DEMOCRATS AMARI - I PIDDINI SI DIVIDONO ANCORA: SBUCCIARE IL BANANA O CIUCCIARLO IN SILENZIO?

Federico Geremicca per "la Stampa"

Un pomeriggio da dimenticare, nervoso, gonfio di imbarazzi e col sospetto che è già certezza, per alcuni - che la via sia quella sbagliata, e la trincea scelta una postazione difficile da tenere. Intendiamoci: nessuno pensava che stare al governo insieme al «giaguaro» sarebbe stata una passeggiata, ma nemmeno si immaginava una sequela di velenosi paradossi così difficili da digerire. Josefa Idem che deve dimettersi per la faccenda della palestra e Silvio Berlusconi, invece, nonostante l'ennesima condanna (e la nuova interdizione dai pubblici uffici) sempre lì a dettare l'agenda del governo?

E così, per l'ennesima volta, il Pd si divide: questa volta, tra «realisti» e «intransigenti». Non sono in questione le dimissioni chieste da Enrico Letta al ministro dello Sport, naturalmente: è in discussione - piuttosto una sorta di doppio regime che molti, in casa democratica, già ritengono inaccettabile. O l'etica e il rispetto delle leggi sono uguali per tutti e valgono per tutti, oppure la partita diventa truccata: e se è truccata, a perderci - e a fare la figura degli ingenui o, peggio, dei correi - è il Pd.

Infatti, mentre i democrats lasciano passare un'ora dalla sentenza per emettere un comunicato sostanzialmente inutile («Il Pd prende atto della sentenza... il Pd esprime rispetto per le decisioni della magistratura...»), Nichi Vendola e il Movimento Cinque Stelle partono all'attacco: offrendo a Berlusconi un ventaglio di possibilità che vanno dal ritiro dalla scena politica fino alla galera. Quest'ultima ipotesi risulta - effettivamente - greve: ma il problema di fare i conti con il Cavaliere, la sua situazione giudiziaria e i disegni che coltiva, per molti - in casa Pd - si pone. E sarebbe il caso di affrontarlo con urgenza.

Rosy Bindi - spesso oggetto di pesanti ironie antifemministe da parte dell'ex Presidente del Consiglio - pensa, per esempio, che sia necessario farlo con urgenza: «Come si fa ad andare avanti così? Non possiamo - dice - continuare sulla linea che indica Letta: e cioè che le vicende giudiziarie di Berlusconi non hanno alcun rapporto con la vita del governo.

Io non chiedo che lasci il Parlamento, perché siamo di fronte ad una sentenza di primo grado, e sono una garantista. Ma che faccia un passo indietro, che se ne stia in disparte, questo sì. Se non lo facesse, io ne tirerei le conseguenze: anche se so che il mio partito non lo farà... Quel che spero stia diventando finalmente chiaro, però, è che cosa intendono Berlusconi e il Pdl per "pacificazione": praticamente, un salvacondotto giudiziario...».

Prima del quale o dopo il quale - questo è il sospetto dei molti maliziosi - il Cavaliere lamenterà la scarsa incisività dell'esecutivo sul fronte della crisi, staccherà la spina al governo e porterà al voto un Pd in difficoltà con parte della sua base e accerchiato dalle opposizioni di sinistra e dal M5S. Uno scenario da incubo. Che Pippo Civati arricchisce di altre difficoltà: «Presto si porrà il problema di decidere in Parlamento della ineleggibilità di Berlusconi: che facciamo? Di nuovo finta di niente? E ci sta arrivando addosso la vicenda degli F35. Anche qui: dimentichiamo quel che avevamo promesso in campagna elettorale?».

Nervosismo, dunque. E preoccupazione mista a un crescente imbarazzo. Ma mentre Veltroni dice «Berlusconi dovrebbe fare un passo indietro» e D'Alema ironizza sul fatto che «l'amore attrae più della politica... così sembra di questi tempi», il fronte dei «realisti» non arretra.

E la tesi che Beppe Fioroni espone per tutti, un suo fondamento ce l'ha: «Noi naturalmente possiamo chiedere a Berlusconi senso di responsabilità nelle mosse da fare ora, ma delle due l'una: o noi stiamo in questo esecutivo per errore oppure ci stiamo perché giudichiamo non finita la crisi, con le sue devastanti conseguenze sociali, e riteniamo dunque che il Paese abbia bisogno di esser governato. Se è così, non ha senso agitarsi: sapevamo quale era la situazione giudiziaria in cui si trova Berlusconi, ora non possiamo far finta di niente, tirare in ballo il governo e scaricare Enrico Letta».

Letta, già. Che ieri ha dovuto affrontare la grana-Idem, e non è stato semplice; ma oggi è atteso addirittura dal faccia a faccia con Berlusconi: che sarà, di certo, un tantino più complicato...

 

 

SILVIO BERLUSCONI ROSI BINDIGiuseppe Fioroni Pippo Civati Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO