IL GIOCO DELLE TORRI – MA SE IL GOVERNO È COSÌ CONTRARIO ALL’OPAS MEDIASET PERCHÉ NON CHIEDE ALLA RAI O ALLA CDP DI LANCIARE UNA CONTRO-OPA? – E SINISCALCO CHE ORA STA IN JP MORGAN L’AVRÀ FATTA UNA TELEFONATINA ALL’AMICO PADOAN?

1. Dagoreport

Ma se il Governo è veramente così contrario all'Opa di Mediaset su Ray Way perché non chiede alla Rai, alla Cassa depositi e prestiti o ad altro soggetto pubblico di lanciare una contro-Opa?

 

carlo fuortes e pier carlo padoancarlo fuortes e pier carlo padoan

Seconda questione. Oggi il ministro Padoan sul Corriere della Sera dice che non tratta con Mediaset. Ma Padoan è credibile? L'Opa di Mediaset è stata preparata da Morgan Stanley e J.P.Morgan guidata da Domenico Siniscalco, che vanta ottimi rapporti con Padoan. Vuoi che Siniscalco non abbia fatto una telefonata prima di sostenere l'Opa di Mediaset?

 

2. "RAI WAY, IL GOVERNO SBAGLIA A FARE UNA GUERRA SU MEDIASET"

Fabrizio Ravoni per “Il Giornale

 

Francesco Boccia è il presidente della Commissione Bilancio della Camera, cioè una di quelle figure che - secondo le voci che filtrano dal Pd - dovrebbe essere «rimpastato» o «epurato».

 

Presidente si sente in via di epurazione?

«Credo si tratti di voci messe in giro ad arte. I cosiddetti “veleni della politica”. Il sottobosco. Mondo che, sinceramente, non mi appartiene: è un modo di fare politica, abbastanza diffuso, seguito per 60 anni. Checché mi ricordi, i presidenti di commissione vengono eletti dai colleghi e non nominati dall'alto. I miei atti sono pubblici, quello che faccio è sotto gli occhi di tutti. Certo è che, se qualcuno del mio partito vuol seguire queste pratiche per zittire il dissenso interno, personalmente non mi faccio zittire; né intimidire».

 

francesco bocciafrancesco boccia

Lei fa parte della dissidenza interna al Pd, però è andato all'appuntamento di venerdì...

«Certo che sono andato. Se il mio segretario mi convoca per incontro, trovo giusto e corretto andare all'appuntamento. Per parlare, appunto».

 

E di cosa ha parlato in direzione?

«Della privatizzazione di Rai Way».

 

Beh, visto come sta andando, le saranno saltati al collo...

«Mica tanto».

 

Come mica tanto? Il Pd sta rivedendo le posizioni barricadere?

«Giacomelli, sottosegretario competente, ci ha spiegato che l'operazione è andata avanti secondo i tempi e i modi previsti dai governi Monti e Letta. Ed è proprio questo il punto. Stiamo andando avanti quasi per inerzia, senza pensare che il mondo ci sta cambiando davanti agli occhi e nemmeno ce ne accorgiamo. E se ce ne accorgiamo, facciamo finta che dobbiamo rispettare gli impegni precedenti».

 

Scusi?

«Credo che stiamo perdendo un'occasione, come il Pd l'ha persa negli ultimi 15 anni. Vale a dire, sovrapporre il concetto di telecomunicazioni o di economia digitale a quello delle televisioni. In altre parole, ci stiamo infilando, il Pd si sta infilando, nel dibattito “Mediaset sì, Mediaset no. Allora perché non facciamo un dibattito su “Google sì, Google, no. Oppure su “Amazon sì o Amazon no. Se facciamo un dibattito se è giusto o meno che i tralicci Rai vadano a Mediaset (con favorevoli e contrari), è come se pensassimo di volare ancora con un biplano invece che su un jet».

 

Sembra però che il suo partito sia fermo proprio su questo punto...

Mediaset vuole comprare Rai Way- Ei Towers lancia opa Mediaset vuole comprare Rai Way- Ei Towers lancia opa

«E sbaglia. È fuori dal mondo chi pensa che la politica debba intervenire su argomenti come i tralicci Rai. La politica deve fare le regole, regolamentare il mercato, ma lasciare ai privati la produzione. E tra le regole da fare c'è anche la definizione concreta del conflitto di interessi. Renzi ci ha detto che immagina la Rai un grande produttore italiano di cultura. Sono d'accordissimo. La tv pubblica deve fare questo: proporre il modello culturale di un Paese. Quello che fa la Bbc .

 

RIPETITORI  TV RIPETITORI TV

Ma tutto il resto deve essere privato. Per questo ci sta che un'azienda privata si compri i tralicci Rai. Bravi i manager di Mediaset a fare l'offerta. Il problema è quel che fa la politica. La politica industriale è una cosa troppo seria da lasciarla ai convegni. Abbiamo già perso 15 anni, mi auguro che il Pd non ne voglia perdere altri 15».

 

Beh, il Piano Juncker potrebbe favorire una politica industriale lungimirante...

«Al momento è un po' deboluccio. L'obiettivo è rafforzarlo inserendo nell'allegato Infrastrutture al Def impegni precisi a favore della banda larga. Stiamo lavorando a un progetto in grado di sbloccare 15 miliardi, più altri 6. Ma ci vuole una visione globale delle potenzialità del Paese...».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…