IL BANANA SBUCCIATO PREPARA A STACCARE LA SPINA A LETTA, PRONTO PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE CONTRO L’EUROPA

Ugo Magri per "la Stampa"

Ieri mattina il Cavaliere era di pessimo umore per via delle grane giudiziarie che stanno prendendo, secondo quanto risulta nel suo staff legale, una gran brutta piega. Cattive notizie gli giungono in particolare dalla Consulta che domani si pronuncerà sul «legittimo impedimento» (e, di riflesso, sulla condanna a 5 anni per i diritti Mediaset).

In questo stato d'animo non molto sereno sta, secondo alcuni collaboratori, la chiave delle parole incendiarie che Berlusconi più tardi ha pronunciato a Pontida con il governatore leghista Maroni al suo fianco.

L'ex premier esorta Letta a fare ciò che non è, né potrà mai essere, nelle corde del suo successore: prendere di punta l'Europa e violare gli impegni sul rispetto del deficit pubblico. Il presidente del Consiglio ha chiarito quasi in tempo reale che di sfondare il tetto del 3 per cento nel rapporto deficit-Pil non se ne parla nemmeno.

Ma i dietrologi, sempre numerosi nei palazzi romani, si domandano se per caso Berlusconi non stia per mettere in scena qualche colpo di teatro dei suoi, magari già dopo la sentenza della Consulta o all'indomani di quella su Ruby, attesa per lunedì prossimo.

Di sicuro, se decidesse di far vacillare un governo coperto di elogi non più tardi di domenica scorsa, l'uomo di Arcore sceglierebbe proprio l'Europa come terreno di scontro con la sinistra. Lo conferma il plauso incondizionato dei suoi colonnelli, senza distinzione tra «colombe» e «rapaci».

Il leader Pdl è convinto di trascinarsi dietro non solo il partito, ma la maggioranza degli italiani. Pensa che nessuna campagna sarebbe altrettanto popolare quanto quella contro l'austerity decisa a Bruxelles. È disposto a prefigurare una zona euro senza la Germania o, in alternativa, senza l'Italia.

Se Berlusconi nutre un rimpianto, è di non avere calcato a sufficienza la polemica anti-tedesca e anti-Merkel durante l'ultima campagna elettorale che aveva lanciato a dicembre, quando ancora le Camere non erano state sciolte, con proclami talmente fragorosi da scatenare la rappresaglia preventiva di Westerwelle, capo della diplomazia di Berlino: «Non accetteremo che la Germania sia fatta oggetto di una campagna elettorale populista».

Berlusconi successivamente abbassò i toni, un po' perché Letta (in questo caso zio Gianni, non il nipote Enrico) l'aveva scongiurato di non farsi troppi nemici nelle cancellerie. E poi anche perché Monti avrebbe avuto facile gioco nel rinfacciargli la responsabilità del «fiscal compact» e degli altri strumenti di tortura finanziaria sottoscritti dal governo dei tecnici nel marzo 2012: era stato proprio il Cavaliere a impegnarsi a Bruxelles per il pareggio di bilancio con un anno di anticipo (anche se è lecito dubitare che l'avrebbe rispettato).

Per entrambi questi motivi, il cavallo di battaglia europeo è rimasto tranquillo a pascolare fino al 7 giugno scorso, quando il «Foglio» ha pubblicato una lunga intervista a Berlusconi del direttore Ferrara. Rileggendola oggi, vi si trovano già i concetti che Silvio ha ripetuto ieri con linguaggio meno nobile e certamente più popolaresco: «Chi va a Bruxelles, non sbatta i tacchi... Il governo dica all'Unione europea: il limite del 3 per cento annuo e il fiscal compact ve lo potere dimenticare».

Di lontane reminiscenze thatcheriane l'argomento sfoderato ieri: «Versiamo all'Europa 18 miliardi all'anno, ce ne ridanno indietro solo 10...». «I want my money back», picchiava i pugni sul tavolo la Lady di Ferro, «voglio indietro i nostri soldi». In fondo, segnala Capezzone, «Berlusconi rivolge a Bruxelles le stesse critiche del britannico Economist, di quattro premi Nobel e soprattutto dei mercati». Si sentirebbe in ottima compagnia.

 

berlusca BERLUSilvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…