TUTTI GLI EREDI DEL DIAMANTE PAZZO - IL ROCK INGLESE E L’LSD, QUANDO IL “VIAGGIO” SPEGNE PER SEMPRE LA CREATIVITA’

Antonio Lodetti per IlGiornale.it

«La pazzia non è necessariamente tracollo... può essere anche una conquista, un importante passo avanti». Così scriveva «l'antipsichiatra» R.D. Laing che nel 1965 fondò una comunità terapeutica per fornire «un ambiente favorevole al compimento del viaggio ciclico dello schizofrenico».

Due anni dopo Laing visitò Syd Barrett, il leader dei Pink Floyd che dopo lo strabiliante singolo Arnold Layne (storia di un ladro di mutande) e l'album The Piper at the Gates of Dawn s'era trasformato in un naufrago in stato psicotico di sofferenza e di disagio.
Barrett fu il primo a varcare il confine tra psichedelia e psicosi nel rock inglese, il primo «pazzo» che ha segnato la storia del rock ingaggiando una strenua lotta con le sue follie.

L'uomo che aveva due buchi neri al posto degli occhi; il creativo che non parlava mai con nessuno, a volte non riusciva neppure a muoversi. Insomma, l'uomo che l'Lsd aveva portato su un altro pianeta alla fine fu buttato fuori dai Pink Floyd e questo contribuì al suo definitivo tracollo mentale.

I primi tempi, si presentava a tutti i concerti della band, si piazzava davanti al suo sostituto David Gilmour e ripeteva ossessivamente: «Questa è la mia band». Di lui, di David Bowie, di Nick Drake, dei Who e di molti altri parla il libro di Clinton Heylin - che verrà presentato domani dall'autore al Festivaletteratura di Mantova - All the Madmen. Il lato oscuro del rock britannico (ed. Odoya, prefazione di Riccardo Bertoncelli).

«È degno d'attenzione - scriveva nel 1765 il vescovo Thomas Percy - il fatto che gli inglesi abbiano più canzoni e ballate sull'argomento della pazzia di qualsiasi loro vicino». E grazie all'enorme circolazione di acidi e trip vari, negli anni '60 ci fu una incredibile concentrazione di rocker fuori di testa.

La primavera 1965 fu un periodo a rischio per gli artisti inglesi dalla psiche vulnerabile. L'Lsd, non ancora illegale, veniva distribuito ovunque (spesso versato inconsapevolmente nelle bevande). I Beatles fecero da cavie per gli «acidi» quell'8 aprile a casa di un dentista. George Harrison disse: «È devastante. È come se qualcuno cancellasse improvvisamente tutto ciò che ti è stato insegnato da bambino»; mentre Lennon passò da brani come Help alla complessa psichedelia di Strawberry Fields Forever.

E se in America Allen Ginsberg (che fu ricoverato in manicomio e spedì il suo inno Howl per primo a Carl Solomon, anch'egli rinchiuso «per aver protestato contro il razionale e l'accettabile facendo il clown neo-dada») e Timothy Leary esaltavano le capacità d'ispirazione dell'Lsd, in Inghilterra molti capirono a proprie spese che l'acido inibiva le capacità creative.

Pete Townshend dei Who, dopo un anno di allucinogeni, prese al Monterey Pop Festival una dose robusta di Stp che lo portò a un blocco creativo totale. «Passai il tempo all'esterno del mio corpo - ricorda - intento a guardare dentro di me più di quanto avessi mai fatto. Dovetti imparare da capo ad ascoltare la musica e a scrivere canzoni».

La risalita fu lunga e faticosa e persino un singolo come I Can See For Miles non servì a rilanciare la band nell'Olimpo della hit parade. Peggio andò alla promessa del r'n'r Vince Taylor che perse la strada di una gloriosa carriera dopo essersi fatto un acido a Londra con Bob Dylan. Taylor ne chiese ancora e poi, a Parigi, si presentò alla sua band vestito da barbone, con una bottiglia di vino Mateus in mano, dicendo: «Voi pensate che io sia Vince Taylor? No. Mi chiamo Mateus, sono il nuovo Gesù, il figlio di Dio».

La leggenda vuole che quella notte, sul palco, si mise a predicare in tonaca bianca dicendo di essere Mateus il Messia. Ricoverato in un ospedale psichiatrico, passò la vita tra vino, acidi, uova e visioni religiose. Sia Taylor che Barrett furono grande fonte di ispirazione per il giovane David Bowie che - con mamma, fratello e zia schizofrenici - in seguito affrontò la sua follia presentando al pubblico i propri alter ego, prima Ziggy Stardust, l'uomo spaziale morto in un «R'n'R Suicide» e poi Aladdin Sane che sfidava il glam rock di Marc Bolan.

L'esperienza con Barrett non convinse la Emi e il manager dei Pink Floyd Jenner a tenersi lontani da altri «pazzoidi». Infatti misero sotto contratto l'eccentrico cantautore Roy Harper (uscito da poco da un manicomio) e il magnifico e sempre depresso Nick Drake che, chiuso nel suo mondo fatto di blues e solitudine, riuscì a fatica a incidere alcuni dischi cult prima di morire suicida.

Anche i gruppi alla moda dell'epoca, come i Kinks di Ray Davies e i Move ebbero gravi momenti di crisi dimostrando che, anche senza pasticche, la mente creativa inglese «era portata a modalità autodistruttive». Senza dimenticare Peter Green, anima blues dei Fleetwood Mac, sparito dalla circolazione negli anni '70 per schizofrenia e tornato, come icona blues, in questi ultimi anni. Nessuno di questi eroi - Barrett per primo - ha mai letto i libri di R.D. Laing.

 

syd barrettsyd barrettlsdartifact THE WO ROGER DALTREY PETE TOWNSHEND KEITH MOON E JOHN ENTWISTLE mick jagger pete townshend bob dylan FOTO INEDITE BEATLES BEATLESthe kinks groupies jpegPINK FLOYD

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....