DIANA VREELAND IN GONDOLA - VENEZIA CELEBRA LA PAPESSA DELLO CHIC, INVENTRICE DELLA BIBBIA DELLA MODA, ‘’VOGUE AMERICA’’, MAESTRA DEL “SENSO DELLO STILE” - BRUTTA COME LA FAME, CON UN NASO CHE ERA UN APRISCATOLE, MA DOTATA DI UN CERVELLONE CHE DETTAVA: “DIFETTI? ESASPERARLI!” - “C’È SOLO UNA VITA: QUELLA CHE VUOI PER TE, E CHE RIESCI A OTTENERE. COME? DA GIOVANE DEVI STARE MOLTO CON TE STESSO E CON LE TUE SOFFERENZE” - LA CLASSE? “SE NON CE L’HAI, NON SEI NESSUNO” - “VIVA L’ARTIFICIO. LA NATURALEZZA È NOIOSISSIMA”…

di Annamaria Sbisà per "Vanity Fair"

Ultima apparizione a Venezia, nel documentario The Eye Has To Travel presentato da Tod's al Festival del Cinema. Prossima apparizione a Venezia, nella mostra Diana Vreeland After Diana Vreeland (Palazzo Fortuny, dal 10 marzo al 25 giugno), di cui VicenzaOro e Mauro Grifoni sono sostenitori.

Lo stilista ha esposto un'anticipazione della retrospettiva per l'inaugurazione dello spazio fotografico Corridor and Stairs a Milano, presentando una serie limitata di T-shirt con le 5 parole che danno il titolo alla presentazione: Bizarre, Colorquake, Flamboyant, Personalites, Allure, buona sintesi del Vreeland pensiero.

Autrice del più celebre Vogue America della storia, poi di spettacolari mostre al Metropolitan Museum of Art di New York, Diana Vreeland ha trascinato il mondo tra le pagine del suo gusto, a partire dagli anni di Harper's Bazaar, in un visionario incedere domiciliato a New York. Il segreto del suo stile, ineguagliato, forse risiede nell'infanzia: negli occhi della madre. Tutto il resto - magnifica reazione - è di sua creazione.

Eccone un ritratto attraverso le sue frasi più celebri (e un paio dei figli). Partenza. «La prima cosa da fare è cercare di nascere a Parigi. Quasi tutto poi segue naturalmente». Educazione. «Non certo la scuola. Ho imparato dal mondo». Cavalli. «Da bambina ho visto l'incoronazione di George V a Londra, era tutto meraviglioso, ma i più eleganti erano i cavalli». Madre. «Ne ammiravo la bellezza, ma non eravamo in sintonia. Diceva: "Con una sorella così bella, peccato che tu sia tanto brutta". Sono sempre stata il suo piccolo mostro». Motore. Il figlio Frederick: «La sua forte personalità si è formata allora, sentendosi chiamare brutto anatroccolo».

Genitori. «In casa circolavano pochissime emozioni visibili». Istruzione. «Mi hanno mandato alla Brearley School. Ho resistito tre mesi». Espulsa per totale mancanza d'attenzione, Diana ha studiato balletto in una scuola russa di New York. Tunnel. «C'è solo una vita: quella che vuoi per te, e che riesci a ottenere». Come? «Da giovane devi stare molto con te stesso e con le tue sofferenze». Rinascita. «Per me la New York anni Venti. Ero una teenager che ballava e basta, frequentando gigolò argentini e messicani. Mia madre disapprovava».

Matrimonio. «Non sono mai stata a mio agio con me stessa, fino al giorno in cui ho incontrato Thomas Reed Vreeland. Da quel momento è stato tutto perfetto, romantico: mi faceva sentire bellissima». Londra. I coniugi ci vanno nel 1929, Diana balla con le Tiller Girls e conosce Cecil Beaton. «Ho imparato tutto in Inghilterra: l'inglese, ma la migliore cosa di Londra è certamente Parigi».

Lingerie. Anni vissuti tra le due capitali, e con Coco Chanel. La Vreeland disegna biancheria intima, fatta dalle suore di un convento in Spagna. Wallis Simpson è grande cliente: «Il mio piccolo negozio ha travolto il trono». Figli. Tim Vreeland: «Ci voleva originali. Dovevi essere il primo o l'ultimo della classe, mai in mezzo. Sono cresciuto sognando una madre diversa».

Il biografo George Plimpton le chiede della famiglia, Diana risponde: «Perché parlarne? Passiamo a qualcosa di più eccitante». Soldi. «Tornata a New York avevo con i soldi il rapporto che un alcolista ha con il whisky. Non ne avevamo così tanti, ho dovuto lavorare. Non mi sarebbe mai venuto in mente, sono molto pigra». Casa. All'architetto Billy Baldwin: «Vorrei una casa che sembri un giardino, ma un giardino all'inferno». Il rosso è stato il suo colore.

Reputazione. «Dicono che sono difficile, ma io sono molto facile. Semplicemente mi aspetto che gli altri lavorino quanto me». Giappone. «Ogni ragazza dovrebbe studiare da geisha. Il Giappone non ha petrolio né diamanti, ma il senso dello stile».

Classe. «Se non ce l'hai, non sei nessuno. E non parlo di vestiti, è la vita che stai vivendo dentro il vestito, che conta». Ricetta: «Pelle, postura, modo di muoversi, un'educazione interessante».Difetti. «Esasperarli. Di un grande naso, farne una firma». Noia. A Veruschka: «Non raccontare una storia vera, se è noiosa: inventala». Ù

Il figlio Tim le chiede se si sente un fatto - a fact - o una fiction: «Sono una faction». Pubblico. «La gente non ha un punto di vista. Ha bisogno che tu glielo dia, da te se lo aspetta». Artificio. «La naturalezza è noiosissima». Passato: «Avrei voluto vivere nel XVI secolo, forse facendo la regina Elisabetta».

La Vreeland passava la mattinata in bagno, preparandosi come in una cerimonia, interrotta da telefonate e dalla scrittura dei celebri memo, appunti per la redazione. Acqua. «Sono pazza dell'acqua, m'interessa il suo schema. Avrei voluto essere un surfer, sono dispiaciuta di non averlo fatto». Femminismo. In un'intervista tivù: «Non so nemmeno di cosa stia parlando».

Moglie. «Dopo 40 anni di matrimonio ero ancora molto timida, volevo sempre presentarmi al meglio». Dopo il funerale del marito, si presenta al lunch in Park Avenue vestita di bianco. Russia. «Non l'ho mai vista, non ne so niente, ma la Russia è ciò che preferisco». Sintesi. «Non so quando morirò, ma sarò molto giovane». Il nipote Alexander: «Mia nonna non è più una persona. È un aggettivo».

 

Diana Vreeland Diana Vreeland diana vreeland portrait diana vreeland jpegdiana vreeland 02Diana Vreeland con Valentino

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?