DOPO LA BATOSTA, GOVERNO RODOTA’-TRALLALA’! - ANCHE FLORES HA QUALCOSA DA DIRE A GRILLO: IL “GRANDE SCONGELATO” A CAPO DI UN ESECUTIVO-OMBRA E MENO CHIACCHIERE

Paolo Flores d'Arcais per Micromega.net

Cari parlamentari del M5S (e, per motivi ovvi, cari Grillo e Casaleggio), a che titolo vi scrivo?
In primo luogo perché siete i miei "rappresentanti". Sono uno dei quasi nove milioni di cittadini che vi hanno votato alle scorse politiche. Secondo il lessico messo in auge a suo tempo da Grillo sareste dunque i "dipendenti" di noi che vi abbiamo votato, anche i miei "dipendenti", perciò.

Preferisco però la tradizionale dizione di "rappresentanti", perché sedete in Parlamento "in mia vece" e perché "dipendenti" evoca subordinazione (perfino con una punta di disprezzo), mentre ciascuno di voi "rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato" (art. 67).

In secondo luogo perché sono uno di coloro che Beppe Grillo nel suo blog del 28 maggio ha ringraziato pubblicamente perché "hanno ‘rischiato' dando il loro voto al M5S" anche al primo turno delle recenti comunali. A Roma solo uno su tre di quanti avevano votato M5S alle politiche.

Mi sembra dunque ovvio dialogare con voi, contare cioè su uno scambio reciproco di argomenti, proposte, analisi, su un ascolto reciproco perché anche io, tramite voi miei "delegati", possa concorrere alle decisioni politiche.
In quanto elettore del M5S sono molto preoccupato del forte calo di consensi. Se anche si volesse prendere per buona l'analisi di Grillo sulle due Italie, l'Italia non privilegiata che tre mesi fa aveva espresso la sua condanna della Casta votando M5S ha questa volta deciso in massa (almeno un elettore su due, a Roma due su tre) di rifugiarsi nell'astensione (e qualcuno di tornare addirittura a votare un partito tradizionale).

Dire che è colpa degli elettori significa non dire nulla: è sempre "colpa degli elettori", si vinca o si perda, visto che sono loro a votare. Chi partecipa alle elezioni deve invece interrogarsi sul perché gli elettori li abbiano premiati o puniti. Tre mesi fa un mare di cittadini identificò nel M5S lo strumento per una svolta radicale, di condanna della politica come mestiere, affarismo, corruzione, inciucio, intreccio con la criminalità (e tutto il resto del marcio che sappiamo), e di speranza per una politica come servizio civile, passione disinteressata, riforme di giustizia, libertà, efficienza, lavoro (e tutto il resto di "politica virtuosa" che anche qui sappiamo). Oggi la condanna della politica tradizionale resta e perfino si accentua, ma più di un (ex)elettore su due non giudica più il M5S lo strumento credibile delle stesse speranze.

Perché?
Perché le speranze che i cittadini ripongono in una forza politica vanno alimentate con l'azione, e il M5S, entrato in forze in Parlamento, NON ha agito, benché abbia capito il carattere cruciale di due questioni, elezione del Presidente della Repubblica e ineleggibilità di Berlusconi, e su di esse abbia fatto le proposte più coerenti.

Votare Rodotà e chiedere l'applicazione della legge 361 del 1957 sono state scelte sacrosante, coerenti con i valori per i quali i cittadini avevano votato in massa M5S. Ma erano (sono) l'inizio di un'azione, alla quale non è stato dato seguito e quindi si è trasformata in inazione (e conseguente delusione).

Prendiamo la questione "ineleggibilità di Berlusconi". Non basta proclamarla come dovere (merito comunque non da poco): di fronte alla Casta e alla Disinformazione Unificata che si arrampicano sugli specchi per impedire addirittura che se ne discuta (rimandando alle calende greche le riunioni di commissione, mentendo sui media, ecc.), si poteva (e più che mai si può) dar vita a una campagna sistematica, battente, "multitasking", che accorpi iniziative in Parlamento e fuori, simboliche e di massa, magari con presenza tv focalizzata solo su questo tema (la presenza del M5S in tv di per sé sarebbe "notizia", il farlo solo su questo tema sarebbe "notizia" al quadrato e romperebbe il muro di gomma sul tema), tenendo conto che le 250 mila firme raccolte sul web da MicroMega, i sondaggi sugli orientamenti degli elettori (quasi il 100% di quello M5S ma anche quasi il 90% di quelli Pd favorevoli alla ineleggibilità) e le divisioni interne al Pd rendono evidenti giganteschi margini di azione.

Ma nulla di tutto ciò è avvenuto, e grandi energie del M5S sono invece state erogate sul tema "chi dice x è fuori", "chi non fa y è fuori" e altre questioni autoreferenziali e "disciplinari", che hanno facilitato alla disinformazione di establishment l'accusa di un M5S privo di leadership autorevole (solo dove non c'è autorevolezza si minacciano espulsioni a ogni piè sospinto) e incapace di azione propositiva, che vada oltre la denuncia delle magagne altrui.

E con questo si torna al voto per Rodotà. Mossa sacrosanta, ripeto, a cui non è seguita azione, però. Se di fronte allo scandalo del secondo settennato Napolitano, e al governo Napolitano-Berlusconi che ne è seguito (per i più piccini: governo Alfano-Letta), il M5S avesse risposto con un "governo ombra" Rodotà avrebbe messo a segno (in un colpo solo) quanto segue: battuta in breccia ogni accusa di "estremismo", poiché il "governo ombra" è istituzione liberale anglosassone per eccellenza, dissolta ogni accusa di non essere propositivi, perché un "governo ombra" per sua natura risponde ad ogni proposta governativa con una contro-proposta alternativa ancora più concreta, allargati i consensi del M5S per la capacità egemonica dimostrata col dare vita a un "governo ombra" che si rivolge anche a chi non ha votato e a elettori di altri partiti. Infine il "governo ombra" avrebbe avuto per il M5S un vantaggio-corollario: allargare crepe e divisioni dentro i partiti di centro-sinistra, Pd e Sel.

Sono convinto che quello del "governo ombra" Rodotà sia ancora un agire politico che il M5S farebbe bene a realizzare al più presto. E avrebbe oggi il valore supplementare di vanificare l'assurda uscita con cui Grillo ha insolentito Rodotà come "un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi", dopo averne intonato il peana per settimane in ogni piazza (altrettanto assurdo il voltafaccia sulla Gabanelli, che toglie credibilità a chi lo compie, non a chi lo subisce).

Attorno al "governo ombra" e a un insieme consistente e articolato di iniziative sulla ineleggibilità, sono certo che il M5S possa porsi al centro della scena politica, determinare l'"agenda" anziché subirla, imporre la questione sociale del "salario di cittadinanza" in sinergia con la Fiom, rilanciare il tema della laicità in sinergia con i comitati bolognesi che hanno vinto il referendum sulla scuola, facendone una questione nazionale (e magari con il "centro Coscioni" sulla questione del fine vita), proporre in alternativa alla demagogia berlusconiana sull'imu la questione delle case sfitte (vedi trasmissione di Santoro di ieri) e lo scandalo delle case sequestrate e vendute all'asta dalle banche.

Ma non voglio entrare qui nel merito delle molte altre iniziative che si potrebbero prendere, a fronte delle "chiacchiere" del governo Napolitano-Berlusconi. Credo che verrebbero da sé, se cambia l'atteggiamento di fondo, da autoreferenziale a proiettato e aperto, senza timori di contaminazioni.

Perché non si tratta di scegliere tra un isolamento che diventa facilmente autismo politico e una opportunistica alleanza di schieramento con Sel e pezzi di Pd. Si tratta invece di scegliere tra autismo e azione, rivolgendosi a milioni e milioni di cittadini con gesti concreti e non occasionali, con una strategia di cui sarebbe assurdo pretendere che non si debba discutere: insieme, voi eletti e noi cittadini che vi abbiamo delegato.

 

paolo flores arcais Paolo Flores D Arcais PAOLO FLORES DARCAIS BEPPEGRILLO SILVIO BERLUSCONI Stefano Rodota

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...