DA UN ECCESSO ALL’ALTRO - SVAPATA LIBERA. SUI TRENI, IN AUTOBUS, NEGLI UFFICI PUBBLICI. AL TAVOLO DEL RISTORANTE, TRA UNA PORTATA E L’ALTRA. AL CINEMA, MENTRE SCORRE LA PELLICOLA. O SEDUTI IN AEREO, PERCHÉ NO

Fabio Tonacci per "la Repubblica"

Svapata libera. Sui treni, in autobus, negli uffici pubblici. Al tavolo del ristorante, tra una portata e l'altra. Al cinema, mentre scorre la pellicola. O seduti in aereo, perché no. Con il decreto Istruzione, diventato legge da qualche giorno, sono stati cancellati tutti i divieti sulle sigarette elettroniche, imposti non più tardi di cinque mesi fa. Unica riserva rimane la scuola: proibite le e-cig in aula e nei cortili degli istituti. Ma il clamoroso dietrofront, arrivato nel silenzio fino alla definitiva approvazione, ha già scatenato le polemiche di esercenti e istituzioni sanitarie. Cos'è successo?

Eravamo rimasti al decreto Iva-Lavoro del giugno scorso, che per la prima volta, su spinta del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, regolamentava l'utilizzo della sigaretta elettronica. In pratica, vietandola ovunque tranne che all'aperto e nelle abitazioni private. Con alcuni effetti paradosso, del tipo che non si potevano provare i vari modelli di sigaretta nemmeno nei negozi che la vendevano.

E agli stessi esercizi era proibito anche mettere insegne pubblicitarie in vetrina. «Un eccesso di divieto», ragiona oggi Giancarlo Galan del Pdl, presidente della Commissione Cultura della Camera e padre dell'emendamento "4.25" al decreto Istruzione, quello che libera la svapata dai vincoli perché ha stralciato dal testo tutto il richiamo alla legge Sirchia e alla tutela della salute dei non fumatori. «Il bello è che è lo stralcio mi è stato proposto proprio dai delegati del ministero dell'Istruzione presenti in Commissione - racconta Galan a Repubblica - il mio emendamento non era così "liberale", era più restrittivo. Quindi non mi si venga a dire che il governo non sapeva».

Certo, non sfugge l'anomalia di una norma sulle "bionde elettroniche" inserita in un decreto sulla scuola, che dovrebbe trattare altro. E che invece, oltre a rendere legittima la
svapata praticamente ovunque, apre agli spot su radio e tv fuori dalle fasce protette. Sorpreso, per usare un eufemismo, l'uomo che nel 2003 ha spento le sigarette nei locali pubblici d'Italia, l'ex ministro della Sanità Girolamo Sirchia: «È un cattivo provvedimento, non certo mirato alla salute della gente, anche per quella eccessiva liberalizzazione della pubblicità. Non è una bella immagine quella di una persona che fuma, anche se si tratta di una sigaretta finta».

E un certo grado di sorpresa si intravede pure tra gli stessi produttori e distributori delle e-cig: «Finalmente non vengono più equiparate al tabacco tradizionale - osservano all'Anafe, l'associazione che aderisce a Confindustria e rappresenta 5.000 operatori - siamo consapevoli però che non si debba svapare in ogni luogo, anche pubblico».

L'osso vero di questa partita, cioè la riduzione della tassazione che dal primo gennaio salirà all'80,5 per cento, non l'hanno comunque ottenuto. In compenso, fioriscono dubbi e polemiche. Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia nazionale per la prevenzione, annuncia una mobilitazione contro il decreto. E, per dirla con le parole di Lorenzo Tonetti, proprietario del famoso ristorante milanese Giannino, «anche se non fa male, ed è ancora da provare, il vapore aromatizzato disturba i clienti. Mi pare un decreto poco sensato».

 

 

SIGARETTA ELETTRONICA sigaretta elettronica x GianCarlo Galan Beatrice Lorenzin ristorante milano Giannino

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”