carboni

TG1 SUI CARBONI ARDENTI – IL TELEGIORNALE FILO-GRILLINO DELLA RETE AMMIRAGLIA NON PIACE AGLI ITALIANI: DA SETTEMBRE PERSI GIÀ DUE PUNTI DI SHARE - PUNITA LA DIREZIONE CARBONI (CHE NEGA OGNI AFFILIAZIONE PENTASTELLATA): PARALLELAMENTE SALGONO GLI ASCOLTI DEL TG5…

Laura Rio per il Giornale

carboni

Ecco la nuova Rai voluta dalla maggioranza gialloverde. Gli effetti del cambiamento si leggono chiaramente e visibilmente attraverso i dati Auditel.

 

 

Che sono numeri, non opinioni. E i risultati del Tg1, la prima e più importante direzione cambiata grazie all'accordo tra Salvini e Di Maio, sono in netta discesa. Da settembre a oggi il telegiornale delle 20 è calato di più di due punti di share, passando dal 24,78 di settembre al 22,70 di dicembre. Il neo direttore, Giuseppe Carboni, nominato dal nuovo cda Rai, firma il principale notiziario italiano dal 7 novembre. Bene: in quel mese la percentuale di ascolto è calata al 22,91 ed è ulteriormente discesa nel mese in corso (dati calcolati fino a mercoledì).

 

Certo, l'Auditel non dice tutto, certo possono esserci molte componenti che fanno fluttuare gli ascolti, certo bisogna tenere in considerazione che i passaggi sono sempre complicati, sta di fatto che il responso del pubblico è chiaro. Anche perché, al calo del Tg1, corrisponde un equivalente aumento del Tg5 che, negli stessi mesi, da settembre ai giorni scorsi, è passato dal 16,25 per cento di share al 19,48, aumentando di ben tre punti.

 

Ora, dubitiamo che il - pur bravissimo - direttore Clemente J. Mimun si sia inventato una rivoluzione talmente illuminante da dare una accelerata così forte al suo tiggì. Più probabilmente, vien da pensare, che gli spettatori del primo canale si siano già stancati di un notiziario ingrigito dalla necessità di riportare le confuse vicende politiche senza far irritare i referenti politici. L'Agcom, tra l'altro, ha inviato un richiamo ai tg perché «garantiscano parità di trattamento».

tg1

 

In questi mesi di contrasto tra il governo italiano e i vertici europei, i giornali e i notiziari grondano di lacrime e sangue, di rabbia e di delusione, di accuse e di controaccuse, di polemiche feroci dell'opposizione e di una fetta delle classi sociali. Ecco, chi voleva essere meglio informato sul perché lo spread ha portato via dalle nostre tasche così tanti soldi, e su che fine faranno i nostri mutui, stipendi, tasse e pensioni, forse si è dirottato altrove. Perché sul Tg1 trovano un sacco di servizi sulle mucche maltrattate (per carità denunce giustissime), i bambini che vogliono salvare il pianeta, i treni ipertecnologici e i capolavori nascosti.

 

Non è che i giornalisti del Tg1 si siano dimenticati la loro alta professionalità, ci mancherebbe. E il nuovo direttore, Giuseppe Carboni, non è senza esperienza: anzi è un uomo-azienda che vanta una militanza nella tv di Stato da quarant'anni, passando da Radio3 al Tg2, dove da collaboratore per gli spettacoli ha scalato tutti i gradini fino a diventare caporedattore. E proprio qui ha trovato la sua fortuna seguendo per la sezione politica il Movimento 5 Stelle. È stato uno dei pochi giornalisti tv a intervistare Beppe Grillo. Lui, però, nega ogni affiliazione ai pentastellati. Comunque, ha svolto così bene i suoi reportage da essere scelto dai vertici pentastellati nientemeno che per la poltrona del Tg1 facendo un triplo salto carpiato.

clemente mimun

 

«Sono un signor nessuno - ha commentato Carboni al momento della nomina a direttore - vengo dai piani bassi del giornalismo, sono stato un precario storico». E nonostante non abbia mai avuto esperienze come direttore, «ho sulle spalle dieci anni di line (l'organizzazione dei notiziari), perciò capisco come funziona la fattura di un tg». Insomma, forse gli ci vuole ancora un po' di tempo per realizzare di essere stato catapultato sulla più importante poltrona del giornalismo italiano. O, forse, ha capito benissimo dove si trova... Sta di fatto che ora il Tg5 gli sta sul fiato sul collo, mentre a settembre era distanziato di ben 8 punti e mezzo di share. Chissà cosa ne penserà Di Maio...

grillo di maio

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…