ursula von der leyen donald trump xi jinping

BULLIZZATA DA TRUMP, UMILIATA DA XI JINPING: L’UNIONE EUROPEA È NEL MOMENTO DI SUA MASSIMA IRRILEVANZA – IL TANTO EVOCATO “BAZOOKA” CONTRO GLI USA È UN PISTOLINO SCARICO: LO STRUMENTO ANTI-COERCIZIONE COLPIREBBE SETTORI (COME IL TECH) DOVE NON CI SONO ALTERNATIVE ALLE AZIENDE AMERICANE - URSULA VON DER LEYEN È VOLATA A PECHINO PER INGINOCCHIARSI AL PRESIDENTE CINESE E CERCARE VIE PARALLELE DI FRONTE AL “DAZISMO” AMERICANO. E HA RICEVUTO SOLO SCHIAFFONI: PECHINO HA IL MONOPOLIO DI MANIFATTURA E ENERGIE PULITE (GLIEL’ABBIAMO DATO NOI). INUTILE ORA PARLARE DI “SQUILIBRIO”

DAZI, LA RISPOSTA DELL’UNIONE EUROPEA È UN BAZOOKA A SALVE E NON SPAVENTA TRUMP

Estratto dell'articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

antonio costa - xi jinping - ursula von der leyen

Ursula von der Leyen e Antonio Costa sono tornati dal vertice Ue-Cina con un’ulteriore convinzione: l’Unione europea non ha altra scelta che accettare la bozza d’accordo che si trova sul tavolo di Donald Trump perché non può permettersi di affrontare una guerra commerciale con gli Stati Uniti.

 

Innanzitutto perché le armi a disposizione per affrontarla rischiano di essere spuntate se non addirittura controproducenti. E poi perché il confronto con Xi Jinping – definito «franco», dunque teso – non ha permesso di appianare le divergenze sul terreno dell’economia e del commercio: la Cina resta un partner difficile che non può offrire le sponde necessarie in caso di rottura dei rapporti transatlantici.

 

DONALD TRUMP CONTRO L EUROPA - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

[…] Durante il vertice, von der Leyen ha lamentato il «crescente squilibrio» che caratterizza i rapporti bilaterali («il deficit commerciale è raddoppiato nell’ultimo decennio, superando i 300 miliardi di euro») ma Xi Jinping ha fatto spallucce e invitato la controparte a non imporre barriere per mantenere aperte le relazioni commerciali e gli investimenti.

 

Come atteso, il summit per celebrare i 50 anni di relazioni diplomatiche è terminato senza una dichiarazione congiunta […] e con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato soltanto il presidente del Consiglio europeo e quella della Commissione.

 

E mentre le istituzioni Ue pubblicavano una nota stampa per raccogliere in un cahier des doléances tutte le recriminazioni europee nei confronti della Cina, incluso il sostegno alla Russia, l’agenzia Xinhua riportava le parole del presidente Xi secondo il quale «le attuali sfide che l’Ue deve affrontare non provengono dalla Cina».

 

donald trump e ursula von der leyen dopo il bilaterale al g7 in canada

Il riferimento implicito è a Donald Trump, uno dei due convitati di pietra al summit Ue-Cina (l’altro era Vladimir Putin). Secondo un portavoce della Commissione europea, l’accordo con la Casa Bianca «è a portata di mano»: prevede dazi orizzontali del 15% su tutti i prodotti Ue importati negli Usa con qualche eccezione settoriale.

 

Ma il suo destino dipende dalla decisione e dagli umori del presidente americano, motivo per cui Bruxelles sta lavorando su un binario parallelo alle contromisure da mettere in campo nel caso in cui saltasse l’accordo.

 

I DAZI DI DONALD TRUMP - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

Ieri i governi degli Stati membri hanno dato il via libera definitivo al “listone” di beni americani che verrebbero colpiti con dazi al 30%. Nell’elenco ci sono i prodotti già approvati nelle scorse settimane per un valore totale di 93 miliardi di euro: dagli aerei della Boeing alle Harley Davidson, fino al whisky Bourbon, agli yacht, ai jeans e ai succhi di frutta.

 

I primi dazi entrerebbero in vigore il 7 agosto, una seconda tranche a settembre e una terza a gennaio. Ma la guerra commerciale non sarebbe giocata ad armi pari. Le contromisure Ue rischiano infatti di mantenere un evidente squilibrio, basti pensare che il volume dei prodotti europei attualmente colpiti dai dazi americani è di oltre 380 miliardi di euro contro i 93 approvati ieri: quattro volte tanto.

 

USA E CINA LOTTANO PER LA CONQUISTA DEL MONDO CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L UE PENSA AI TAPPI DI PLASTICA

La Casa Bianca sta già applicando tariffe aggiuntive del 50% su 26 miliardi di acciaio e alluminio, del 25% su 67 miliardi di beni nel settore automotive e del 10% su 290 miliardi di prodotti europei (destinati a salire al 30% dal 1° agosto in caso di non accordo). Attualmente il 70% dell’export Ue è soggetto alle extra-tariffe introdotte da Trump.

 

[…]

 

L’Unione europea non è stata sin qui in grado di individuare un volume di beni americani di pari valore. L’import di beni dagli Usa vale 335 miliardi l’anno, dunque i dazi Ue colpirebbero poco più di un quarto del totale.

 

Il “listone” da 93 miliardi è frutto della fusione delle due liste proposte dalla Commissione che originariamente avevano un valore totale di 121 miliardi (26 e 95 miliardi), ma che poi sono state ridotte in seguito alle richieste dei governi di rimuovere determinati prodotti per evitare effetti controproducenti. Buona parte dell’import dagli Stati Uniti riguarda prodotti del settore energetico (petrolio e gas naturale), materie prime e farmaci: beni che l’Ue non ha intenzione di “tassare”.

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TRA USA E UE NEL 2024

 

Per compensare il divario con i dazi statunitensi, a Bruxelles si è discusso della possibilità di attivare lo strumento anti-coercizione. Dopo la riunione di mercoledì tra gli ambasciatori, diverse fonti diplomatiche hanno fatto filtrare che la maggioranza degli Stati sarebbe a favore, ma ieri il portavoce della Commissione è sembrato tirare il freno: «Anche se continuiamo a prepararci per tutti gli scenari, non abbiamo intenzione di presentare ulteriori potenziali contromisure da qui al 1° agosto», quando scatterebbero i dazi al 30% di Trump in caso di mancato accordo. Fino a quel momento, il bazooka non verrà messo sul tavolo ma resterà nel cassetto.

 

guerra commerciale tra usa e ue

Lo strumento anti-coercizione consentirebbe all’Ue di chiudere il proprio mercato alle imprese americane, impedendo loro per esempio di partecipare agli appalti pubblici. Una misura che potrebbe colpire servizi come banche e assicurazioni, ma soprattutto i colossi del digitale, fino a sospendere i loro diritti di proprietà intellettuale.

 

Nonostante le minacce, a Bruxelles e in molte capitali c’è il timore che questa potentissima arma possa rivelarsi controproducente perché bloccherebbe dei servizi – l’esempio che viene fatto più spesso è quello del cloud – per i quali l’Ue non ha fornitori alternativi. Trasformando così il bazooka in un boomerang.

 

2. DAZI: TRUMP SI PRENDE GIOCO DELL’UE, CHE SPERA IN UN ACCORDO IMMINENTE

Estratto dell'articolo di Francesca De Benedetti per “Domani”

 

MEME SU DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI BY EMILIANO CARLI

«Well, the EU really, really, really wants to make a deal». L’Unione europea – dice col ghigno in volto il segretario Usa al Commercio Howard Lutnick, noncurante del rispetto verso il commissario europeo Maroš Šefcovic col quale intrattiene telefonate quotidiane – «non vuole solo un accordo, ma lo vuole tantissimo. Ci tiene proprio. Really, really, really».

 

L’idea di dazi base al 15 per cento, «modello accordo col Giappone», che è stata fatta filtrare alla stampa da parte europea come un miraggio proprio alla vigilia del delicato vertice Ue Cina, non sarebbe certo un grande risultato per un mercato comune della portata di quello europeo, che avrebbe assai più leve negoziali di Tokyo se solo decidesse di usarle; ma oltre al danno c’è la beffa: Washington svergogna l’Europa presentandola come una supplicante.

 

[…] 

 

Un paio di giorni fa il dipartimento di stato Usa ha attaccato pubblicamente il Digital Services Act (Dsa, le norme Ue sui servizi digitali) derubricandolo a «censura»; Lutnick stesso ha confermato le forzature in atto: «Gli europei attaccano le nostre grandiose compagnie tech tutti i giorni, hanno questo Dsa, hanno il Digital Markets Act», ha detto il segretario al Commercio spacciando per «tasse» i diritti digitali Ue. «Quindi stiamo cercando di contrastare tutto ciò. E in questi accordi sul commercio, parliamo di questo».

 

DONALD TRUMP CON HOWARD LUTNICK ANNUNCIA I DAZI RECIPROCI A TUTTO IL MONDO

Intanto la Commissione cerca «un accordo il più rapidamente possibile» con tutte le sue contromisure in archivio e lo strumento anti coercizione utilizzato – a detta dello stesso portavoce Gill – solo «per relazionarci con credibilità». Una volta che la controparte – gli Usa – non dovesse tornare sui suoi passi, allora «si andrà fase per fase, deterrente per deterrente». Insomma l’Ue il bazooka lo avrebbe pure, ma in nome di un accordo a ogni costo (o quasi) è riuscita a ridursi a pezzetti pure quello. […]

COLLABORAZIONE UE USALETTERA DI DONALD TRUMP A URSULA VON DER LEYEN CHE ANNUNCIA DAZI AL 30% ALL UE

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)