emmanuel macron giorgia meloni

I MALATI D'EUROPA - ''L'ITALIA NON E' IN CONDIZIONI MIGLIORI DELLA FRANCIA. MA NOI DA TEMPO ABBIAMO SCELTO LA RASSEGNAZIONE, OLTRALPE ANCORA NO, LO SCONTRO E' ANCORA APERTO'' – BOLDRIN E FORCHIELLI: “IL NOSTRO DEBITO È AL 137% DEL PIL, LA SPESA PENSIONISTICA AL 16,3% DEL PIL, LA PRESSIONE FISCALE AL 43,5%, LA SPESA PUBBLICA SOPRA IL 48%. L’ECONOMIA CRESCE POCO O NULLA. L’ITALIA NON SI RIFORMA, NON CRESCE, MA CONVIVE CON IL DEBITO. LA MISERIA DIFFUSA, EVIDENTEMENTE, NON ALLARMA, ANZI RALLEGRA: MAL COMUNE, MEZZO GAUDIO” – “SE IL CETO PRODUTTIVO FRANCESE SI OPPONE, QUELLO ITALIANO HA IMPARATO A SOPRAVVIVERE: ESPORTA QUANDO PUÒ, EVADE O ELUDE QUANDO NECESSARIO, RACCOGLIE BONUS QUANDO SPUNTA L’OCCASIONE”. QUANTO DURERÀ ANCORA?

Estratto dell’articolo di Michele Boldrin e Alberto Forchielli per “il Sole 24 Ore”

 

macron meloni

La crisi politica francese non si spiega soltanto con le dinamiche partitiche o con la personalità di Emmanuel Macron. È il risultato di fattori strutturali, ignorati o sottovalutati per decenni, che oggi esplodono in forma di instabilità istituzionale.

 

Non scomparirà di certo con le dimissioni di Bayrou e nemmeno se Macron venisse sostituito da Le Pen o da un altro esponente della destra francese alle prossime elezioni presidenziali.

 

Il dato di partenza è semplice: il debito pubblico francese ha superato il 110% del PIL (114,2% nel 2024 secondo Eurostat), con una spesa primaria che da anni eccede stabilmente il 55% del PIL.

 

alberto forchielli3

Tra le principali voci di rigidità figurano la spesa pensionistica (circa il 14% del PIL, seconda solo all’Italia nella UE) e l’ampio comparto assistenziale e sanitario. In parallelo, la pressione fiscale ha raggiunto il 44% del PIL, seguita da Italia, Danimarca e Belgio.

 

Come in questi altri paesi non sembrano esistere margini per aumentarla ulteriormente senza effetti depressivi […].

 

FRANCOIS BAYROU

In questo contesto, il “realismo tecnocratico” di Macron e del suo governo ha tentato di introdurre correttivi minimi: la riforma delle pensioni, innalzando l’età legale da 62 a 64 anni; il contenimento di alcune voci di spesa; un’insistenza costante sulla necessità di avviare riforme per preservare la sostenibilità finanziaria.

 

Tuttavia, queste scelte si scontrano con gli interessi di gruppi sociali largamente maggioritari. In Francia il 28% della popolazione ha più di 60 anni (dati INSEE 2023) e i beneficiari netti della spesa pubblica superano ampiamente i contribuenti netti.

 

MICHELE BOLDRIN

Non sorprende che ogni ipotesi di riforma mobiliti vaste proteste, che vengono strumentalizzate sia dalla sinistra – difesa integrale dello Stato sociale – sia dalla destra – difesa corporativa delle categorie protette. Se vi ricorda un altro paese che conoscete vuol dire che siete abbastanza fisionomisti.

 

L’analogia con l’Italia è infatti immediata. Nel 1992 la crisi valutaria e di bilancio mise fine alla Prima Repubblica: i mercati imposero una correzione drastica, la lira fu svalutata, si introdusse una patrimoniale (il famoso prelievo forzoso del 6 per mille) e si avviarono privatizzazioni.

 

Nel 2011, sotto la pressione dello spread oltre i 500 punti base e di un debito al 120% del PIL, il governo Berlusconi cadde lasciando spazio all’esperimento tecnocratico di Mario Monti. In entrambi i casi, la politica tradizionale fu incapace di gestire il vincolo esterno e si rifugiò in soluzioni d’emergenza.

 

Ma quelle soluzioni, come dimostra la traiettoria successiva, non hanno risolto i problemi strutturali.

 

PROTESTE DOPO IL PRIMO TURNO DELLE ELEZIONI LEGISLATIVE IN FRANCIA

I problemi strutturali si risolvono solo quando sono riconosciuti tali dalla maggioranza dell’elettorato[...]. Una tale forza in Italia non esiste e il tentativo di Macron di costruirne una in Francia sembra destinato a esaurirsi presto.

 

Vale la pena notare che oggi l’Italia non è in condizioni molto diverse dalla Francia. Il nostro debito è al 137% del PIL, la spesa pensionistica al 16,3% del PIL (dati Eurostat 2023), la pressione fiscale al 43,5%, la spesa pubblica sopra il 48%. L’economia cresce poco o nulla: dal 2000 al 2023 il PIL pro capite italiano è aumentato di appena il 2,7%, contro il 15% della Francia e il 25% della Germania. A differenza della Francia, tuttavia, l’Italia ha già da tempo accettato questa condizione di stagnazione.

 

proteste degli agricoltori in francia 4

Non si riforma, non cresce, ma convive con il debito attraverso continue ricomposizioni politiche e compromessi sociali. I salari stagnano, a volte persino flettono, ma gli aumenti nel numero di occupati – accompagnati da un ulteriore calo della produttività – sembrano compensare questi dati negativi agli occhi dell’opinione pubblica. La miseria diffusa, evidentemente, non allarma, anzi rallegra: mal comune, mezzo gaudio.

 

La borghesia produttiva francese, soprattutto quella legata all’industria e all’export, non ha ancora metabolizzato l’idea del declino. Si oppone, protesta, chiede che il paese resti competitivo. [...]

 

proteste in francia contro la riforma delle pensioni di macron 8

In Italia, invece, il ceto produttivo ha imparato a sopravvivere nella bassa crescita: esporta quando può, evade o elude quando necessario, si adatta alla contraddizione fra alta pressione fiscale e spesa pubblica inefficiente, raccoglie bonus quando spunta l’occasione. La borghesia produttiva italiana sembra aver accettato l’assenza di crescita, ma la temporanea pace sociale così ottenuta non è detto possa continuare ancora a lungo.

 

La crisi politica francese è dunque uno specchio che ci rimanda la nostra immagine di dieci o quindici anni fa.

 

La differenza è che l’Italia ha scelto la rassegnazione, mentre in Francia lo scontro è ancora aperto. Resta da vedere se la reazione francese produrrà un aggiustamento vero o se, come accaduto a noi, si risolverà in un lento accomodamento al declino.

proteste in francia contro la riforma delle pensioni di macron 4proteste in francia contro la riforma delle pensioni di macron 7

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…