STANGATA D’AUTUNNO - SE NON AUMENTERÀ L'IVA, SALIRANNO LE TASSE SU CARBURANTI, ALCOLICI E SIGARETTE - NAPOLITANO COMMISSARIA ANCHE SACCOMANNI: LA MANOVRA ARRIVA DIRETTAMENTE DAL QUIRINALE

Fabrizio Ravoni per "Il Giornale"

Non uno, bensì due decreti legge anticiperanno la legge di Stabilità. Il primo, atteso per venerdì prossimo, per bloccare l'aumento dell'Iva dal 21 al 22%. Il secondo, previsto per la prima settimana di ottobre, in grado di scongiurare la seconda rata dell'Imu, finanziare le missioni militari all'estero, reperire risorse per la cassa integrazione in deroga; ma soprattutto rispettare il tetto del 3%. E con la legge di Stabilità - assicura da New York Enrico Letta - si metterà mano alla riduzione del cuneo fiscale.

Questa è la road map garantita dal ministero dell'Economia alla maggioranza. E sulla quale si sta impegnando anche il Quirinale. Al Colle salgono Alfano, Franceschini ed Epifani. Tutt'e tre si sentono chiedere dal capo dello Stato un impegno politico a sostegno del governo, anche a fronte di interventi fiscali incisivi. L'obiettivo di Napolitano è quello di evitare che sul fronte dei conti pubblici si possano registrare fratture della maggioranza, in vista della legge di Stabilità. Ma anche della manovra economica (non certo indolore) che la dovrà precedere.

Il primo decreto della manovra sarà quello sul rinvio di altri tre mesi dell'aumento dell'Iva dovrebbe valere un miliardo. All'Economia hanno pochi dubbi: in così poco tempo non si possono reperire risorse con tagli alle spese. Quindi, si agirà sulle entrate. Ne consegue che se non aumenterà l'Iva, saliranno le accise sui carburanti e (forse) su alcolici e sigarette.

La legge di Stabilità, poi, dovrebbe contenere una più ampia revisione delle aliquote e del paniere d'applicazione dell'Iva. Oggi sono tre: 4, 10 e 21 per cento. Al ministero dell'Economia non hanno ancora abbandonato l'idea di alzare l'aliquota del 4% al 6/8%. In compenso, alcuni prodotti oggi al 21% potrebbero scendere al 10%.

Il secondo decreto dovrebbe valere, da un punto di vista finanziario, fra i 4 ed i 5 miliardi. Ed anticipare una parte degli effetti che verranno fotografati dalla legge di Stabilità per il 2014.

Verrebbe così eliminata la seconda rata dell'Imu, destinata ad essere inglobata nella cosiddetta service tax, rifinanziate le missioni militari per 400 milioni e reperite le risorse (500 milioni) per rifinanziare la cassa integrazione in deroga. In questo decreto verrebbero individuate le soluzioni tecniche per far restare il deficit di quest'anno sotto il 3% in rapporto al Pil.

Anche per questo decreto all'Economia ragionano esclusivamente sul fronte fiscale. I tagli alla spesa non sarebbero stati presi in considerazione per questi provvedimenti.
Alla Ragioneria generale dello Stato la parola d'ordine è «congelamento» delle spese; in termine tecnico, accantonamento. Lo schema che Daniele Franco sta applicando alla spesa pubblica è quella di congelare (appunto) una quota delle spese sostenute l'anno precedente.

I ministeri di spesa si stanno sentendo fare questo ragionamento: per il 2014 vengono confermate le risorse del 2013, ma con una quota di queste risorse (si ragione intorno al 20%) viene congelato fino a settembre dell'anno prossimo. A settembre, in funzione dell'andamento delle gettito fiscale, una parte della quota congelata (o tutta, a secondo di come vanno le entrate) verrà sbloccata ed erogata.

Con questo schema, il presidente del Consiglio è convinto che - tra l'aumento delle aliquota basse dell'Iva ed il congelamento della spesa - sarà possibile recuperare i 5 miliardi di riduzione del cuneo fiscale.

 

Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta cecile kyenge tra enrico letta e giorgio napolitano GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO IMUTASSA IMU jpegCARO BENZINA Enrico Letta a colloquio con obama article

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…