DEMOCRATS AMARI - I PIDDINI SI DIVIDONO ANCORA: SBUCCIARE IL BANANA O CIUCCIARLO IN SILENZIO?

Federico Geremicca per "la Stampa"

Un pomeriggio da dimenticare, nervoso, gonfio di imbarazzi e col sospetto che è già certezza, per alcuni - che la via sia quella sbagliata, e la trincea scelta una postazione difficile da tenere. Intendiamoci: nessuno pensava che stare al governo insieme al «giaguaro» sarebbe stata una passeggiata, ma nemmeno si immaginava una sequela di velenosi paradossi così difficili da digerire. Josefa Idem che deve dimettersi per la faccenda della palestra e Silvio Berlusconi, invece, nonostante l'ennesima condanna (e la nuova interdizione dai pubblici uffici) sempre lì a dettare l'agenda del governo?

E così, per l'ennesima volta, il Pd si divide: questa volta, tra «realisti» e «intransigenti». Non sono in questione le dimissioni chieste da Enrico Letta al ministro dello Sport, naturalmente: è in discussione - piuttosto una sorta di doppio regime che molti, in casa democratica, già ritengono inaccettabile. O l'etica e il rispetto delle leggi sono uguali per tutti e valgono per tutti, oppure la partita diventa truccata: e se è truccata, a perderci - e a fare la figura degli ingenui o, peggio, dei correi - è il Pd.

Infatti, mentre i democrats lasciano passare un'ora dalla sentenza per emettere un comunicato sostanzialmente inutile («Il Pd prende atto della sentenza... il Pd esprime rispetto per le decisioni della magistratura...»), Nichi Vendola e il Movimento Cinque Stelle partono all'attacco: offrendo a Berlusconi un ventaglio di possibilità che vanno dal ritiro dalla scena politica fino alla galera. Quest'ultima ipotesi risulta - effettivamente - greve: ma il problema di fare i conti con il Cavaliere, la sua situazione giudiziaria e i disegni che coltiva, per molti - in casa Pd - si pone. E sarebbe il caso di affrontarlo con urgenza.

Rosy Bindi - spesso oggetto di pesanti ironie antifemministe da parte dell'ex Presidente del Consiglio - pensa, per esempio, che sia necessario farlo con urgenza: «Come si fa ad andare avanti così? Non possiamo - dice - continuare sulla linea che indica Letta: e cioè che le vicende giudiziarie di Berlusconi non hanno alcun rapporto con la vita del governo.

Io non chiedo che lasci il Parlamento, perché siamo di fronte ad una sentenza di primo grado, e sono una garantista. Ma che faccia un passo indietro, che se ne stia in disparte, questo sì. Se non lo facesse, io ne tirerei le conseguenze: anche se so che il mio partito non lo farà... Quel che spero stia diventando finalmente chiaro, però, è che cosa intendono Berlusconi e il Pdl per "pacificazione": praticamente, un salvacondotto giudiziario...».

Prima del quale o dopo il quale - questo è il sospetto dei molti maliziosi - il Cavaliere lamenterà la scarsa incisività dell'esecutivo sul fronte della crisi, staccherà la spina al governo e porterà al voto un Pd in difficoltà con parte della sua base e accerchiato dalle opposizioni di sinistra e dal M5S. Uno scenario da incubo. Che Pippo Civati arricchisce di altre difficoltà: «Presto si porrà il problema di decidere in Parlamento della ineleggibilità di Berlusconi: che facciamo? Di nuovo finta di niente? E ci sta arrivando addosso la vicenda degli F35. Anche qui: dimentichiamo quel che avevamo promesso in campagna elettorale?».

Nervosismo, dunque. E preoccupazione mista a un crescente imbarazzo. Ma mentre Veltroni dice «Berlusconi dovrebbe fare un passo indietro» e D'Alema ironizza sul fatto che «l'amore attrae più della politica... così sembra di questi tempi», il fronte dei «realisti» non arretra.

E la tesi che Beppe Fioroni espone per tutti, un suo fondamento ce l'ha: «Noi naturalmente possiamo chiedere a Berlusconi senso di responsabilità nelle mosse da fare ora, ma delle due l'una: o noi stiamo in questo esecutivo per errore oppure ci stiamo perché giudichiamo non finita la crisi, con le sue devastanti conseguenze sociali, e riteniamo dunque che il Paese abbia bisogno di esser governato. Se è così, non ha senso agitarsi: sapevamo quale era la situazione giudiziaria in cui si trova Berlusconi, ora non possiamo far finta di niente, tirare in ballo il governo e scaricare Enrico Letta».

Letta, già. Che ieri ha dovuto affrontare la grana-Idem, e non è stato semplice; ma oggi è atteso addirittura dal faccia a faccia con Berlusconi: che sarà, di certo, un tantino più complicato...

 

 

SILVIO BERLUSCONI ROSI BINDIGiuseppe Fioroni Pippo Civati Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...