STANGATA D’AUTUNNO - SE NON AUMENTERÀ L'IVA, SALIRANNO LE TASSE SU CARBURANTI, ALCOLICI E SIGARETTE - NAPOLITANO COMMISSARIA ANCHE SACCOMANNI: LA MANOVRA ARRIVA DIRETTAMENTE DAL QUIRINALE

Fabrizio Ravoni per "Il Giornale"

Non uno, bensì due decreti legge anticiperanno la legge di Stabilità. Il primo, atteso per venerdì prossimo, per bloccare l'aumento dell'Iva dal 21 al 22%. Il secondo, previsto per la prima settimana di ottobre, in grado di scongiurare la seconda rata dell'Imu, finanziare le missioni militari all'estero, reperire risorse per la cassa integrazione in deroga; ma soprattutto rispettare il tetto del 3%. E con la legge di Stabilità - assicura da New York Enrico Letta - si metterà mano alla riduzione del cuneo fiscale.

Questa è la road map garantita dal ministero dell'Economia alla maggioranza. E sulla quale si sta impegnando anche il Quirinale. Al Colle salgono Alfano, Franceschini ed Epifani. Tutt'e tre si sentono chiedere dal capo dello Stato un impegno politico a sostegno del governo, anche a fronte di interventi fiscali incisivi. L'obiettivo di Napolitano è quello di evitare che sul fronte dei conti pubblici si possano registrare fratture della maggioranza, in vista della legge di Stabilità. Ma anche della manovra economica (non certo indolore) che la dovrà precedere.

Il primo decreto della manovra sarà quello sul rinvio di altri tre mesi dell'aumento dell'Iva dovrebbe valere un miliardo. All'Economia hanno pochi dubbi: in così poco tempo non si possono reperire risorse con tagli alle spese. Quindi, si agirà sulle entrate. Ne consegue che se non aumenterà l'Iva, saliranno le accise sui carburanti e (forse) su alcolici e sigarette.

La legge di Stabilità, poi, dovrebbe contenere una più ampia revisione delle aliquote e del paniere d'applicazione dell'Iva. Oggi sono tre: 4, 10 e 21 per cento. Al ministero dell'Economia non hanno ancora abbandonato l'idea di alzare l'aliquota del 4% al 6/8%. In compenso, alcuni prodotti oggi al 21% potrebbero scendere al 10%.

Il secondo decreto dovrebbe valere, da un punto di vista finanziario, fra i 4 ed i 5 miliardi. Ed anticipare una parte degli effetti che verranno fotografati dalla legge di Stabilità per il 2014.

Verrebbe così eliminata la seconda rata dell'Imu, destinata ad essere inglobata nella cosiddetta service tax, rifinanziate le missioni militari per 400 milioni e reperite le risorse (500 milioni) per rifinanziare la cassa integrazione in deroga. In questo decreto verrebbero individuate le soluzioni tecniche per far restare il deficit di quest'anno sotto il 3% in rapporto al Pil.

Anche per questo decreto all'Economia ragionano esclusivamente sul fronte fiscale. I tagli alla spesa non sarebbero stati presi in considerazione per questi provvedimenti.
Alla Ragioneria generale dello Stato la parola d'ordine è «congelamento» delle spese; in termine tecnico, accantonamento. Lo schema che Daniele Franco sta applicando alla spesa pubblica è quella di congelare (appunto) una quota delle spese sostenute l'anno precedente.

I ministeri di spesa si stanno sentendo fare questo ragionamento: per il 2014 vengono confermate le risorse del 2013, ma con una quota di queste risorse (si ragione intorno al 20%) viene congelato fino a settembre dell'anno prossimo. A settembre, in funzione dell'andamento delle gettito fiscale, una parte della quota congelata (o tutta, a secondo di come vanno le entrate) verrà sbloccata ed erogata.

Con questo schema, il presidente del Consiglio è convinto che - tra l'aumento delle aliquota basse dell'Iva ed il congelamento della spesa - sarà possibile recuperare i 5 miliardi di riduzione del cuneo fiscale.

 

Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta cecile kyenge tra enrico letta e giorgio napolitano GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO IMUTASSA IMU jpegCARO BENZINA Enrico Letta a colloquio con obama article

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?