AVEVO UN SOGNO! - STONE: ‘LO STOP AL FILM SU LUTHER KING? I PRODUTTORI SI SONO SPAVENTATI, NON ERA UN’AGIOGRAFIA: AVREI PARLATO DELLA SUA POSIZIONE CONTRO L’INTERVENTO IN VIETNAM E DELLE SUE INFEDELTÀ CONIUGALI MA HOOLYWOOD TEME LA VERITA’

Matteo Persivale per ‘Il Corriere della Sera'

«A Hollywood bisogna stare molto attenti a non esagerare con la verità. Perché la verità è tanto potente che può spaventare». Oliver Stone sta parlando, nello specifico, del suo film su Martin Luther King che non vedremo mai («Ho consegnato la sceneggiatura ai produttori e i soldi per girarlo sono spariti immediatamente, è stato un dispiacere») ma potrebbe parlare del suo documentario a puntate che esce in Italia lunedì prossimo in dvd (il cofanetto di quattro dischi Usa - La storia mai raccontata trasmesso in tv a dicembre su Laeffe: tutte immagini di repertorio con il regista a fare da voce narrante e da guida).

Stone - con i suoi autori - attraversa il «secolo americano» dai prodromi della Seconda guerra mondiale fino al post 11 settembre e ai giorni nostri di quel presidente Obama del quale Stone è un ex sostenitore profondamente deluso.

I documentari storici sono un progetto al quale Stone tiene molto perché «è il genere di Storia che avrei voluto studiare da ragazzo, non la versione edulcorata che mi insegnarono a scuola e che ho impiegato decenni, leggendo e informandomi per conto mio, a superare». Spiega che paradossalmente la Storia che studiò lui, scolaretto negli anni '50, viene ora riproposta al cinema e nei telefilm, riveduta e corretta da Hollywood. «Dai primi anni '90 in poi, il cinema americano e la tv hanno un punto in comune, la glorificazione degli Stati Uniti e la presentazione del punto di vista americano come l'unico giusto e l'unico possibile.

Non dico che si tratti sempre e comunque di malafede, ma così Hollywood diventa la ciliegina su una torta di propaganda. Penso a serie tv come "Homeland", come "24", tra le altre: Cia e forze armate ci salveranno dai cattivi che ci vogliono uccidere. Il problema è che ormai l'America, nata per stare alla larga dalle guerre e dalle beghe europee, sviluppando un impero dalla fine dell'800 in poi è cambiata profondamente». Come?

Attraverso una militarizzazione che Stone, reduce del Vietnam, vede senza romanticismo: «Ormai l'America ha bisogno costante di un nemico di proporzioni hitleriane per tenere la popolazione mobilitata in favore degli interventi militari, e per fare sì che ogni perdita di libertà (Stone considera Edward Snowden che ha rivelato i segreti della Nsa, l'agenzia per la sicurezza nazionale, «un eroe», ndr ) sia considerata un prezzo giusto da pagare per la propria sicurezza».

È cominciato tutto con la prima guerra del Golfo, nel 1991, secondo Stone: «Ci si è resi conto che la guerra in diretta tv funzionava, che sembrava molto "cool". Le riprese di caccia, portaerei e armi portavano audience. Il cinema anni '90 ha fatto esattamente questo, da Salvate il soldato Ryan a Black Hawk Down : tante storie di eroismo, tante armi fotografate con un aperto feticismo. È come se l'America avesse perso la bussola in un mondo cambiato e che fatica a capire, e avesse ritrovato la bussola attraverso la guerra».
Per Stone, che ha sempre raccontato la guerra come una tragedia, questo è «un processo irrazionale: il cinema che, invece di cercare di capire la realtà, batte semplicemente i tamburi di guerra».

Da uno che in un trentennio ha vinto tre Oscar e guadagnato, per i suoi produttori, centinaia di milioni di dollari, ci si aspetterebbe un rapporto più sereno con la macchina hollywoodiana. «Ma a me non interessa l'agiografia, e il mio film sugli ultimi tre anni di vita di Martin Luther King (il protagonista avrebbe dovuto essere Jamie Foxx, ndr ) poteva dimostrarlo, ma i produttori quando hanno visto la sceneggiatura si sono spaventati e hanno tolto i finanziamenti. Forse volevano il King agiografico, senza soffermarsi sulla sua posizione pacifista contro l'intervento in Vietnam.

In quegli ultimi tre anni si fece nemici più potenti di quelli che si era fatto in precedenza. Oggi King - basta leggere le sue dichiarazioni - sarebbe considerato un socialista e un pacifista radicale. E poi, certo, sono documentate le sue infedeltà coniugali. Ne avrei parlato, nel film. Bisogna stare molto attenti a non esagerare con la verità».

La tensione tra due diverse visioni dell'America esiste dal tempo dei Padri Fondatori, «ma George Washington insisteva nel rifiutare coinvolgimenti in guerre estere e John Quincy Adams diceva che l'America non va in giro per il mondo a cercare mostri da distruggere». Manicheo dietro la macchina da presa come davanti ai libri di Storia, Stone divide tra buoni e cattivi i presidenti dell'ultimo secolo: male Wilson («Mentì per trascinarci nella Prima guerra mondiale») e Truman («Creò uno Stato di sicurezza nazionale per combattere la Guerra Fredda e tradì l'eredità rooseveltiana»), bene Roosevelt e Kennedy e il vice di Roosevelt, Henry Wallace, bocciato poi dai notabili del partito per far spazio al più conservatore Truman.

Non è un fan di George W. Bush, ovviamente, ma non sceglie lui se gli si chiede quale presidente ha rappresentato il punto di non ritorno verso la militarizzazione imperiale che tanto lo disgusta. «Il punto di non ritorno? Probabilmente la decisione di Wilson di farsi eleggere con una piattaforma pacifista e poi portarci a combattere nelle trincee della Prima guerra mondiale».

 

Oliver Stone falli con il suo primo romanzo SALMA HAYECK E OLIVER STONELa foto vergognosa e stata pubblicata il giorno del ricordo di Martin Luther King homeland serial tel aviv beirut il cast di homeland OBAMA E I BUSH CON MOGLI ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…