giuseppe conte mago otelma

LA PROFEZIA DI CONTE - SECONDO PEPPINIELLO APPULO, IN VERSIONE MAGO OTELMA, LA MELONI SE SUL PREMIERATO SI “INCAPONIRA’” COME RENZI SUL REFERENDUM “FINIRA’ SCORNATA” – L’EX AVVOCATO DEL POPOLO SI FA SCUDO DI MATTARELLA: “QUANDO GLI ITALIANI CAPIRANNO CHE LA FIGURA DEL CAPO DELLO STATO VIENE DEGRADATA E UMILIATA, E RELEGATA AL RUOLO DI PASSACARTE, RESPINGERANNO CON FORZA QUESTO PROGETTO”

Estratto dell'articolo di Francesco Bei per "La Repubblica"

 

meloni conte

Giuseppe Conte ha sperimentato due volte cosa significhi cadere in Parlamento per il venir meno di un pezzo della sua stessa maggioranza. Dovrebbe in teoria condividere la spinta verso la stabilità che Meloni ha posto alla base del progetto di riforma costituzionale. Ma il ddl Casellati «è la risposta sbagliata, un modello ibrido e confuso, un ircocervo che non esiste in nessun’altra nazione; distrugge l’equilibrio dei poteri e rende il capo dello Stato nient’altro che un passacarte». Per questo il leader del M5S confida ancora che la maggioranza «si convinca a modificare in Parlamento» un progetto che non sta in piedi, altrimenti «si andrà a schiantare nel referendum confermativo».

 

Con le norme “anti-ribaltone” lei forse non sarebbe caduto per mano prima di Salvini e poi di Renzi. Su una cosa Meloni non ha torto: sono anni che si parla di come tutelare la stabilità del governo. Come le risponde?

«Innanzitutto questa norma non evita i ribaltoni, anzi per certi versi li “costituzionalizza”. Per il resto, dico che non Conte ma l’Italia si sarebbe giovata di un meccanismo intelligente come la sfiducia costruttiva: Salvini non avrebbe tenuto in ostaggio il Paese per velleità personali e colpi di testa estivi e Renzi non avrebbe potuto condurre le sue manovre di sabotaggio in piena pandemia.

 

giuseppe conte dopo il confronto con giorgia meloni

Ma ci sono meccanismi per rafforzare la figura del premier mantenendo l’equilibrio tra i vari organi costituzionali. Ad esempio potrebbe prendere solo lui la fiducia dal Parlamento, potrebbe promuovere la revoca dei ministri che non si rivelassero all’altezza, si possono prevedere molte cose».

 

 

In questo progetto, come ha detto Giuliano Amato a Repubblica, si prosciuga la figura di garanzia del capo dello Stato, accentrando tutto il potere sulla maggioranza e su chi la guida. Un salto nel vuoto?

«Questo è il punto più delicato. Solo apparentemente salvaguardano il ruolo del capo dello Stato, che in realtà viene degradato a una funzione meramente protocollare perché privato del potere di indicare il presidente del Consiglio e di sciogliere il Parlamento. Con poche norme stravolgono completamente l’attuale assetto costituzionale mortificando il ruolo del Parlamento e relegando il capo dello Stato a mero passacarte».

 

MELONI CONTE 2

Oltretutto il Parlamento appare già ora mortificato, quasi inesistente. Con il record di decreti (quattro al mese) e il divieto ai parlamentari di maggioranza di presentare emendamenti alla legge di Bilancio, il Parlamento diventa un dipartimento di Palazzo Chigi. E c’è bisogno di dare al premier ancora più poteri?

«È vero, la decretazione di urgenza è invasiva e questo governo ne sta facendo un uso massiccio. Il problema di una razionalizzazione del procedimento normativo esiste e siamo disponibili a intervenire su singoli aspetti che si sono rivelati disfunzionali - si potrebbe contenere la decretazione d’urgenza e dare tempi certi di approvazione ai progetti che il governo ritiene essenziali per l’attuazione del suo programma - ma stravolgere il nostro sistema con un progetto così confuso significa esporre l’intero Paese a una pericolosa avventura».

 

giuseppe conte giorgia meloni atreju 1

 

Altrimenti?

«Credo che il governo non si incaponirà in una prospettiva referendaria in cui sono convinto che Meloni rimarrà scornata. Quando gli italiani capiranno che la figura del capo dello Stato viene degradata e umiliata, respingeranno con forza questo progetto. Del resto ha visto anche lei come la premier ha messo le mani avanti, dicendo che l’esito del referendum costituzionale non influirà sulla durata del suo governo. Sanno che vanno a perdere».

 

Voi e il Pd fate proposte simili sul rafforzamento del premier ma senza l’elezione diretta. È possibile un raccordo tra le opposizioni?

«Ci confronteremo con le altre opposizioni per cercare di contrastare questo progetto ma, ripeto, confidiamo che ci possa essere la disponibilità della maggioranza a intervenire in modo più razionale e costruttivo».

giuseppe conte giorgia meloni atreju

 

(…)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…