carlo calenda vincenzo boccia

DIMMI CHI TI SOSTIENE E TI DIRÒ CHI SEI - CONFINDUSTRIA SOSTERRÀ RENZI AL REFERENDUM MA CHIEDE IN CAMBIO DI RIDURRE LE TASSE SULLE IMPRESE PER AUMENTARLE SUI CONSUMI - CHE FEELING TRA IL NEO-MINISTRO CALENDA E IL PRESIDENTE VINCENZO BOCCIA

Sandro Iacometti per “Libero Quotidiano”

 

CARLO CALENDA VINCENZO BOCCIACARLO CALENDA VINCENZO BOCCIA

Un sì, seppure non esplicito, al referendum, un apprezzamento all' azione in Europa contro l' austerity e un suggerimento su dove trovare le risorse per il taglio del cuneo fiscale. Nella giornata di esordio da presidente di Confindustria, Vicenzo Boccia, ha cercato di non entrare troppo nel vivo del dibattito politico. Ma il segnale arrivato dall' Auditorium di Roma, dov' era presente anche il capo dello Stato, Sergio Mattarella, è comunque di una mano tesa al governo.

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Soprattutto sul fronte delle riforme, dove Boccia ha invitato l' esecutivo ad andare avanti «con forza», perché solo così «possiamo tornare ad essere un Paese autorevole». Il numero uno di Viale dell' Astronomia (che assumerà una posizione ufficiale solo dopo un confronto interno, il 23 giugno) ha provato a smarcarsi sulla questione referendum, spiegando che le riforme «non hanno un nome ma un oggetto, non conta chi le fa ma come sono fatte».

 

Ma Confindustria «si batte fin dal 2010 per superare il bicameralismo perfetto e riformare il titolo V della Costituzione», non può quindi che vedere «con soddisfazione» che oggi «questo traguardo è a portata di mano». Boccia ha poi avuto parole di soddisfazione per il duello ingaggiato dall' esecutivo con Bruxelles.

 

ASSEMBLEA CONFINDUSTRIA ASSEMBLEA CONFINDUSTRIA

Se oggi la politica di bilancio in Europa non è più restrittiva, ha spiegato, «lo si deve all'azione dei governi italiani, soprattutto di quello in carica». Più delicato il tema delle tasse, dove il presidente di Confindustria ha chiesto di «spostare il carico fiscale». Alleggerirlo su lavoro e imprese e aumentarlo «sulle cose». Un passaggio che ha fatto saltare sulla sedia i rappresentanti di Confedilizia («se si riferisce agli immobili siamo sconcertati»), ma che in realtà va dritto sulla questione dell' Iva, che in mancanza di sterilizzazione delle clausole di salvaguardia il prossimo anno aumenterà di 15 miliardi.

 

SALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTISALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTI

Ipotesi smentita prontamente dal governo. «Non abbiamo in previsione aumenti dell' Iva», ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, «gli imprenditori facciano investimenti e si assumano il pezzo di responsabilità che loro compete». Da qualche parte, però, i soldi andranno trovati. Perché, ha proseguito Boccia, l' economia è ripartita ma «non è in ripresa» e «la riduzione dell' Ires al 24% nel 2017 non basta». Bisogna dunque intervenire sul contrasto all' evasione fiscale e sulle tax expenditures.

LAPO ELKANN SOSTIENE CARLO CALENDA CONTRO I BUROCRATILAPO ELKANN SOSTIENE CARLO CALENDA CONTRO I BUROCRATI

 

Il clima con il governo è comunque buono. La relazione raccoglie il plauso di molti esponenti di governo. Mentre è quasi un idillio quello con il neo ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, che in Confindustria ha lavorato con Luca Cordero di Montezemolo, accolto calorosamente dall' assemblea.

 

Dal palco Calenda ha garantito che si lavorerà insieme, perché «non esiste in un Paese moderno la possibilità di fare politica industriale se non con le imprese e per le imprese». E per il rilancio della produttività serve «una assunzione di responsabilità condivisa tra industria e Governo». All' insegna della collaborazione anche l' intervento del ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha sottolineato l' attenzione del nuovo leader di Confindustria per il binomio «cultura e industria» come driver per lo sviluppo.

 

montezemolo  renzimontezemolo renzi

Quanto ai contratti, uno dei temi caldi dell' agenda lasciata da Giorgio Squinzi, Boccia ha spiegato che non appena si saranno chiusi i rinnovi in corso, la riforma tornerà al centro del negoziato tra viale dell' Astronomia e i sindacati. Un appuntamento un po' vago, considerato che il contratto dei metalmeccanici, il più ostico, è ancora congelato e nessuna ipotesi di accordo è in visto. La strada, comunque, con «i profitti al minimo storico» è quella di uno «scambio tra produttività e salari». Se si alza la prima, si alzano i secondi. «Una visione vecchia», ha replicato la Cgil.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....