carlo nordio almasri

CHA FACCIA DI BRONZO – IL GOVERNO ITALIANO RISPONDE ALLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE SUL RILASCIO DEL TORTURATORE LIBICO ALMASRI E PARLA DI UN “MALINTESO” – SECONDO IL PROCURATORE DELL’AIA LO STATO ITALIANO “AVREBBE GIUSTIFICATO LA MANCATA CONSEGNA DI ALMASRI SULLA BASE DI UN CONCORRENTE MANDATO D’ARRESTO LIBICO”, MA IL GOVERNO “SMENTISCE”: “NON HA MAI SOSTENUTO CHE IL RITORNO DI ALMASRI IN LIBIA FOSSE UNA CONSEGUENZA LEGALE ED ESECUTIVA AUTOMATICA DELLA RICHIESTA DI ESTRADIZIONE DELLA LIBIA”. MA L’UNICA DOMANDA A CUI DEVONO RISPONDERE È: PERCHÉ HANNO RISPEDITO UN RICERCATO INTERNAZIONALE A CASA CON TANTO DI VOLO DI STATO PAGATO DAI CONTRIBUENTI?

Estratto dell’articolo di Enrica Riera per “Domani”

 

Osama Njeem Almasri

L’Italia si difende. E con la Corte penale internazionale che ha aperto un fascicolo sul caso Almasri sono scintille. In un documento di quindici pagine lo stato, accusato di essere responsabile della scarcerazione e del rimpatrio del torturatore libico, cerca di smontare le osservazioni avanzate dal procuratore dell’Aia.

 

«La Cpi – si legge nel documento – non può deferire la questione all'assemblea degli stati parte o, nel caso in cui il Consiglio di sicurezza abbia deferito la questione alla Corte, al Consiglio di sicurezza. (...) Le uniche parti in causa sono lo stato e la Cpi».

 

ALFREDO MANTOVANO. - GIORGIA MELONI - CARLO NORDIO - MATTEO PIANTEDOSI - FOTO LAPRESSE

Ma non è tutto. Per l’Italia «il procuratore della Cpi si attribuisce impropriamente il ruolo dell'unico soggetto (Corte d'appello di Roma) che è autorizzato a pronunciarsi su misure restrittive della libertà basate su richieste di consegna o arresto dalla Cpi». Tradotto: la Cpi «non ha il compito di valutare se lo stato ha violato il suo obbligo di cooperazione; non ha il potere di interpretare le disposizioni nazionali».

 

Dopodiché nel documento si ribadisce la “corretta” gestione della vicenda. Insieme alla «buona fede» degli organi esecutivi statutari e in particolare del ministro della Giustizia Carlo Nordio, che «non è stato messo in grado di completare la complessa revisione della documentazione trasmessa prima della mancata convalida dell'arresto».

 

Nella lunga documentazione l’Italia parla dunque del rilascio di Almasri come di un «malinteso». E se per il procuratore dell’Aia lo stato italiano «avrebbe giustificato la mancata consegna di Almasri sulla base di un concorrente mandato d’arresto libico», arriva la “smentita”.

carlo nordio e il caso almasri

 

«Il governo italiano – si legge nel documento – non ha mai sostenuto che il ritorno di Almasri in Libia fosse una conseguenza legale ed esecutiva automatica della richiesta di estradizione della Libia. Invece, l'Italia ha rappresentato che la richiesta di estradizione concorrente costituiva un ulteriore elemento di complessità nell'esame della richiesta di cooperazione della Cpi».

 

Ciò anche per il fatto che il mandato di arresto proveniente dall’Aia avrebbe contenuto, secondo l’Italia, «diverse incertezze riguardo agli elementi chiave dei presunti crimini, come le date della loro perpetrazione, che il procuratore caratterizza come semplici errori tipografici, senza tuttavia riconoscere che questi elementi sono stati successivamente corretti, insieme ad altri elementi essenziali, inclusa la qualificazione giuridica dei presunti crimini».

 

protesta dei deputati pd sull assenza di giorgia meloni all informativa sul caso almasri foto lapresse

Al contrario per l’Italia «la richiesta libica conteneva anche una descrizione precisa dei fatti (e delle relative date) coperti dai procedimenti nazionali».

 

Da qui le conclusioni: «L'Italia non ha compiuto alcuna incoerenza nella sua condotta. Almasri è stato rimpatriato in Libia non in esecuzione della richiesta di estradizione, ma in virtù di un ordine di espulsione emesso per motivi di ordine pubblico e sicurezza nazionale legati alla pericolosità del soggetto (...) il rimpatrio in Libia era l'unica via d'azione legalmente e praticamente fattibile».

 

[…]

 

ALFREDO MANTOVANO E GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

Intanto anche il governo libico di Bengasi “attacca” la Cpi. In un documento inviato all’Aia, il premier non riconosciuto dalla comunità internazionale, Osama Hamad, afferma che la precedente «dichiarazione del governo di unità nazionale, con mandato scaduto, sull’accettazione della giurisdizione del tribunale penale internazionale manca di fondamento legale e giuridico valido perché costituisce una violazione esplicita del principio di separazione dei poteri e non è vincolante per lo stato libico perché la Libia non ha ratificato lo Statuto di Roma».

 

INFORMATIVA DI MATTEO PIANTEDOSI E CARLO NORDIO ALLA CAMERA SUL CASO ALMASRI - FOTO LAPRESSE

La lettera alla Cpi arriva tuttavia in un momento di crescente ambiguità istituzionale sul rapporto tra la Libia e la Corte dell'Aia. Due settimane fa, il ministero della Giustizia del governo di Tripoli aveva pubblicato – e rapidamente rimosso –  un comunicato in cui si dichiarava il rifiuto formale di consegnare Osama Najim al Masri, ex alto responsabile del sistema carcerario libico accusato di dodici gravi crimini, tra cui omicidio, stupro e tortura.

 

[...]

 

 

 

Sul caso Almasri è invece attesa la decisione del tribunale dei ministri nei confronti della premier Giorgia Meloni, del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e dei ministri Matteo Piantedosi e Carlo Nordio. Il provvedimento delle tre giudici sui quattro indagati “eccellenti”, in base a quanto si apprende, verrà inoltrato al procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi a stretto giro.

 

IL SUPPLIZIO DI SANTA MELONI - VIGNETTA BY NATANGELO - IL FATTO QUOTIDIANO

I tempi si sarebbero allungati anche a seguito della richiesta, poi autorizzata parzialmente, di Giulia Bongiorno, legale della difesa, di visionare il fascicolo. La stessa richiesta è stata inoltrata al tribunale dei ministri da parte di Francesco Romeo, l’avvocato della parte offesa e cioè di una delle vittime di Almasri: il procuratore Lo Voi avrebbe dato parere favorevole per la seconda volta (la richiesta di Romeo è stata infatti reiterata), ma ancora non sarebbe arrivato alcun ok da parte delle tre giudici alla visione degli atti.

protesta dei deputati pd sull assenza di giorgia meloni all informativa sul caso almasri foto lapresse 1protesta dei deputati pd sull assenza di giorgia meloni all informativa sul caso almasri foto lapresse 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…