renzi rai cavallo viale mazzini rodeo

MAI DIRE RAI! LO STOP DI RENZI AL PASTICCIO TAFAZZIANO DI GIACOMELLI SUL CANONE IN BOLLETTA: “NON COMPLICHIAMO LA VITA ALLE PERSONE”. SE NE RIPARLA (FORSE) PER IL 2016, NEI PROSSIMI GIORNI PARTONO I BOLLETTINI VECCHIO STILE

1 - L’ORDINE DI RENZI: “NON COMPLICHIAMO LA VITA ALLE PERSONE”

matteo renzi koalamatteo renzi koala

Scrive Antonella Baccaro per “Il Corriere della Sera”: Il canone tv «esce» dalla bolletta elettrica. E dalla legge di Stabilità. Fonti di Palazzo Chigi ieri sera hanno dato per «improbabile» l’ipotesi, circolata nell’ultima settimana, che il balzello possa essere riformato con un emendamento all’attuale manovra e abbinato al pagamento della luce. Eppure ancora ieri mattina il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, asseriva che la modifica ci sarebbe stata e sarebbe partita da gennaio prossimo, tenendo fuori le seconde case.

 

Il canone, secondo Giacomelli, avrebbe dovuto essere «ridotto di oltre il 40% rispetto ai 113 euro pagati nel 2014», attestandosi dunque tra i 60 e i 65 euro. Obiettivo: combattere l’evasione fiscale che è attorno ai 600 milioni. La smentita, lasciata filtrare da Palazzo Chigi, sarebbe stata dettata dal premier per evitare complicazioni ai cittadini, chiamati a misurarsi col rompicapo delle seconde case intestate a familiari e rimaste sfitte. E c’è chi come Lorenza Bonaccorsi, responsabile Cultura del Pd e membro della commissione di Vigilanza Rai dice che, «visti certi sprechi, il canone Rai andrebbe abolito del tutto».

 

2 - RINVIATO IL CANONE IN BOLLETTA. PALAZZO CHIGI: “NIENTE PASTICCI”

Antonio Pitoni per “La Stampa

 

ANTONIO 
GIACOMELLI 
ANTONIO GIACOMELLI

In mattinata, il sottosegretario Antonello Giacomelli, la dava per cosa praticamente fatta. Ma poi, in serata, è arrivato lo stop di Palazzo Chigi. Niente canone Rai nella bolletta elettrica, almeno per ora. Misura che, se da un lato rimane «strategica», dall’altro non vedrà certamente la luce con la Legge di stabilità visti «i tempi tecnici» ormai troppo stretti. «Nessun giallo né dietrofront», assicurano dall’entourage del premier, ricordando che l’ipotesi di uno slittamento era comunque un’opzione sul tavolo di lavoro. E non è escluso che la norma possa essere introdotta con un decreto legge ad hoc.

 

«Dal governo resta la conferma della volontà politica di andare avanti, ci stanno lavorando gli uffici legislativi», assicura, d’altra parte, lo stesso sottosegretario Giacomelli. Che ieri mattina, ospite di Radio 24, aveva ribadito l’idea di legare il canone Rai al contratto di fornitura elettrica già «dal gennaio 2015», stimando l’importo a carico dei contribuenti intorno ai 60-65 euro. Ma è proprio il nodo dei tempi, che sembrano destinati ad allungarsi, a restare controverso.

 

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

Era stato del resto il presidente di Assoelettrica, Chicco Testa, a far presente che - contrarietà nel merito a parte («dalla bolletta bancomat si vorrebbe passare alla bolletta esattore fiscale») - riscuotere il canone Rai in bolletta «non sarebbe tecnicamente attuabile a partire dal gennaio 2015». Tra l’altro, la questione era finita ieri l’altro sul tavolo di un vertice tra i ministeri dell’Economia e quello dello Sviluppo economico, che si riuniranno di nuovo questa settimana. Tempi a parte, c’è da sciogliere anche il nodo del canone dei proprietari di più di un’abitazione per i quali si profilerebbe il rischio di pagare più volte il canone Rai in base al numero delle utenze elettriche a loro intestate.

 

«Tendenzialmente l’idea è quella di evitare che chi ha la seconda casa paghi di più. Anzi, diciamo che in linea di massima sulla seconda casa è escluso», aveva garantito Giacomelli a Radio 24. Problema che gli uffici legislativi di Mef e Mise starebbero affrontando proprio in queste ore. L’ipotesi allo studio è quella di fissare, in questi casi, un importo che, nel complesso, non sia comunque superiore a quello attuale e, per le famiglie meno abbienti, di bloccare il canone a 30 euro.

 

CANONE RAICANONE RAI

Tutte problematiche che hanno indotto Palazzo Chigi a prendere tempo, con l’intento di procedere solo una volta avuta l’assoluta certezza della fattibilità dell’operazione canone in bolletta. «Una scelta opportuna da parte di Palazzo Chigi - fa sapere dalla Vigilanza Rai, Michele Anzaldi del Pd -. Visti i tempi stretti, meglio evitare di fare cose fatte male per la fretta, sempre tenendo fermo l’obiettivo finale: pagare meno, pagare tutti».

 

Esulta, invece, il Nuovo centrodestra, da sempre contrario al provvedimento. «Il governo ha ascoltato le nostre ragioni di assoluto buon senso», rivendica la capogruppo alla Camera, Nunzia De Girolamo, appreso dello stop arrivato da Palazzo Chigi. Resta da vedere se sarà della stessa opinione se e quando il governo  riproporrà di nuovo la norma.

 

3 - TEMPI TECNICI TROPPO STRETTI PER PARTIRE DAL 2015

Marco Mele per “Il Sole 24 Ore

 

Un rinvio al 2016 sembra, a questo punto, l’ipotesi più probabile. Per due motivi. Primo: l’ipotesi del canone in bolletta è (era) tecnicamente difficile, oltre che avversata dai gestori elettrici. Con un importo di sessanta euro dilazionato nelle bollette, ci sarebbero volute 3o milioni di utenze per raggiungere l’importo attuale trasferito alla Rai, senza le seconde case. Secondo: i tempi sono troppo stretti per partire da gennaio.

ANNA MARIA TARANTOLA DAVANTI AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI ANNA MARIA TARANTOLA DAVANTI AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI

 

Se, come sembra, è saltata l’ipotesi dell’emendamento alla legge di stabilità, l’unica alternativa per cambiare dal prossimo anno sarebbe stata quella di un decreto ad hoc. Altra ipotesi poco praticabile: il decreto dev’essere convertito entro due mesi. L’eventualità di una sua modifica in Parlamento renderebbe impraticabile una partenza dal primo gennaio.

 

Con quale sistema di prelievo, poi, se un incontro dei tecnici della Presidenza del Consiglio e dei ministeri interessati avrebbe confermato l’impraticabilità del pagamento in bolletta? Non si era ancora definito, per la verità, se il canone sarebbe stato pagato o meno all’interno della bolletta o se l’utenza elettrica avrebbe solo acceso la "spia" sul possesso di apparecchi in grado di ricevere la tv.

 

A questo punto, con ogni probabilità, si andrà, forse per l’ultima volta, a pagare il canone con il bollettino postale. L’importo potrebbe essere identico a quello del 2013, vale a dire .1.13,50 euro. Sarebbe, in questo caso, il secondo anno consecutivo senza aumento. La legge di stabilità contiene anche un prelievo del 5% sul canone dal 2015.

 

Bisogna, però, attendere cosa succederà sul ricorso della Rai contro il mancato trasferimento di 150 milioni sul canone 2014. In caso di vittoria finale della Rai, difficili mente si potrà tenere in piedi un prelievo analogo, sia pure di diverso importo. Il canone, in ogni caso, dal 2016 non sarà più un’imposta sul possesso del televisore odi. un apparecchio atto a ricevere immagini televisive.

Cavallo di Viale MazziniCavallo di Viale Mazzini

 

In Germania, ad esempio, paga chi ha i un’abitazione o ufficio. Ora il Governo può affrontare la riforma della Rai dalla testa: prima la missione, poi la governare e l’assetto e, a seguire, le risorse per assicurare autonomia e indipendenza al nuovo servizio pubblico.

 

4 - RAI: BONACCORSI (PD), RIDURRE CANONE? ANDREBBE ABOLITO

(ANSA) - "Altro che ridurlo, visti certi sprechi il canone Rai andrebbe abolito del tutto". A dichiararlo e' Lorenza Bonaccorsi, responsabile cultura del Pd e componente della Vigilanza Rai. "Quando leggiamo di appalti milionari ingiustificati - spiega Bonaccorsi - e assunzioni di altri dirigenti esterni, dopo che ce ne sono gia' trecento in azienda, viene da chiedersi se non sia opportuno avviare subito una discussione seria per eliminare l'obbligo del canone, la tassa piu' odiata dagli italiani, e mettere in campo altri strumenti per permettere al servizio pubblico di finanziarsi, a partire dalla pubblicita'. Quando si discute di riforma del canone, bisognerebbe parlare innanzitutto di questo".

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?