4 USCIERI PER UN BUONGIORNO – BORLETTI BUITONI ACCUSA: “HO CHIESTO DI SPOSTARLI AL MUSEO DI PALAZZO VENEZIA, NON SI PUÒ” (RAGIONI SINDACALI)

Ernesto Menicucci per il "Corriere della Sera"

L'Eden degli uscieri ministeriali è al secondo piano del Collegio Romano, il palazzo dietro via del Corso che ospita il ministero Beni culturali. Lì c'è quello che, dagli addetti ai lavori, viene ribattezzato il «corridoio dei passi perduti». E degli impiegati che, come ha raccontato il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni all'assemblea di Scelta civica, sono addetti «a dirmi solo buongiorno quando arrivo e buonasera quando me ne vado». Per farlo, sono almeno in quattro: due al mattino, due a fine orario. È il microcosmo degli uffici italiani: ministeri, pubbliche amministrazioni, servizi comunali.

Al Campidoglio i guardaportone li fanno i vigili urbani: due o tre sono alla Lupa, l'entrata più fotografata dai turisti, altri due alla reception dentro. Più, ai piani, i vari impiegati: Veltroni, per dire, quando diventò sindaco nel 2001 cambiò subito quello davanti alla sua porta, per dare un segnale di novità. Al Mibac, invece, gli uscieri sono «misti»: ci sono i ministeriali e gli interinali, che lavorano per una società «appaltatrice» del ministero. Tra di loro, sono indistinguibili.

Non girano col cartellino identificativo, non hanno una divisa (a parte qualcuno in livrea). Stesse mansioni, stessi comportamenti, stesso carico di lavoro, cioè molto basso. Sta agli staff di ministri e sottosegretari trovare dei modi per renderli attivi: qualche fotocopia, qualche documento da trasferire da un ufficio all'altro, qualche visita da annunciare.

Per il resto della giornata stanno lì, ad ingannare il tempo. E, come dice la Borletti Buitoni, a dire «buongiorno e buonasera». Chi è passato per il Mibac conosce bene la situazione: «Gentilissimi, per carità. Ma certo che qualche problema di gestione delle risorse umane c'è...».

Avendo poco da fare, l'usciere si organizza. Due signore, ad esempio, hanno trovato una seconda attività: cuciono, rammendano, aggiustano. Serve un orlo ai pantaloni? Te lo fanno loro. Bisogna riparare una giacca strappata? Stesso discorso. Un servizio di piccola sartoria interno, a disposizione dei dipendenti. Che, magari, per il lavoretto allungano qualche euro o si «sdebitano» con un regalo.

Altri invece passano la giornata incollati al computer. Agenzie, rassegne stampa, siti internet specializzati in beni culturali? Macché. Il passatempo preferito è il Klondike, il solitario di Windows, quello dove devi raggruppare le carte dello stesso seme in quattro mazzi, spostandole di volta in volta dallo schermo. Già, perché le postazioni degli uscieri, al Mibac, sono dotate di pc. Sia mai che uno si annoia, a dire solo «buongiorno e buonasera».

Una situazione ai limiti dell'assurdo, da Italia anni 50, che ha fatto rizzare i capelli in testa alla Borletti Buitoni, ex presidente del Fai, dal 2 maggio nella squadra del premier Enrico Letta ma soprattutto donna dalla formazione imprenditoriale: «Il ministero - dice - ha competenze straordinarie. Ma esiste un problema di efficienza delle risorse, che va affrontato». La Borletti precisa: «Sia chiaro: non ce l'ho con gli uscieri, che fanno il loro lavoro. Solo che, con i musei che rischiano di chiudere perché manca personale, questo sistema non funziona più».

Per capirci. Lì, al secondo piano, c'è una postazione ogni dieci metri: una davanti alla porta della Borletti, poi davanti a quella dell'altra sottosegretaria Simonetta Giordani, naturalmente di fronte alla stanza del ministro Bray. Ruolo? «Guardare quello che succede nel corridoio», spiegano al ministero. Dove, visto il «filtro» che c'è al piano terra, non c'è di sicuro il traffico del Lungotevere.

La Borletti Buitoni aggiunge: «Ho chiesto se fosse possibile spostare queste persone al museo di Palazzo Venezia dove c'è carenza di custodi, ma mi è stato risposto che non sapevo quel che dicevo e che spostarli non è possibile per ragioni sindacali». Il ministro della Funzione pubblica Gianpiero D'Alia, spiega: «Non mi sono arrivate segnalazioni a riguardo, ma verificheremo con il ministro Bray. Ogni ministero ha la sua autonomia: le leggi che ci sono già assegnano loro ampi poteri per intervenire sulla riorganizzazione del personale per garantire maggiore efficienza».

E pensare che un tempo non era così. Anzi, nell'estate del 1985, l'allora ministro democristiano Antonino Gullotti scriveva nel «Notiziario» del ministero: «Le Soprintendenze non hanno il personale necessario, mancano sia uscieri che architetti». Sono passati quasi trent'anni: l'Eden al secondo piano del Collegio Romano si è via via riempito.

 

 

ILARIA BORLETTI BUITONIMASSIMO BRAY DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA MASSIMO BRAY IN RITIROGianpiero D'Alia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO