william shakespeare hollywood

SHAKESPEARE IN HOLLYWOOD! -  GLI AMERICANI HANNO UN CULTO SPECIALE PER IL POETA INGLESE - MATTIOLI: "NONOSTANTE I DUE POPOLI SIANO DIVISI DALLA STESSA LINGUA, IL CINEMA E L’ENTERTAINMENT CONTEMPORANEO E PIÙ IN GENERALE L’AMERICA HANNO SCELTO COME FONDATORE MITICO, TIPO ENEA CON ROMA, IL VECCHIO WILL: PADRE DELLA LINGUA, CERTO, MA ANCHE DELLO SPETTACOLO. DA QUI LA LUNGA STORIA CHE LEGA HOLLYWOOD AL BARDO, DAI FILM MUTI AL DELIZIOSO 'SHAKESPEARE IN LOVE', CHE NON È UN FILM 'TRATTO DA' MA SU SHAKESPEARE"

 

Estratto dell’articolo di Alberto Mattioli per “Il Foglio”

 

SHAKESPEARE IN HOLLYWOOD

Benché uno degli autori sia un accademico italiano, Arturo Cattaneo (l’altro è il regista Gianluca Fumagalli), e il libro sia perfino edito da Einaudi, questo Shakespeare in Hollywood non è solo un saggio raffinatissimo, ma anche divertente. La tesi è che il cinema e l’entertainment contemporaneo e più in generale l’America abbiano scelto come fondatore mitico, tipo Enea con Roma, il vecchio Will: padre della lingua, certo, ma anche dello spettacolo.

 

Da qui la lunga storia che lega Hollywood al Bardo, dai muti (un paradosso, il Re della parola senza parole: ma ne furono girati più di quattrocento) al deliziosissimo Shakespeare in love, sette Oscar nel ’99, che non è un film tratto da Shakespeare ma su Shakespeare, e ambienta i meccanismi dello show business nell’Inghilterra elisabettiana […]

 

Del resto, gli Oscar nascono nel ’29: nel ’36, zac!, ecco le prime due statuette shakespeariane, per il Sogno di una notte di mezza estate di Max Reinhardt, tratto dal musical kolossal appena messo in scena all’Hollywood Bowl per 150 mila spettatori.

 

gwyneth paltrow shakespeare in love

Il sonoro non porta bene alle due superstar del muto, i coniugi e soci Douglas Fairbanks e Mary Pickford, che nel 1929 vogliono dimostrare di saper recitare anche con la voce nella Bisbetica domata: ma il film esce nelle sale nel weekend del crac di Wall Street, ed è un fiasco.

 

Andrà meglio con un’altra coppia d’oro: Richard Burton ed Elizabeth Taylor, diretti da Franco Zeffirelli, che gira anche un bellissimo Romeo e Giulietta e purtroppo pure un Amleto con Mel Gibson.

 

Nello Shakespeare in pellicola c’è davvero di tutto: un Romeo di 43 anni, Leslie Howard, e una Giulietta di 34, Norma Shearer nel film del ’36 e il Romeo + Juliet di Baz Luhrmann con DiCaprio a Verona Beach che sessant’anni dopo fa innamorare la generazione Mtv, tre Lawrence Olivier (posso dirlo? Rivisti oggi, così invecchiati…), Ernst Lubitsch che ambienta il suo To be or not to be nella Varsavia occupata dai nazisti e Tom Stoppard con il suo cerebrale, ironico, divertente Rosencrantz e Guildenstern sono morti.

SHAKESPEARE

 

Intanto Broadway sforna a ripetizione musical di successo che diventano subito film: The Boys of Syracuse (sarebbe La commedia degli errori), Kiss me Kate, West Side Story… E il genio dei geni Orson Welles sposta il Macbeth ad Harlem con le streghe che fanno il voodoo e il Giulio Cesare fra le divise fasciste (e senza Sgarbi and friends che strillano al leso Bardo).

 

Di base, c’è il culto americano per l’inglese Shakespeare: nonostante i due popoli siano divisi dalla stessa lingua, gli yankee attuano in letteratura la stessa “translatio imperii” poi compiuta anche in geopolitica. Il padre della patria Thomas Jefferson arriva in pellegrinaggio a Stratford e bacia il suolo, mentre Alexis de Tocqueville in viaggio per la democrazia americana scopre che “non c’è quasi baracca di pioniere dove non si trovi qualche opera di Shakespeare. 

 

romeo e giulietta zeffirelli

Ricordo di aver letto per la prima volta il dramma feudale Enrico V in una baita”. La passione per il teatro trova la sua nuova frontiera: raccontano Cattaneo & Fumagalli che a San Francisco, nel decennio della corsa all’oro, “si registrano 1.105 produzioni teatrali, di cui 66 ministrel shows; 84 extravaganzas (un pot-pourri che includeva danza, pantomime, numeri da circo); 48 opere liriche in cinque lingue differenti; 907 drammi veri e propri”.

 

olivia hussey leonard whiting romeo e giulietta 1

A proposito di drammi: a New York, il 10 maggio 1849, la rivalità fra due attori, l’inglese William Charles Macready e l’americano Edwin Forrest, che recitano entrambi Macbeth, scatena tumulti e scontri a carattere teatral-patriottico che portano in piazza 15 mila persone. La polizia perde la testa, spara e fa almeno trenta morti. E poi dicono che non è vero che Macbeth, anzi, scusate, meglio non nominarlo, lo “Scottish play”, porti sfiga…

shakespeare in the park a new york in cui si ammazza un simil trump

alberto mattioli

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…