RISANAMENTO SPACCA INTESA – IL GRANDE CAPO MESSINA, DOPO L’INIZIALE TITUBANZA E DOPO UNA MISSIVA DI ALCUNI TOP MANAGER, SI DECIDE A VOTARE CON UNICREDIT E CONTRO IL DIRETTORE GENERALE MICCICHE’ (CHE AVREBBE SOSTENUTO LA CORDATA BARRACK-ZUNINO) SULLA CESSIONE DEGLI IMMOBILI DI PARIGI

DAGOREPORT

Se, da una parte, la cessione degli immobili parigini al fondo inglese Chelsfield permette a Risanamento di dirigersi, appunto, verso il risanamento dei propri disastrati conti, dall'altra, l'operazione ha guastato i rapporti tra alcuni manager di Intesa Sanpaolo. Dietro al consiglio di amministrazione della società immobiliare che nei giorni scorsi a maggioranza si è espresso a favore dell'offerta da 1,23 miliardi avanzata dal fondo inglese si nasconde una lettera che ha creato qualche mal di pancia al consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina.

Si tratta, secondo quanto Dagospia ha potuto ricostruire, di una missiva in cui alcuni top manager della banca, tra cui Eugenio Rossetti e Claudio Battistella, rispettivamente responsabili delle divisioni crediti e crediti problematici di Ca' de Sass, chiedevano a Messina di intervenire nella vicenda Risanamento per evitare che prevalesse l'orientamento del direttore generale e numero uno di Imi Gaetano Miccichè.

Quest'ultimo sembrava, infatti, propenso a sostenere l'offerta, concorrente rispetto a quella del fondo inglese Chelsfield, arrivata dal miliardario texano Tom Barrack e spalleggiata sia dal Banco Popolare di Pier Francesco Saviotti sia dall'ex patron di Risanamento Luigi Zunino, che da tempo punta a riprendersi il boccone degli immobili parigini. Proprio quest'ultima fazione ha ottenuto, per oggi, la convocazione di un consiglio di amministrazione che puntava a rivedere la decisione sulla cessione degli asset di Oltralpe. Il cda si sarebbe già riunito e avrebbe stabilito di chiedere un ulteriore parere (ce ne sono già due) che attesti che la transazione con il fondo inglese non contrasta con le regole sulla ristrutturazione del debito fissate dal 182 bis.

Che le due offerte sul patrimonio francese avessero spaccato le banche, che nel 2009 sono diventate azioniste dopo la conversione dei loro crediti, effettivamente, è cosa nota. A favore della proposta del fondo inglese, fin da subito, si era schierata la Unicredit di Federico Ghizzoni, mentre il Banco Popolare sosteneva Barrack e Zunino. Meno netta, almeno inizialmente, invece, la posizione di Intesa. Che tuttavia, in extremis, probabilmente complice anche la lettera inviata a Messina dai top manager, si sarebbe decisa a favore della proposta del fondo inglese.

L'iniziale titubanza di Messina si spiega con il fatto che il consigliere delegato di Intesa avrebbe preferito votare a favore di una offerta più corposa per gli immobili francesi del gruppo immobiliare. Ma né quella di Chelsfield né quella di Barrack superano gli 1,2 miliardi. A quel punto, deve essere stato il ragionamento di Messina, offerta per offerta, tanto vale tenere Zunino, che già ha condotto il gruppo a un passo dal crac nel 2009, lontano dai giochi. Da qui il voto di Intesa a favore di Chelsfield.

E mentre Risanamento tenta di chiudere la partita sugli immobili parigini (che nonostante la richiesta ulteriore di un parere decisa oggi dal cda dovrebbero andare a Chelsfield), il dossier Santa Giulia langue. Ad aggiudicarsi l'area milanese, grande progetto elaborato da Zunino nei tempi d'oro della finanza e del real estate e mai realizzato, dovrebbe essere l'Idea Fimit controllata per la quota di maggioranza dal gruppo De Agostini guidato da Lorenzo Pellicioli.

Peccato soltanto che il fondo del gruppo di Novara non sia ancora riuscito a trovare gli 80 milioni di equity che avrebbe dovuto apportare per rilevare l'area. A nulla, al momento, è valsa nemmeno l'operazione di cambio merce che Idea Fimit avrebbe messo in piedi con una impresa di costruzioni che avrebbe dovuto rilevare delle quote del fondo. In ogni caso, su questa partita, una decisione definitiva dovrebbe giungere entro il 30 marzo.

 

CARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013GAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO RISANAMENTOpellicioli02

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO