STEVE JOBS: COME TI AMMAZZO AMAZON! - SI SCOPRE UN ALTRO ALTARINO DELL’AFFARISTA VESTITO DA PROFETA DELL’HIGH-TECH - VISTO CHE AMAZON, VENDENDO IL SUO LETTORE DI E-BOOKS A PREZZI STRACCIATI, FACEVA IMPALLIDIRE GLI EDITORI E LE AZIENDE CONCORRENTI, IL GENIALE STEVE EBBE L’IDEA PER RISOLVERE IL PROBLEMA: 5 GRANDI EDITORI FANNO I PREZZI DEGLI E-BOOK E APPLE LI VENDE, TENDENDO PER SÉ IL 30% - UN BEL MODO PER DISTRUGGERE AMAZON E FAR IMPENNARE I PREZZI DEL MERCATO...

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Qualche mese fa il mondo, commosso, ha pianto la scomparsa di un innovatore geniale, del profeta delle nuove tecnologie. Subito dopo, però, sulla memoria di Steve Jobs si è abbattuto il sospetto delle autorità europee e americane che il fondatore della Apple sia stato anche un assai meno illuminato organizzatore di accordi di cartello con i grandi editori internazionali di libri. Con l'obiettivo di far trionfare sul mercato la sua ultima creatura, l'iPad, ai danni del Kindle di Amazon.

La tegola più grossa sulla memoria di Jobs la sta facendo cadere in questi giorni il ministero della Giustizia Usa che, stando alle indiscrezioni pubblicate dal «Wall Street Journal» e non smentite, ha avvertito da qualche tempo il gruppo di Cupertino e cinque grandi editori - Simon & Schuster, HarperCollins del gruppo News Corp, Penguin di Pearson, la francese Hachette del gruppo Lagardere e Macmillan che fa capo ai tedeschi di Verlagsgruppe Georg von Holtzbrinck - di essere pronto a denunciarli per pratiche commerciali collusive miranti a far salire il prezzo dei libri elettronici.

Una minaccia che ha indotto alcuni di questi editori (ma non tutti) a cercare una soluzione patteggiata del caso. Un problema che non riguarda direttamente il mercato librario italiano che ha seguito dinamiche diverse e nel quale diversi editori hanno raggiunto, anche di recente, accordi separati tanto con Apple quanto con Amazon.

L'iniziativa del governo Obama segue di qualche mese quella, analoga, lanciata il 6 dicembre dalla Commissione europea. Tutto nasce dalla politica aggressiva praticata da Amazon che qualche anno fa, per cercare di sfondare sul mercato col suo nuovo lettore di libri, il Kindle, cominciò a vendere gli ebook sul mercato Usa a 9,99 dollari: meno di quanto pagato agli editori. I quali - spaventati dalla prospettiva di fare la fine dell'industria della musica, schiacciata dalla vendita dei brani su iTunes a 99 centesimi - accusarono l'azienda di Bezos di danneggiarli con le sue pratiche spregiudicate.

Proteste cadute nel vuoto, fino a quando non si presentò Steve Jobs nei panni del «cavaliere bianco» con l'offerta di un nuovo modo di «prezzare» i libri online: in sostanza un sistema unificato nel quale gli editori stabiliscono i prezzi dei loro ebook che poi vengono venduti attraverso un agente unico - Apple appunto - che trattiene per sé una quota del 30 per cento.

Adesso le autorità Antitrust sulle due sponde dell'Atlantico sostengono che il metodo dell'agenzia funziona, in realtà, come un accordo di cartello che tiene artificialmente i prezzi a livelli più alti di quelli fissati da Amazon.

In varie audizioni su questo problema che si sono succedute nei mesi scorsi, gli editori e anche Barnes & Noble, la grande catena di librerie Usa, hanno sostenuto che senza l'accordo con Apple, Amazon avrebbe conquistato una posizione dominante sul mercato librario, condizionandolo ancora più di quanto non abbia fatto imponendo prezzi bassissimi.

In sostanza, secondo loro il gruppo di Seattle, vendendo a un prezzo bassissimo gli ebook per ottenere una maggior diffusione del Kindle, ha rischiato di spiazzare le versioni cartacee di queste opere, prodotte dagli editori. Non per questo, però, Amazon sembra essere finita formalmente sotto accusa per pratiche simili al «dumping».

Un aspetto curioso della vicenda è che questo «showdown» arriva con due anni di ritardo: l'accordo degli editori con la Apple risale, infatti, al gennaio 2010, quando Jobs era ancora a capo dell'azienda. Ma adesso il governo Usa vuole bruciare le tappe. Probabilmente perché, ipotizza il «New York Times», Sharis Pozen, direttrice della divisione Antitrust del Justice Department, vuole chiudere il caso prima di lasciare il ministero, alla fine del prossimo aprile.

 

STEVE JOBS logo appleamazon logoBarack ObamaNew York Times logo

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…