STANGATA D’AUTUNNO - SE NON AUMENTERÀ L'IVA, SALIRANNO LE TASSE SU CARBURANTI, ALCOLICI E SIGARETTE - NAPOLITANO COMMISSARIA ANCHE SACCOMANNI: LA MANOVRA ARRIVA DIRETTAMENTE DAL QUIRINALE

Fabrizio Ravoni per "Il Giornale"

Non uno, bensì due decreti legge anticiperanno la legge di Stabilità. Il primo, atteso per venerdì prossimo, per bloccare l'aumento dell'Iva dal 21 al 22%. Il secondo, previsto per la prima settimana di ottobre, in grado di scongiurare la seconda rata dell'Imu, finanziare le missioni militari all'estero, reperire risorse per la cassa integrazione in deroga; ma soprattutto rispettare il tetto del 3%. E con la legge di Stabilità - assicura da New York Enrico Letta - si metterà mano alla riduzione del cuneo fiscale.

Questa è la road map garantita dal ministero dell'Economia alla maggioranza. E sulla quale si sta impegnando anche il Quirinale. Al Colle salgono Alfano, Franceschini ed Epifani. Tutt'e tre si sentono chiedere dal capo dello Stato un impegno politico a sostegno del governo, anche a fronte di interventi fiscali incisivi. L'obiettivo di Napolitano è quello di evitare che sul fronte dei conti pubblici si possano registrare fratture della maggioranza, in vista della legge di Stabilità. Ma anche della manovra economica (non certo indolore) che la dovrà precedere.

Il primo decreto della manovra sarà quello sul rinvio di altri tre mesi dell'aumento dell'Iva dovrebbe valere un miliardo. All'Economia hanno pochi dubbi: in così poco tempo non si possono reperire risorse con tagli alle spese. Quindi, si agirà sulle entrate. Ne consegue che se non aumenterà l'Iva, saliranno le accise sui carburanti e (forse) su alcolici e sigarette.

La legge di Stabilità, poi, dovrebbe contenere una più ampia revisione delle aliquote e del paniere d'applicazione dell'Iva. Oggi sono tre: 4, 10 e 21 per cento. Al ministero dell'Economia non hanno ancora abbandonato l'idea di alzare l'aliquota del 4% al 6/8%. In compenso, alcuni prodotti oggi al 21% potrebbero scendere al 10%.

Il secondo decreto dovrebbe valere, da un punto di vista finanziario, fra i 4 ed i 5 miliardi. Ed anticipare una parte degli effetti che verranno fotografati dalla legge di Stabilità per il 2014.

Verrebbe così eliminata la seconda rata dell'Imu, destinata ad essere inglobata nella cosiddetta service tax, rifinanziate le missioni militari per 400 milioni e reperite le risorse (500 milioni) per rifinanziare la cassa integrazione in deroga. In questo decreto verrebbero individuate le soluzioni tecniche per far restare il deficit di quest'anno sotto il 3% in rapporto al Pil.

Anche per questo decreto all'Economia ragionano esclusivamente sul fronte fiscale. I tagli alla spesa non sarebbero stati presi in considerazione per questi provvedimenti.
Alla Ragioneria generale dello Stato la parola d'ordine è «congelamento» delle spese; in termine tecnico, accantonamento. Lo schema che Daniele Franco sta applicando alla spesa pubblica è quella di congelare (appunto) una quota delle spese sostenute l'anno precedente.

I ministeri di spesa si stanno sentendo fare questo ragionamento: per il 2014 vengono confermate le risorse del 2013, ma con una quota di queste risorse (si ragione intorno al 20%) viene congelato fino a settembre dell'anno prossimo. A settembre, in funzione dell'andamento delle gettito fiscale, una parte della quota congelata (o tutta, a secondo di come vanno le entrate) verrà sbloccata ed erogata.

Con questo schema, il presidente del Consiglio è convinto che - tra l'aumento delle aliquota basse dell'Iva ed il congelamento della spesa - sarà possibile recuperare i 5 miliardi di riduzione del cuneo fiscale.

 

Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta cecile kyenge tra enrico letta e giorgio napolitano GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO IMUTASSA IMU jpegCARO BENZINA Enrico Letta a colloquio con obama article

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."