gatti

BRIVIDO FELINO - LA SCIMMIA È NUDA, MA I GATTI HANNO MILLE ABITI: DI PIETRA, BRONZO, MARMO, MOSAICO, DI OLIO, DI LEGNO, DI INCHIOSTRO – IL SAGGIO DELL’ETOLOGO DI DESMOND MORRIS: DALLE INCISIONI RUPESTRI A BANKSY - PER GLI EGIZI ERANO DÈI, PER BALTHUS SESSO, PER PICASSO VIOLENZA - I DISEGNID I WARHOL

Luigi Mascheroni per il Giornale

 

gatto paul klee

Le proporzioni sono perfette, la forma elegante, i movimenti aggraziati, i colori, per razza e mantello, coprono l'intero spettro cromatico. E le pose sono da ritratto. Ecco perché i gatti, che in sé sono capolavori della Natura, hanno così tanto a che fare con l'arte.

 

Il cane è il miglior amico dell'uomo. Ma il gatto, che è il miglior amico di se stesso, è troppo intelligente per darsi anima e zampe a un essere mediamente così stupido come l'umano. Con una eccezione, però: pittori, scultori, grafici, disegnatori (citiamo solo il gigantesco Saul Steinberg), vignettisti, caricaturisti e graffitisti (delle caverne e delle periferie urbane...). Gli artisti hanno sempre adorato i gatti, e - a loro modo per quanto riguarda i felini - viceversa. Meow.

 

i gatti cover

Qualche esempio (fra tanti da farne una mostra tematica), e solo per stare al Novecento, diciamo sezione «gatti d'avanguardia»: Leonor Fini era ossessionata dai gatti, e si circondava nei propri atelier di intere colonie feline (molte figure femminili nei suoi quadri venivano trasformate in sfingi, metà donne metà felini, e in alcuni studi le ragazze hanno teste di gatto; e comunque il suo capolavoro gattesco è il dipinto Domenica pomeriggio del 1980 con cinque ragazze stipate in un armadio insieme a sei grossi gatti).

 

Andy Warhol a un certo punto aveva 25 gatti, e l'opera di culto sono i disegni per il libricino 25 Cats Name Sam and One Blue Pussy (1954, in edizione originale è rarissimo). Joan Mirò li fece entrare spesso nelle sue tele. Picasso li adorava e li ritrasse con una certa frequenza, associandoli quasi sempre a una spietata violenza omicida nei confronti di uccelli e altri animali, oppure immortalandoli in atteggiamenti di insofferenza verso gli uomini, come nel dipinto Jacqueline con gatto (1964). Mentre Balthus, seguendo una linea simbolica lunga un paio di millenni, li ricollega alla sessualità femminile - la gatta, le chat, pussycat... - tanto che in uno dei suoi quadri più noti (travolto ultimamente anche dalla furia politicamente corretta e dalla caccia alle streghe del #MeToo), Thérese che sogna (1983), l'adolescente dalle cosce scoperte ha ai suoi piedi un magnifico gatto rosso che lecca il latte da un piattino...

 

gatto warhol

E per il resto, molti maestri contemporanei hanno trasfigurato, esasperato, distorto, semplificato, riletto, reinventato forme gattesche e feline: Paul Klee (Gatto e uccello del 1928 è imperdibile), Chagall, Picabia, Alberto Giacometti, Frida Khalo, David Hockney e per quanto riguarda le arti-star, Ai Weiwei di gatti ne possiede una quarantina...

 

Arcigatti, Madonne col gatto (c'è uno studio meraviglioso di Leonardo da Vinci per un dipinto mai realizzato), gatti rupestri, gatti nei bestiari, gatti satanici (incisioni, xilografie e manoscritti illustrati d'epoca cristiana e soprattutto controriformista), gatti naïf, primitivi, tribali, persino gatti caleidoscopici (quelli che Louis Wain, 1860-1939, disegnò negli ultimi anni di vita, rinchiuso in manicomio) e gatti d'Oriente.

 

Moine&pennelli, il catalogo è questo. L'ha compilato un celebre etologo, il britannico Desmond Morris, appassionato di zoologia e di arte. La scimmia è nuda, ma i gatti hanno mille abiti: di pietra, bronzo, marmo, mosaico, di olio, di legno, di inchiostro... Sono I gatti nell'arte (Johan&Levi, pagg. 224, euro 28), una storia, più sociale che strettamente estetica, degli artisti gattofili, dalla notte dei tempi (il gatto dal collo lungo risalente al Paleolitico inciso su una parete della grotta di Gabillou, in Francia) al graffito di Banksy su un muro diroccato di Gaza che raffigura Gatto che gioca con una palla di metallo attorcigliato (2015). «Un uomo mi ha chiesto cosa significasse la mia opera - commentò il misterioso artista sul suo sito - e ho spiegato che volevo mostrare la distruzione di Gaza mettendo delle foto online, ma che la gente su internet guarda solo foto di gattini...».

gatto toulouse lautrec

 

gatti

Teneri gattini, dèi (gli antichi egizi li veneravano perché tenevano lontani i topi dai granai su cui si basava la sopravvivenza della loro civiltà), sulfurei gatti neri (malefici sodali del demonio) e gattoni. L'opera più spettacolare è la zuffa tra gatti issati sulle zampe posteriori risalente a settemila anni fa, scoperta in Libia, nel sito archeologico di Wadi Mathendous. La più affascinante il gatto domestico legato a una gamba del tavolo che guarda affamato la scodella di cibo, dipinto nella tomba di May, in Egitto, XVIII dinastia, 1500 a.C. La più grande è il murales dello street artist noto con lo pseudonimo Sam3 apparso su un negozio dell'East End londinese. La più bella, naturalmente, è a scelta. Per noi sono due. La Donna con gatto (1525) del fiorentino Francesco Ubertini detto il Bacchiacca. E il ritratto del romanziere Pierre Loti (1891) con il suo gatto randagio adottato, firmato da Henri Rousseau. Ma ce n'è da sbizzarrirsi. Qui c'è, se non tutto, di tutto.

 

Certo ci sono dimenticanze (la più eclatante è l'Annunciazione di Recanati di Lorenzo Lotto, 1534, col gattino che fugge spaventato all'apparizione dell'angelo inarcando la schiena, simbolo della sconfitta del Male ma anche segno garbato d'ironia). Ma alla fine della sterminata galleria di opere a tema, rimane un mistero. Perché per ogni artista che ritrae un'altra specie animale, ce ne sono cento che hanno preferito i gatti?

gatti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO