mattioli conte maranghi

PAOLO CONTE ALLA SCALA CI PUÒ STARE – ALBERTO MATTIOLI REPLICA A PIERO MARANGHI (DIRETTORE E AD DI CLASSICA HD) CHE SI ERA SCAGLIATO CONTRO IL CONCERTO DEL CANTAUTORE PREVISTO AL PIERMARINI IL 19 FEBBRAIO - "LA RETORICA DELLA SCALA COME TEMPIO È NON SOLO SBAGLIATA, MA PERICOLOSA. IN ITALIA IL TEATRO È UN INCROCIO FRA LA PIAZZA, IL SALOTTO E IL CASINÒ (E TALVOLTA IL CASINO). NEL 2009 IL BALLETTO HA DANZATO SULLE HIT DEI PINK FLOYD, SENZA CHE NESSUNO FACESSE UN PLISSÉ…"

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per “Il Foglio”

 

alberto mattioli foto di bacco

Sul Foglio di sabato scorso, Piero Maranghi si è scagliato contro il concerto di Paolo Conte previsto alla Scala il 19 prossimo venturo. Non per Conte, che anzi gli piace, ma per la Scala “profanata” da uno chansonnier. Gli ha risposto ieri Vittorio Sgarbi, dicendo in sostanza che Conte alla Scala può cantare perché piace al pubblico, criterio estetico che mi pare un po’ televisivo. Maranghi è un milanese davvero innamorato della Scala e che sa quel che dice, due caratteristiche che non sempre coincidono. Quindi la sua opinione è non solo rispettabile, ma autorevole. E tuttavia la retorica della Scala come tempio è non solo sbagliata, ma pericolosa.

 

 

Intanto, perché la Scala non è stata concepita per essere un tempio. Storicamente, ci si è sempre fatto di tutto e di più: si ballava, si mangiava, si beveva, si chiacchierava, si giocava d’azzardo, si faceva l’amore e si faceva politica. L’architettura stessa della Scala, come quella di tutti i teatri all’italiana, dimostra che il primo scopo per cui fu edificata non era quello di vedere uno spettacolo, ma di passarci piacevolmente una serata. I palchetti, l’abbondanza di ridotti, foyer, caffè e gallerie varie a questo servivano.

PAOLO CONTE

 

L’idea del teatro come tempio nasce molto dopo: il Festspielhaus di Bayreuth viene inaugurato nel 1876, quando la Scala esisteva da poco meno di un secolo. La sala di Wagner è davvero l’anti Scala: serve per vedere l’opera e solo per questo, e infatti non c’è alcun ornamento né alcuno spazio destinato al cazzeggio (e le sedute sono volutamente scomodissime, così non si dorme). Della cultura che lo concepì Toscanini era figlio, e fece le famose riforme che sappiamo, il buio in sala, la “buca” orchestrale, il divieto di tenere il cappello per le signore e quello di concedere bis per i cantanti, eccetera. Ma, appunto, si tratta di un’idea affatto estranea a quella della tradizione italiana, in cui il teatro è soprattutto il luogo della sociabilità, un incrocio fra la piazza, il salotto e il casinò (e talvolta il casino). Ed è legata a un’epoca e a un’estetica ben definite. Infatti, in tempi più vicini a noi, l’antistorica riproposizione alla Scala del modello toscaniniano del demiurgo primus senza pares non si è chiusa con un bilancio brillante.

PAOLO CONTE

 

 

(...) Nel 1874 venne a suonare alla Scala i suoi valzer Johann Strauss, e dell’epoca non esisteva musica più d’intrattenimento; nel 2009, il balletto ha danzato sulle hit dei Pink Floyd, e senza che nessuno facesse un plissé. La stessa opera italiana, alla fine, è un pop che ce l’ha fatta. Alla Scala si fa o si dovrebbe fare teatro, e il teatro da due millenni e mezzo non è altro che confronto e riflessione con la contemporaneità.

 

Questo non vuol dire che da domani liberi tutti, e la Scala diventa un contenitore buono per tutti i contenuti: l’unico discrimine dovrebbe essere la qualità artistica. I Vespri siciliani attualmente in scena, tradotti, tagliati e per di più con una regia ridicola, “profanano” la Scala (e Verdi) molto più di quanto potrebbe fare qualsiasi Paolo Conte.

PIERO MARANGHI PIERO MARANGHI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."