topolino mickey mouse

TOPOLINO FA 90 - IL PRIMO CARTONE DI MICKEY MOUSE, “L’AEREO IMPAZZITO”, FU REALIZZATO A GENNAIO 1928 - ALLA PROIEZIONE UFFICIALE L'ACCOGLIENZA NON FU TRIONFALE: I DISTRIBUTORI NON SI FECERO INCANTARE DA UN TOPO VESTITO DA AVIATORE - NEGLI ANNI E’ DIVENTATO EMBLEMA DELLA BORGHESIA OCCIDENTALE PREOCCUPATA DI DIFENDERE ORDINE E PRIVILEGI - IL VIDEO DEL PRIMO CARTONE

 

Stefano Massimi per “la Repubblica”

 

IL PRIMO CARTONE DI TOPOLINO

Nel gennaio di novant' anni fa veniva ultimato "L' aereo impazzito", il primo cartoon con protagonista il più iconico e longevo personaggio Disney Così le sue trasformazioni raccontano la storia della piccola borghesia Usa L' apparecchio acustico ben si nasconde in quei suoi orecchi grandi, inconfondibili. Gli occhi sempre vividi, sebbene incorniciati da un solco di rughe.

 

Eccolo qua: nonno Mickey Mouse, giunto in questo inizio di 2018 al suo novantesimo compleanno. Già, perché tanto è trascorso da quel gennaio del 1928 in cui tecnicamente si ultimava il montaggio de L' aereo impazzito, cortometraggio che segnò il debutto della star Disney più amata e longeva (anche se fu il terzo cortometraggio, Steamboat Willie, il primo ad andare nelle sale, nel novembre dello stesso anno).

 

IL PRIMO CARTONE DI TOPOLINO

E dire che alla prima proiezione ufficiale l'accoglienza fu tutto fuorché trionfale: i distributori non si fecero incantare da quel topo scalmanato in veste di aviatore alla Charles Lindbergh, appaiato fino dal debutto alla sua girlfriend Minnie. Sarà forse perché Mickey Mouse nasceva come una specie di "piano b", una carta di riserva disperatamente giocata da Walt Disney e da Ub Iwerks dopo che Universal gli aveva di fatto sottratto - asso della scuderia - il fortunato coniglietto Oswald.

 

Quando si dice che da ogni colpo occorre subito rialzarsi: i nemmeno trentenni Walt e Ub non si persero d'animo, e tentarono il tutto per tutto osando la versione cartoon di un fortuito topastro che Disney narrava d'aver addomesticato nel suo studio di Kansas City. Detto fatto: il neonato fu battezzato Mortimer Mouse, poi convertito in Mickey.

IL PRIMO CARTONE DI TOPOLINO

 

Certo che oggi commuove osservarne i primi vagiti: il Mickey Mouse immortalato in quelle pellicole era uno scavezzacollo, un adolescente adrenalinico in preda a un uragano d'ormoni, un gaucho di provincia in perenne sete di brividi e di slanci. Era la giovinezza di questo novantenne, viene da pensare.

 

Se non fosse che la vita di Mickey Mouse è anche quella della borghesia occidentale che l'ha eletto a proprio mito. E infatti quel topo esagitato degli esordi mi pare il più brillante ritratto della frenesia degli anni '20 prima della Grande Crisi: incurante di ogni limite, il nostro giovane divo incarna la baldoria di un ceto medio senza freni, illuso d' onnipotenza, ebbro di boati futuristi. Quel Mickey Mouse è in fondo un D'Annunzio cartoon, che cavalca struzzi e ronzini, pilota velivoli e battelli, si lancia in risse forsennate pur di sbaciucchiare la sua pupa fra i marmi del Vittoriale.

 

IL PRIMO CARTONE DI TOPOLINO

Poi la frenata, brusca, glaciale: il crack del 1929 si abbatte anche sul giovane Mickey come una frustata. E infatti - proprio all'indomani del crollo di Wall Street - ecco uscire nelle sale The Haunted house, in cui il nostro paladino si addentra tremante in una mefitica magione infestata da un sabba di scheletri agli ordini nientemeno che di Sua Maestà la Morte. Come dire, insomma, che la borghesia americana scopriva d'un tratto d'esser circondata da mostri inauditi, le cui fauci reclamavano sangue umano.

 

E la storia di Mickey Mouse negli anni a venire conferma puntualmente la teoria, con un susseguirsi di cortometraggi in cui i peggiori cataclismi sembrano abbattersi nel microcosmo disneyano: incendi rovinosi minacciano i grattacieli e pesanti macigni si staccano dalle montagne (fra i titoli non mancano Gli orfani di Topolino e Topolino salta il pasto).

IL PRIMO CARTONE DI TOPOLINO

 

Egli si proponeva quindi come un portavoce del dilaniato ceto medio degli anni Trenta, in un processo di identificazione che culmina nel capolavoro Il piccolo sarto coraggioso del 1938 (in gara alla Mostra del Cinema di Venezia): ispirato a una favola dei Grimm, il film anticipava lo scoppio del secondo conflitto mondiale, attraverso la metafora di un Mickey Mouse mandato per errore a battersi contro un gigante-tiranno che tiene sotto il giogo l'intera contea.

 

Stava per iniziare il lungo tunnel della guerra, in cui l'unica salvezza per non demordere era chiudere gli occhi e immaginarsi altrove. Anche casa Disney recepì questo istinto di fuga, e ancora una volta ne incaricò in pieno il suo storico alfiere facendone il protagonista di Fantasia.

mickey mouse club 1930

 

E appena il mondo riaprì gli occhi, trovò di nuovo pronta un'ulteriore trasformazione del topo, pronto a farsi aedo e simulacro di ideali e riti del Dopoguerra. Sarà che da tempo l'eroe veniva disegnato in strisce quotidiane da quel Floyd Gottfredston che ne fece sempre più un detective borghese in lotta contro il crimine, certo, ma un crimine che minacciava più che altro portafogli e proprietà privata di una middle class in rampa di lancio verso il boom.

 

topolino e minnie

Mickey Mouse è dunque adesso un guardiano del Bene collettivo, laddove esso coincide con la quieta serenità di un Occidente consumista, fiero dei propri status symbol come la villetta dotata di tv e barbecue. In un'America che autorizza il possesso di armi da fuoco, rappresenta l'ostinato bisogno di professarsi dalla parte giusta, proteggendo nel proprio benessere più che una fonte di agio: un sistema di valori.

 

topolino disneyland

Nato incendiario, Mickey si scopre a mezza età pompiere: un autentico ribaltamento, o forse uno di quei cambi di casacca tipici della vita di ciascuno, quando il bilancino del compromesso ti fa mutare visuali e connotati. Almeno così ci dice, oggi, davanti alla sua torta di compleanno, questo arzillo novantenne. Rimpianti? Nessuno.

topolino

 

Anzi, forse l' ombra di un solo dubbio: per decenni ha sgominato i fuorilegge di Topolinia, terrorizzata dal perdere i suoi due tesori, reddito e sicurezza. Ma era così giusto farne due baluardi? Chissà. Intanto un tizio di nome Donald ci ha costruito sopra un trionfo elettorale. Ma questo non è un cartoon, e quel Donald non è Donald Duck.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?