BALLE MEDIATICHE! - I GIORNALONI ESALTANO IL DATO EUROSTAT SUL MIGLIORAMENTO DEL BUCO NEI CONTI PUBBLICI DA GIUGNO A SETTEMBRE 2013, ROBA DA DECIMALI IMPERCETTIBILI (0,4%)

Francesco De Dominicis per "Libero"

Il segnale è importante, anche se per ora non basta a dire che la crisi sia alle spalle. Fatto sta che per la prima volta in due anni il debito pubblico italiano è calato. Eurostat, l'organismo statistico dell'Unione europea, ha certificato che rispetto al prodotto interno lordo, il «buco» nei conti del nostro Paese è arretrato di 0,4 punti percentuali. Nel terzo trimestre del 2013 il rapporto debito/pil si è attestato al 132,9%; era al 133,3% a giugno. Come accennato, si tratta della prima riduzione dal terzo trimestre del 2011.

La speranza è che la rotta si sia invertita davvero. Ma è troppo presto per cantare vittoria. Bisogna aspettare ancora un po' per scoprire se siamo di fronte a un miglioramento strutturale: per dirlo serve un periodo di «osservazione» più lungo. Così, andando all'indietro, si scopre la fregatura: su base annuale, il rapporto tra deficit/pil in Italia è drammaticamente cresciuto: a settembre del 2012 quella odiosa percentuale era assai più bassa, addirittura al 127%.

Vuol dire che in un anno - quello fatto di rigore, austerity e mazzate fiscali - c'è stata una «cavalcata» che ha portato il rapporto tra debito e pil avanti di 5,9 punti percentuali. Ciò perché in questi 12 mesi, è cresciuto sia il numeratore (debito) sia il denominatore (pil): conti pubblici sfasciati ed economia in piena recessione hanno cagionato la corsa al rialzo del rapporto tra debito e pil che ha solo frenato tra luglio e settembre.

Enrico Letta, tuttavia, ha esultato. Secondo il presidente del consiglio, si vede l'inizio della discesa. Il premier ha parlato di «un'altra riprova della bontà del cammino di politica economica intrapreso, un nuovo segnale che ci incoraggia a proseguire sulla strada delle politiche per la crescita». Il Primo ministro ha toccato pure la questione del «rispetto della tenuta dei conti pubblici». Di lì non ci si schioda: Letta continua a ripetere il mantra del rigore delle finanze statali, sulla stessa linea di Mario Monti, che lo ha preceduto a palazzo Chigi da novembre 2011 fino ad aprile dello scorso anno.

In ogni caso, il segnale di miglioramento, sul versante dei conti pubblici, non riguarda solo l'Italia. Eurostat, infatti, ha certificato la riduzione del debito dell'intera zona euro dal 2007. In questo caso, il miglioramento è dello 0,7 per cento rispetto al trimestre precedente: a settembre il debito/pil dell'area euro era al 92,7%. Anche in questo caso si tratta di un calo relativo a un solo trimestre, perché su base annua, quindi rispetto al terzo trimestre del 2012, il debito pubblico nei 17 paesi con la moneta unica è comunque aumentato (dal 90% al 92,7%).

In Europa, il debito italiano (passato da 1.996,5 miliardi a 2.068,7 miliardi) è «secondo» solo a quello della Grecia. Il percorso insomma - nonostante il tifo (di parte) del premier - è tutt'altro che in sicurezza: non è detto che il debito veda a breve un nuovo calo, visto che nelle ultime previsioni la Commissione Ue lo dava in aumento al 134% per il 2014. La riduzione sistematica e in termini assoluti ci dovrebbe essere dal 2015, secondo i calcoli dei tecnici di Bruxelles.

Nel frattempo, quindi, la montagna di debito accumulato deve essere ridotta il prima possibile. Del resto, non si può attendere che torni la crescita economica ad aumentare il pil e quindi a migliorare i conti. Bruxelles aspetta sempre da Roma i risultati della spending review: se arriveranno entro aprile, dettagliati delle misure per abbattere la spesa e gli arretrati dello Stato, la Commissione potrà tenerli in considerazione per le previsioni di primavera, e magari aggiornare la stime.

Terreno sul quale il governo viene sistematicamente sbugiardato. Sia la Banca d'Italia sia il Fondo monetario internazionale recentemente hanno «corretto» al ribasso le previsioni di palazzo Chigi, secondo cui a fine 2014 la crescita economia dovrebbe far segnare più 1,1%. Un miracolo a cui non crede nessuno: Bankitalia e Fmi parlano di 0,7%.

Ieri è toccato alla Confcommercio smentire l'esecutivo. Secondo l'associazione presieduta da Carlo Sangalli, il pil si fermerà allo 0,3% e la domanda di consumi proseguirà il suo ritmo negativo con un meno 0,2%. Per tre settori portanti della nostra economia - commercio, turismo e servizi - all'orizzonte non ci sono prospettive di miglioramento. Tutto fermo. Pure la pressione fiscale, che resta inchiodata al 44,2% del pil. Che le tasse vanno (sensibilmente) ridotte, però, il governo non lo ha capito. O, peggio, finge di pensare che sia sufficiente tenere in ordine le finanze pubbliche.

 

SACCOMANNI E LETTA LETTA, ALFANO, SACCOMANNILETTA E SACCOMANNI images samaras barroso INAUGURANO IL SEMESTRE EUROPEO letta barroso MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…