CONCERTI FREGATURA - VERDONE BOCCIA BOB DYLAN: “ERA DA TANTI ANNI CHE NON LO SENTIVO CANTARE DAL VIVO. ERA TUTTO UN GRACCHIARE, TUTTO IL TEMPO A CERCARE DI CAPIRE CHE PEZZI ESEGUISSE. LA VOCE È MONOCORDE, BASSA, ARROCHITA. SALMODIAVA PIÙ CHE CANTARE. M’È SEMBRATO CHE A UN CERTO PUNTO CANTASSE “HARD RAIN”, MA SARÀ STATA QUELLA? BOH! “LIKE A ROLLING STONE” L’HO RICONOSCIUTA SOLO DALL’ATTACCO STRUMENTALE, POI È DIVENTATA TUTTA UN’ALTRA ROBA”…

Michele Anselmi per www.ilvostro.it

D'accordo, Bob Dylan è Bob Dylan. Non si discute, nonostante l'età, 71 anni, gli acciacchi alla schiena, la voce che parte carta vetrata, gli accordi imprecisi alla chitarra e al pianoforte, una certa tendenza asprigna a tenere tutti a una certa distanza, tra i dieci e i quaranta metri, a parte i suoi orchestrali.

Mentre giunge notizia che il cantautore di Duluth, non chiamatelo più "menestrello" vi prego, farà uscire l'11 settembre un nuovo cd, la sua opus n. 35, intitolato semplicemente "Tempest", a tre anni da "Together Through Life" e dalla compilation natalizia "Christmas in the Heart", la cronaca registra un suo affollato concerto a Barolo, nel cuore delle Langhe, in chiusura del pregevole festival multimediale "Collisioni". Musica, letteratura, poesia, giornalismo e tanto altro ancora, tra i protagonisti delle quattro giornate Patti Smith, Vinicio Capossela, Subsonica, Luciana Littizzetto, Don DeLillo, Zucchero.

Circa seimila persone, molte venute anche da fuori Italia, hanno riempito la piazza dove si è esibito lunedì sera Dylan. Tra questi, reduce da un riuscito intervento al festival, anche Carlo Verdone, volato lì per parlare, di fronte a un pubblico sterminato sotto il sole, del libro autobiografico "La casa sopra i portici".

L'attore-regista avrebbe tanto voluto conoscere il musicista americano, magari chiedergli un autografo, scambiarci qualche parola a cena. Non è stato possibile. Dylan - in abito nero elegante, cravattina di cuoio e cappello bianco a larghe tese - è arrivato da chissà dove, ha chiesto e ottenuto 24 bottiglie di buon Barolo oltre che un ricco cachet, ha suonato un'oretta e mezza e se n'è subito andato, perso nel suo "Never Ending Tour", che appunto pare non finire mai. Sulla serata "Ilvostro.it" ha sentito Verdone, spettatore d'eccezione, oltre che discreto batterista.

Allora, Verdone, s'è divertito con Dylan?
«Divertito è una parola grossa. Era da tanti anni che non lo sentivo cantare dal vivo. Sono rimasto per rendere omaggio a un grande della musica, a un simbolo della cultura americana. Però... All'inizio era tutto un gracchiare, io e miei amici siamo stati tutto il tempo a cercare di capire che pezzi eseguisse. La voce è monocorde, bassa, arrochita. Salmodiava più che cantare. Per fortuna stavolta, al pianoforte o alla chitarra, s'è rivolto al pubblico. Di solito sul palco sta di tre quarti. Mi ha fatto uno strano effetto: è piccolo, minuto, uno scricciolo».

Le ha riconosciute poi le canzoni?
«Mica tanto. M'è sembrato che a un certo punto cantasse "Hard Rain", ma sarà stata quella? Boh! Mi sono consultato con Andrea Scanzi, che mi stava seduto accanto. "Like a Rolling Stone" l'ho riconosciuta solo dall'attacco strumentale, poi è diventata tutta un'altra roba. Idem per "All Along the Watchtower", "The Ballad of a Thin Man". Più facile riconoscere nel finale "Blowin' in the Wind". Anche "Cold Irons Bounds", da quel bel disco del 1995 prodotto da Daniel Lanois, ho stentato a riconoscerla. Dylan è fatto così: cambia ritmo, accordi, melodie, magari si stufa di rifare sempre le stesse canzoni, ma certo il suono è monotono, ho avuto la sensazione che anche il pubblico, piuttosto maturo, faticasse a stargli dietro. Francamente Patti Smith è stata più simpatica e coinvolgente».

E quindi?
«Uno va ad ascoltare Dylan perché è stato la bandiera della libertà, il poeta della rivoluzione, queste cose qui. La verità? Le sue canzoni, specie alcune, sono bellissime, immense, resistono all'usura del tempo, all'ascolto ripetuto, al mutare dei momenti storici, dei contesti politici. Ma suonano meglio cantate da altri. Vogliamo mettere tra "All Along the Watchtower" incisa da Hendrix e quella sentita lunedì sera a Barolo? Il pubblico ha ascoltato rispettoso, come ci si comporta davanti a un monumento che accende nostalgie e ricordi, però il concerto è quello che è, tracce opache di un grande passato».

Non salva nulla?

«Ma io non sono un critico. Dylan resta un artista unico, enorme, geniale. Però devo riconoscere che altri "monumenti", pure avanti con l'età, dal vivo se la cavano meglio. David Crosby, Robert Plant, Paul McCartney, John Fogerty, Ian Gillan, John Mayall... Solo per dirne alcune diversi tra loro. L'altra sera, invece, era tutto un chiedersi tra noi: ma che canzone è questa, la riconosci? È andata così. Alla fine ci siamo buttati sulla crostata».

Una canzone di Dylan nella sua personale graduatoria?
«"Like a Rolling Stone", da sempre il mio numero 3. Al secondo posto "A Day in the Life dei Beatles", al primo "Are You Experienced" di Jimi Hendrix».

 

BOB DYLAN DURANTE UN CONCERTObob_dylan BOB DYLANCARLO VERDONE BOB DYLAN A NEW YORK CARLO VERDONE CARLO VERDONE BOB DYLAN E DANIEL KRAMER ALLO SPECCHIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)