BRINDISI, VENDETTA PRIVATA? - GLI INVESTIGATORI STANNO TORCHIANDO UN UOMO DEL LECCESE, LA PISTA DELL’ATTENTATO ALLA SCUOLA “MORVILLO FALCONE” PUNTA ORMAI SULL’AZIONE DI UN UOMO ISOLATO, CHE AVREBBE AGITO FORSE IN RITORSIONE CONTRO IL PRESIDE DELLA SCUOLA - MA IL PROCURATORE ANTIMAFIA, DOPO I PRECEDENTI DISASTRI COMUNICATIVI, NON SI SBOTTONA: “NON C’È ALCUNA NOVITÀ”. MA ORMAI SAREBBERO ESCLUSE LE IPOTESI MAFIOSE E ANARCHICHE…

1- BRINDISI/SOTTO TORCHIO UOMO DEL LECCESE,IPOTESI VENDETTA PRIVATA IL MOVENTE FORSE UNA RITORSIONE CONTRO IL PRESIDE DELLA SCUOLA

(TMNews) - Una vendetta privata. La volontà di punire qualcuno all`interno della scuola Morvillo Falcone. Sarebbe questo per gli investigatori il motivo che ha mosso la mano dell`attentatore di Brindisi. La mano di chi sabato 19 maggio ha fatto esplodere tre bombole di gas fabbricate artigianalmente e ha provocato la morte della giovane Melissa Bassi.

Sotto torchio in queste ore c`è un uomo, residente a Trepuzzi, in provincia di Lecce. Stando alle prime indiscrezioni trapelate da fonti investigative, potrebbe essere stato il sospettato ad aver provocato la strage in cui ha perso la vita la 16enne Melissa Bassi. Dietro l`attentato ci sarebbe dunque una ritorsione nei confronti di un rappresentante dell`istituto, forse del preside stesso. Escluse dunque le piste della criminalità organizzata e degli anarchici, gli inquirenti stanno arrivando alla svolta dell`inchiesta seguendo la pista della vendetta privata.

ATTENTATO DI BRINDISI C'È UN SOSPETTATO - MA IL PROCURATORE ANTIMAFIA DI LECCE CATALDO MOTTA SMENTISCE CATEGORICAMENTE: «NON C'È ALCUNA NOVITÀ»

Alfio Sciacca per il "Corriere.it"

Le indagini sull'attentato alla scuola «Morvillo» di Brindisi in cui è morta la 16enne Melissa Bassi potrebbero essere ad una svolta. Secondo indiscrezioni, non confermate dagli inquirenti, una persona sarebbe stata individuata e viene attualmente sottoposta ad accertamenti per verificare se è l'uomo ripreso dalle telecamere di un chioschetto mentre preme il telecomando. Stando sempre alle indiscrezioni questa persona sospettata avrebbe fatto tutto da sola, fabbricando e poi facendolo esplodere il rudimentale ordigno composto da tre bombole del gas collegate tra di loro.

Non ci sarebbe dunque alcun coinvolgimento della criminalità organizzata, ma si tratterebbe di una «vendetta privata». La polizia si mantiene comunque estremamente cauta per evitare di ripetere gli stessi errori fatti nei giorni successivi alla strage quando venne fermato un cinquantenne subito additato come l'assassino e che per questo ha pure rischiato il linciaggio tranne poi risultare totalmente estraneo all'attentato.

Per questo è stato personalmente il procuratore capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce Cataldo Motta a tentare di raffreddare gli animi. «Non c'è alcuna novità -ha affermato- novità non ci sono e se ci saranno vi informeremo al momento opportuno»

IL CAPO DELLA POLIZIA - A far pensare ad un'imminente svolta erano state anche le parole del capo della polizia Antonio Manganelli che è tornato a parlare dell'attentato di Brindisi affermando: «Non è opera né della mafia né degli anarcoinsurrezionalisti». Rivelando poi che il giorno della tragedia «i detenuti della Sacra Corona Unita hanno fatto un telegramma di solidarietà alla famiglia di Melissa: un segnale specifico per dire noi non ci entriamo». E anche per quanto riguarda la Fai «faccio fatica a immaginare che sia opera loro un attentato così vigliacco». In ogni caso, ha assicurato Manganelli, «arriveremo a chi è stato e scopriremo la matrice dell'attentato».

CONTROLLI SUL TERRITORIO - Da parte sua la polizia ha diffuso i risultati di un'intesa attività di controllo del territorio. Dopo l'esplosione all'Istituto «Morvillo-Falcone» la Questura di Brindisi ha avviato «servizi di controllo del territorio eccezionali» con 1.400persone controllate e 32 perquisizioni domiciliari. «L'attività - si legge in una nota della Questura- è svolta da decine di equipaggi Volanti della questura supportati da altrettanti equipaggi del Reparto prevenzione crimine Puglia», oltre cento uomini che, in coordinamento con i reparti investigativi, giornalmente presidiano la provincia di Brindisi.

«Gli agenti - è precisato - presenziano all'ingresso e all'uscita degli studenti, monitorano persone e veicoli, osservano, attuano simultaneamente perquisizioni e posti di blocco, eseguono controlli mirati su soggetti di elevata caratura criminale, esercitano pressione su persone orbitanti organizzazioni criminali». Il servizio ha consentito di denunciare 28 persone per reati contro il patrimonio e un arresto.

 

 

L ATTENTATORE DI BRINDISI DAL VIDEO DI SKYTG L ATTENTATORE DI BRINDISI DAL VIDEO DI SKYTG IL KILLER DI BRINDISIMELISSAATTENTATO A BRINDISIDE GENNARO MANGANELLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO