refn

“SONO I SEX PISTOLS DEL CINEMA” - PARLA IL REGISTA NICOLAS WENDING REFN: "HO UN ODIO RADICATO VERSO L’AUTORITÀ, L’ISTINTO PUNK MI È RIMASTO DENTRO E L’HO CONVOGLIATO NEI MIEI FILM - HO SEMPRE AMATO MIA MADRE, FORSE L’HO ANCHE DESIDERATA. LARS VON TRIER VOLEVA PORTARSI A LETTO MIA MOGLIE MA POI SI È CERCATO UNA PROSTITUTA”

REFNREFN

Arianna Finos per “la Repubblica”

 

Ogni volta, prima di girare una scena cruenta di morti ammazzati, Nicolas Winding Refn s’arrotola sui fianchi una copertina scozzese come un pareo. Segue il rito di Linus il regista danese, l’autore culto della brutale trilogia di Pusher , una delle figure più interessanti nel panorama cinematografico mondiale. Un patchwork di contrasti.

 

Mammone e (artisticamente parlando) pornografico, imbranato e ribelle, continuamente dilaniato tra bisogni morali e esigenze di violenza estetica. Danese di Copenhagen, a quarantacinque anni ha costruito una carriera di alti e bassi, bancarotte e premi, applausi e bordate di fischi. «Io sono i Sex Pistols del cinema», ha esclamato all’ultimo festival di Cannes dopo la contestazione dei critici al suo The Neon Demon.

 

SEX PISTOLSSEX PISTOLS

«L’arte è provocazione. Grazie a me il festival si è risvegliato». Giacca e calzoni al ginocchio da collegiale, la camicia troppo aperta sul petto bianco, Nicolas Winding Refn si proclama alfiere del cinema del futuro: «C’è una battaglia in corso tra l’establishment dei critici e i ragazzi della rete, tra antico e moderno» ha aggiunto a Milano, affiancato da Dario Argento, arringando una platea di giovani in una masterclass alla Sky Academy.

Okey, ma essere moderni che significa?

 

«Significa inventare qualcosa di nuovo, spingere l’evoluzione, trovare nel cambiamento il proprio punto di vista». La ribellione, dunque, come processo necessario: «Succede sempre. I miei figli si ribellano, come io ho fatto con i miei genitori». Refn sembra avere le idee chiare, e perdipiù in un momento di trasformazione epocale per il cinema: «Non temo la rivoluzione digitale, la accolgo a braccia aperte. I nuovi media alzano il livello delle possibilità.

 

REFNREFN

Amazon ha prodotto tanti film, tra cui il mio per esempio. Sono loro le major del futuro, il vecchio cinema è in fase di stagnazione, fatto di blockbuster hollywoodiani controllati da pochi giocatori». Dopo aver sistemato l’industria, con la stessa aria serafica passa a demolire la critica:

 

«Non c’è più bisogno di recensori, è un lavoro in disuso. Il sistema cineasti-produttori-critici è una capsula ristretta non riproducibile in un paesaggio vasto come quello digitale. Lì non c’è nessuno che ti dice come e quando distribuire, che certifica il bello o il brutto ». E ancora: i consumatori della rivoluzione digitale «sanno cosa cercano, non si curano delle opinioni altrui. Sono guidati dall’emozione più che dalla comprensione».

LARS VON TRIERLARS VON TRIER

 

Refn è stato un demolitore professionista fin dall’infanzia. La sua visione del mondo è sempre stata molto peculiare. «Ho un difetto congenito che non mi permette di distinguere i colori. Ciò che vedo sono solo le diverse sfumature di grigio e i contrasti». Il suo stile visivo dal segno cromatico fortissimo nasce dunque da un difetto. Non il solo. «Sono fortemente dislessico. Ho conosciuto il mondo attraverso la grammatica delle immagini».

 

Figlio del regista Andreas Refn e della fotografa Vibeke Winding, quando i genitori si separarono seguì la madre a New York, dove è vissuto dagli otto ai diciassette anni. «Vivevo confinato nel nostro appartamento di Manhattan. Ho imparato a parlare in inglese solo a tredici anni. Mi sono nutrito di tv. All’epoca in Danimarca c’era un unico canale, come in Europa dell’Est. Negli Stati Uniti il telecomando mi ha aperto infinite possibilità ».

ronald reaganronald reagan

 

Ha fagocitato di tutto: «Mia madre aveva regole ferree, ho inventato i miei espedienti per bypassarle. Cambiavo canale a ogni suo ingresso, guardavo i programmi per adulti senza audio. Mi erano vietati gli horror e Ronald Reagan». È cresciuta una passione violenta per il cinema feroce, «una forma di ribellione contro mia madre» che si è saldata alla sua attitudine ribelle.

 

Il giovane Refn si è fatto buttare fuori dalla scuola di recitazione: «Ho un odio radicato verso l’autorità, la considero nemica della creatività. La voglia di spaccare porte, l’istinto punk mi è rimasto dentro: l’ho convogliato nei film».

 

Biondo, fisico poco tonico e faccia da buono, Nicolas ha recitato nel suo primo corto, Pusher, sparando a destra e manca. Un produttore lo vide e decise di finanziarne una versione lunga. Così, a ventiquattro anni, Refn si trovò a firmare uno dei debutti più folgoranti del cinema recente. Pusher ha conquistato subito i critici danesi con una storia cruda tra droga ed emarginazione mettendo insieme il John Woo di Hard Boiled e la Battaglia di Algeri di Pontecorvo:

 

REFN THE NEON DEMON 1REFN THE NEON DEMON 1

«Frequentando e reclutando come attori uomini dei bassifondi di Copenhagen, ho capito che le loro erano esistenze tristi tutt’altro che epiche». Mads Mikkelsen, uno degli interpreti, disse che Lars Von Trier e Thomas Vinterberg avevano in testa Pusher mentre scrivevano il manifesto di Dogma. I due registi danesi, che fondarono un nuovo movimento cinematografico, in realtà non hanno mai confermato. Tanto più che tra Refn e Von Trier il rapporto è sempre stato piuttosto ambiguo.

 

Dopo la gaffe che valse all’autore di Le onde del destino il titolo di “persona non grata” a Cannes («Ho scoperto di essere nazista e sono felice di esserlo, capisco Hitler!» disse provocatoriamente salvo poi scusarsi) il giovane collega gli spedì la locandina de I ragazzi venuti dal Brasile, il film di Schaffner su Mengele.

 

E proprio all’ultima edizione del festival sempre Refn, interrogato sul suo rapporto con Von Trier, ha consegnato un esempio di umorismo scandinavo che ha gelato la platea: «Ero con lui l’altra sera. Abbiamo chiacchierato. Ha tentato di portarsi a letto mia moglie, poi si è cercato una prostituta».

REFN THE NEON DEMONREFN THE NEON DEMON

 

Quello dei soldi — e della loro assenza — è un altro potente leit motiv nella carriera di Refn. Dopo i successi di Pusher (1996) e Bleeder (1999), ha tentato il salto in America («la Danimarca è un paese socialmente evoluto ma creativamente claustrofobico») e ha girato Fear X, con John Turturro. Un film dalle atmosfere lynciane molto amato dai critici e che si è rivelato un fiasco. Bancarotta dei produttori, famiglia sul lastrico costretta a tornare a casa:

 

«Lì ho avuto paura di non riuscire a mantenere i miei figli». Poi i due sequel di Pusher (nel 2004 e 2005), girati squisitamente per esigenze alimentari,hanno estinto i debiti e curato l’amor proprio. Il successivo Bronson (2008), un’Arancia meccanica sulla storia vera del detenuto Michael Gordon Peterson, ha acceso un riflettore su Tom Hardy che ne interpreta il protagonista:

 

DRIVE REFNDRIVE REFN

«Al primo incontro non ci siamo piaciuti. Eravamo in un pub, lui bevitore, io astemio. Poi il nostro conflitto si è rivelato utile». Il super divo Ryan Gosling vide il film e volle Refn per dirigere Drive. Mentre giravano a vuoto per le strade di Los Angeles, il danese si mise a cantare insieme alla radio Can’t Fight this Feeling degli Speedwagon. E così capì che avrebbe raccontato di un taciturno cavaliere al volante nelle notti losangeline, brani pop per compagni di viaggio.

 

Conquistato il premio per la regia a Cannes, la coppia ha poi proposto, con meno successo, Solo dio perdona (2013). E poi? «Dopo tanti personaggi maschili e un clima omoerotico volevo raccontare le donne, che per me sono dee. Ho sempre amato mia madre, forse l’ho anche desiderata.

NICOLAS WINDING REFNNICOLAS WINDING REFN

 

Mia moglie Liv (Liv Corfixen, protagonista in tre dei suoi film, ndr) è stata l’unica, nella mia vita. A ventiquattro anni ho lasciato la casa di famiglia e mi sono trasferito da lei. Oggi vivo per lei e per le mie figlie». La bellezza delle sue donne ha partorito The Neon Demon (in sala ora per IIF e Koch media): «Ho immaginato di essere una sedicenne, che è la vera perversione di qualunque uomo». Dopo Drive, è il ritorno al panorama di ville e piscine blu di Los Angeles «ma solo perché mia moglie ha detto che non sarebbe mai venuta in Giappone ».

 

NICOLAS WINDING REFN E RYAN GOSLINGNICOLAS WINDING REFN E RYAN GOSLING

Nel film Elle Fanning è una modella in carriera con quel nonsoché che le consegna il successo e con quello la rabbia famelica, cannibale, delle colleghe. Anche qui estetica e orrore «per raccontare l’ossessione per la bellezza di cui è preda la nostra società». Tra le fonti d’ispirazione la musica disco anni Ottanta di Giorgio Moroder e i maestri italiani.

Nicolas Winding Refn Carole Bouquet FOTO LAPRESSE Nicolas Winding Refn Carole Bouquet FOTO LAPRESSE

 

Mads Mikkelsen li elencava in Bleeder: Leone, Corbucci, Fulci, Lenzi, Bava, Argento, Deodato. La scena era ambientata in un videonoleggio e strizzava l’occhio all’autore di cui oggi Refn rappresenta la nemesi: Quentin Tarantino.

Drive di Nicolas Winding Refn Drive di Nicolas Winding Refn

 

Drive di Nicolas Winding Refn Drive di Nicolas Winding Refn REFNREFN

Ultimi Dagoreport

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…