merz emmanuel macron

ACHTUNG: LA GERMANIA APRE ALL’OMBRELLO NUCLEARE EUROPEO DI MACRON - CON TRUMP INTENZIONATO A SMOLLARE IL VECCHIO CONTINENTE AL SUO DESTINO, IL CANCELLIERE TEDESCO IN PECTORE, MERZ, APRE "ALLA CONDIVISIONE DELLE ARMI NUCLEARI" - LA GERMANIA HA LE MANI LEGATE VISTO CHE, DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, LE È STATO VIETATO DI AVERE TESTATE ATOMICHE PROPRIE: MACRON È L'UNICO LEADER EUROPEO IN POSSESSO DEI CODICI DI LANCIO E PROPONE DI PROTEGGERE L’UE GRAZIE ALLA MINACCIA DI RAPPRESAGLIE FRANCESE - L'ATTACCO DI MARINE LE PEN...

Estratto dell'articolo di Mara Gergolet, Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

 

FRIEDRICH MERZ - FOTO LAPRESSE

«La condivisione delle armi nucleari è un argomento di cui dobbiamo iniziare a parlare». È con queste parole, rivolte a Francia e Gran Bretagna, che il cancelliere tedesco in pectore, in un’intervista domenicale alla Deutschlandfunk, apre alla creazione di un ombrello nucleare europeo. Merz è molto cauto, precisa che ritiene il progetto europeo «complementare» alle armi americane: «Dobbiamo sempre parlare con i due Paesi e ovviamente mantenere il sostegno allo scudo nucleare americano».

 

Tuttavia, riconosce anche che «la mutata situazione globale della sicurezza spinge gli europei a discuterne». Tre anni dopo la prima offerta in questo senso di Macron, che Olaf Scholz non ha mai recepito facendo finta di non averla sentita, quindi Berlino si mostra possibilista.

 

friedrich merz

Ovviamente, Merz esclude che la Germania possa partecipare a questo tipo di riarmo. Alla Germania è proibito dal dopoguerra avere armi nucleari proprie, vincolata com’è dai trattati internazionali, e anche l’opinione pubblica è ampiamente favorevole — visto ciò che ha fatto il regime nazista — affinché questo obbligo sia mantenuto.

 

Ma è stato, tra i primi, lo storico leader dei Verdi Joschka Fischer — il partito nato con un unico argomento, «no al nucleare» — a rompere il tabù, precisando che non certo la Germania, ma l’Europa dovrebbe invece discutere se e come dotarsi della Bomba.

 

la stretta di mano tra donald trump ed emmanuel macron 2

Sono altri i Paesi che spingono in avanti. La Polonia, innanzitutto, il cui premier Donald Tusk ha detto alcuni giorni fa che il suo Paese dovrebbe «cogliere le opportunità relative alle armi nucleari». «È tempo — ha aggiunto — di guardare con coraggio alle nostre possibilità di avere le armi più moderne», esplorando le opzioni «non convenzionali». [...]

 

Insomma, la svolta di Donald Trump ha come corollario non atteso la corsa al nucleare. Come hanno notato molti commentatori, per esempio Yaroslav Trofimov, tra le inattese vittime del riallineamento Russia-Usa rischia di esserci la «non proliferazione nucleare».

 

the economist winston starmer

Se alcuni Paesi cominciano a pensare di dotarsi un giorno di una forza di deterrenza propria, il dibattito più urgente riguarda come estendere a tutta l’Europa l’ombrello nucleare che già esiste, quello francese, che a differenza di quello britannico è totalmente autonomo, slegato da qualsiasi legame con Washington.

 

L’unico ad avere la disponibilità dei codici nucleari è il presidente della Repubblica francese, e negli ultimi giorni Emmanuel Macron ha ricordato la lungimiranza del generale De Gaulle, che ha sempre evocato la dimensione europea degli «interessi vitali nazionali» da tutelare.

 

Macron propone di proteggere tutta l’Europa grazie alla minaccia di rappresaglie nucleari francesi, mantenendo comunque il controllo dell’arsenale a Parigi. Marine Le Pen però è contraria e lo accusa di voler rinunciare anche a «uno degli ultimi simboli della sovranità francese». Il che apre al dubbio che l’ombrello nucleare sull’Europa potrebbe anche richiudersi in fretta, se la leader del Rassemblement national dovesse riuscire a conquistare l’Eliseo, al suo quarto tentativo, nel 2027.

keir starmer volodymyr zelensky foto lapresse emmanuel macron foto lapresse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”