno ci potrà più dire di fare i compiti a casa”), arrivano nuove previsioni sulla crisi. “Ocse vede nero sulla ripresa europea mentre vola il Pil Usa: più 3,9%. ‘Disoccupazione italiana sopra il 12% fino al 2016. Il governo fa bene ad allentare l’austerità’. Ma per Moody’s ‘riforme incomplete’” (Repubblica, p. 13). Sul Messaggero, “Moody’s: la Bce non basta, debito italiano vulnerabile. L’Ocse: bene il rinvio del pareggio di bilancio, ma Roma deve accelerare sulle riforme” (p. 6).   

 

 

Beppe grillo a palermoBeppe grillo a palermo

7. TELECOM-MEDIA

Vari fronti aperti in casa Telecom, Repubblica li passa in rassegna: “Antitrust: ‘Sì a Telecom-Metroweb, ma solo con vincoli severi’. Telefonica, 6 miliardi da vendita O2. Patuano smentisce l’aumento di capitale per finanziare l’acquisizione di Oi. Mediaset: su Premium cerchiamo accordi con operatori Tlc. La causa miliardaria con Fastweb ostacolo per l’accordo sulla rete” (p. 26). Sul Sole 24 Ore: “Metroweb, fra Telecom e Vodafone sfida sui piani. F2i valuterà le proposte industriali: il fondo non vuole una gara sul prezzo. Patuano: prematuro parlare di interventi sul capitale” (p. 33).

ANNA MARIA TARANTOLA ANNA MARIA TARANTOLA

 

 

8. MA FACCE RIDE!

Il Corriere ci informa con una foto-notizia che Guido Bertolaso “si è messo in quarantena dopo una missione in Sierra Leone. Lo ha rivelato Silvio Berlusconi e lui conferma”. Bene, siamo tutti contenti. Ma il Corriere ci fa anche sapere che l’eroico Bertolaso “non presenta sintomi (di Ebola, ndr) e si trova su una barca a vela” (p. 21).

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO