conte juncker

ALLA FINE CI DOBBIAMO AGGRAPPARE A JUNCKER – IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE E’ PIU’ MALLEABILE DI DOMBROVSKIS E DEGLI ALTRI EURO-FALCHI DEL NORDEUROPA – E’ CON LUI CHE CONTE PROVERA’ A SPINGERE PER EVITARE LA PROCEDURA DI INFRAZIONE – IL GOVERNO VUOLE TENERE LA LINEA MAGINOT DEL 2% NEL RAPPORTO DEFICIT-PIL E L'EUROGRUPPO CHE NON INTENDE CONCEDERE PIÙ DELL'1,9…

Marco Conti per “il Messaggero”

 

CONTE JUNCKER

Più la manovra di Bilancio si avvicina all' Ecofin, e quindi ai governi dell' eurozona, e più i margini di trattativa sembrano ridursi. La constatazione che la coppia Juncker-Moscovici è più comprensiva di quella composta da Valdis Dombroviskis e dalla pattuglia dei falchi del Nord Europa, non è una novità per il ministro dell' Economia Giovanni Tria che ieri a Bruxelles ha avuto con il lettone - e vice presidente della Commissione - l'ennesimo e complicato faccia a faccia. Cosi come la Francia di Macron, a lungo dileggiata, rischia di diventare presto una sponda e un argomento buono per piegare i paesi più duri, non solo per il suo 3% ma anche per le tensioni sociali in atto.

CONTE JUNCKER

 

«L'obiettivo del governo è evitare l'infrazione», ripete il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che il bastone del comando della coalizione lo ha impugnato giorni fa quando, a dispetto di Salvini, ha ribadito sul Global Compact la sua «posizione favorevole».

 

E anche se il Parlamento non riuscirà ad esprimersi prima della conferenza di Marrakech, Conte non considera la faccenda chiusa. Come non reputa ancora conclusa la trattativa con Bruxelles o sulla Tav, sulla quale ieri è riuscito a far battere un colpo a Di Maio e persino a Toninelli. D'altra parte che la situazione con Bruxelles si stesse incartando era noto da tempo. Così come da tempo viene considerata ineluttabile la procedura d'infrazione.

 

Ed invece ieri la dichiarazione dell'Eurogruppo non menziona la procedura e gli stessi ministri Ecofin non escludono che la riunione, dove verrà valutata la manovra licenziata dal Parlamento, si possa tenere anche dopo il 19 dicembre. Le distanze però restano con il governo che cerca di tenere la linea Maginot del 2% nel rapporto deficit-pil e l'eurogruppo che non intende concedere più dell'1,9. Compreso lo 0,2 per investimenti (dissesto, terremoto e ponte Genova), che permetterebbe in tal modo uno 0.1% di correzione al debito strutturale.

CONTE JUNCKER

 

Un braccio di ferro che continua ma con toni e pratiche molto soft e con Conte che non esclude nuovi contatti con Juncker anche prima del Consiglio europeo del 13. L' attesa resta comunque grande per ciò che il governo scriverà nell' emendamento che al Senato correggerà i saldi inserendo Reddito e pensioni nella manovra. Per ora, per dirla con il commissario francese Moscovici, le proposte «fluttuano nell' aria» con i due vicepremier che hanno consegnato a Conte le chiavi della legge di Bilancio e preferiscono parlar d' altro.

 

GIOVANNI TRIA VALDIS DOMBROVSKIS

I due confidano in una soluzione che gli permetta di gioire per l' approvazione delle due misure e non in un epilogo che li costringa - specie Salvini - a non votare la manovra o a farlo turandosi il naso, salvo poi addossare a Conte, Tria e all' Europa le responsabilità di una manovra senza quota 100 - ma con una finestra per andare prima in pensione - e con il Reddito destinato a pochissimi o magari rinviato a dopo maggio. Scenario, quest' ultimo, terrificante per l' Italia e la sua stabilità ma che, unito a ciò che accade in Francia, rischia di terremotare l' eurozona.

 

Ipotesi che a palazzo Chigi non si contemplano. Conte è infatti convinto di farcela a piegare anche chi nell' eurozona «fa la parte del cattivo», come nota il sottosegretario Giancarlo Giorgetti. Il premier sta sfruttando la delega firmata dai suoi due vice in un vorticoso giro di telefonate che intrecciano Bruxelles con Berlino, Parigi e molte altre capitali europee.

 

MOSCOVICI E DOMBROVSKIS BOCCIANO LA MANOVRA ITALIANA

Un compito, quello che all' improvviso i due gli hanno affidato, dovuto anche alle difficoltà che incontra Di Maio per le note vicende familiari e ai rischi che Salvini corre - specie dopo che al Nord il partito del Pil ha battuto un colpo - nel licenziare una legge di Bilancio composta tutta, o quasi, di spesa corrente, con pochi investimenti ma in grado di far schizzare di nuovo lo spread oltre trecento.

 

Lo spettro di una nuova recessione e di una procedura d'infrazione hanno silenziato a tal punto i due leader che ieri nessuno ha replicato alle rampogne di Dombrovskis e agli attacchi del leader di Confindustria Vincenzo Boccia. Ovviamente a palazzo Chigi c' era chi ieri faceva notare come «Confindustria dovrebbe fare il mestiere suo senza suggerire alla politica crisi di governo o quant' altro», ma la sordina resta e fa rumore al pari degli affondi contro Bruxelles che i due vicepremier non hanno a lungo lesinato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…