conte juncker

ALLA FINE CI DOBBIAMO AGGRAPPARE A JUNCKER – IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE E’ PIU’ MALLEABILE DI DOMBROVSKIS E DEGLI ALTRI EURO-FALCHI DEL NORDEUROPA – E’ CON LUI CHE CONTE PROVERA’ A SPINGERE PER EVITARE LA PROCEDURA DI INFRAZIONE – IL GOVERNO VUOLE TENERE LA LINEA MAGINOT DEL 2% NEL RAPPORTO DEFICIT-PIL E L'EUROGRUPPO CHE NON INTENDE CONCEDERE PIÙ DELL'1,9…

Marco Conti per “il Messaggero”

 

CONTE JUNCKER

Più la manovra di Bilancio si avvicina all' Ecofin, e quindi ai governi dell' eurozona, e più i margini di trattativa sembrano ridursi. La constatazione che la coppia Juncker-Moscovici è più comprensiva di quella composta da Valdis Dombroviskis e dalla pattuglia dei falchi del Nord Europa, non è una novità per il ministro dell' Economia Giovanni Tria che ieri a Bruxelles ha avuto con il lettone - e vice presidente della Commissione - l'ennesimo e complicato faccia a faccia. Cosi come la Francia di Macron, a lungo dileggiata, rischia di diventare presto una sponda e un argomento buono per piegare i paesi più duri, non solo per il suo 3% ma anche per le tensioni sociali in atto.

CONTE JUNCKER

 

«L'obiettivo del governo è evitare l'infrazione», ripete il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che il bastone del comando della coalizione lo ha impugnato giorni fa quando, a dispetto di Salvini, ha ribadito sul Global Compact la sua «posizione favorevole».

 

E anche se il Parlamento non riuscirà ad esprimersi prima della conferenza di Marrakech, Conte non considera la faccenda chiusa. Come non reputa ancora conclusa la trattativa con Bruxelles o sulla Tav, sulla quale ieri è riuscito a far battere un colpo a Di Maio e persino a Toninelli. D'altra parte che la situazione con Bruxelles si stesse incartando era noto da tempo. Così come da tempo viene considerata ineluttabile la procedura d'infrazione.

 

Ed invece ieri la dichiarazione dell'Eurogruppo non menziona la procedura e gli stessi ministri Ecofin non escludono che la riunione, dove verrà valutata la manovra licenziata dal Parlamento, si possa tenere anche dopo il 19 dicembre. Le distanze però restano con il governo che cerca di tenere la linea Maginot del 2% nel rapporto deficit-pil e l'eurogruppo che non intende concedere più dell'1,9. Compreso lo 0,2 per investimenti (dissesto, terremoto e ponte Genova), che permetterebbe in tal modo uno 0.1% di correzione al debito strutturale.

CONTE JUNCKER

 

Un braccio di ferro che continua ma con toni e pratiche molto soft e con Conte che non esclude nuovi contatti con Juncker anche prima del Consiglio europeo del 13. L' attesa resta comunque grande per ciò che il governo scriverà nell' emendamento che al Senato correggerà i saldi inserendo Reddito e pensioni nella manovra. Per ora, per dirla con il commissario francese Moscovici, le proposte «fluttuano nell' aria» con i due vicepremier che hanno consegnato a Conte le chiavi della legge di Bilancio e preferiscono parlar d' altro.

 

GIOVANNI TRIA VALDIS DOMBROVSKIS

I due confidano in una soluzione che gli permetta di gioire per l' approvazione delle due misure e non in un epilogo che li costringa - specie Salvini - a non votare la manovra o a farlo turandosi il naso, salvo poi addossare a Conte, Tria e all' Europa le responsabilità di una manovra senza quota 100 - ma con una finestra per andare prima in pensione - e con il Reddito destinato a pochissimi o magari rinviato a dopo maggio. Scenario, quest' ultimo, terrificante per l' Italia e la sua stabilità ma che, unito a ciò che accade in Francia, rischia di terremotare l' eurozona.

 

Ipotesi che a palazzo Chigi non si contemplano. Conte è infatti convinto di farcela a piegare anche chi nell' eurozona «fa la parte del cattivo», come nota il sottosegretario Giancarlo Giorgetti. Il premier sta sfruttando la delega firmata dai suoi due vice in un vorticoso giro di telefonate che intrecciano Bruxelles con Berlino, Parigi e molte altre capitali europee.

 

MOSCOVICI E DOMBROVSKIS BOCCIANO LA MANOVRA ITALIANA

Un compito, quello che all' improvviso i due gli hanno affidato, dovuto anche alle difficoltà che incontra Di Maio per le note vicende familiari e ai rischi che Salvini corre - specie dopo che al Nord il partito del Pil ha battuto un colpo - nel licenziare una legge di Bilancio composta tutta, o quasi, di spesa corrente, con pochi investimenti ma in grado di far schizzare di nuovo lo spread oltre trecento.

 

Lo spettro di una nuova recessione e di una procedura d'infrazione hanno silenziato a tal punto i due leader che ieri nessuno ha replicato alle rampogne di Dombrovskis e agli attacchi del leader di Confindustria Vincenzo Boccia. Ovviamente a palazzo Chigi c' era chi ieri faceva notare come «Confindustria dovrebbe fare il mestiere suo senza suggerire alla politica crisi di governo o quant' altro», ma la sordina resta e fa rumore al pari degli affondi contro Bruxelles che i due vicepremier non hanno a lungo lesinato.

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?