DA UN ECCESSO ALL’ALTRO - SVAPATA LIBERA. SUI TRENI, IN AUTOBUS, NEGLI UFFICI PUBBLICI. AL TAVOLO DEL RISTORANTE, TRA UNA PORTATA E L’ALTRA. AL CINEMA, MENTRE SCORRE LA PELLICOLA. O SEDUTI IN AEREO, PERCHÉ NO

Fabio Tonacci per "la Repubblica"

Svapata libera. Sui treni, in autobus, negli uffici pubblici. Al tavolo del ristorante, tra una portata e l'altra. Al cinema, mentre scorre la pellicola. O seduti in aereo, perché no. Con il decreto Istruzione, diventato legge da qualche giorno, sono stati cancellati tutti i divieti sulle sigarette elettroniche, imposti non più tardi di cinque mesi fa. Unica riserva rimane la scuola: proibite le e-cig in aula e nei cortili degli istituti. Ma il clamoroso dietrofront, arrivato nel silenzio fino alla definitiva approvazione, ha già scatenato le polemiche di esercenti e istituzioni sanitarie. Cos'è successo?

Eravamo rimasti al decreto Iva-Lavoro del giugno scorso, che per la prima volta, su spinta del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, regolamentava l'utilizzo della sigaretta elettronica. In pratica, vietandola ovunque tranne che all'aperto e nelle abitazioni private. Con alcuni effetti paradosso, del tipo che non si potevano provare i vari modelli di sigaretta nemmeno nei negozi che la vendevano.

E agli stessi esercizi era proibito anche mettere insegne pubblicitarie in vetrina. «Un eccesso di divieto», ragiona oggi Giancarlo Galan del Pdl, presidente della Commissione Cultura della Camera e padre dell'emendamento "4.25" al decreto Istruzione, quello che libera la svapata dai vincoli perché ha stralciato dal testo tutto il richiamo alla legge Sirchia e alla tutela della salute dei non fumatori. «Il bello è che è lo stralcio mi è stato proposto proprio dai delegati del ministero dell'Istruzione presenti in Commissione - racconta Galan a Repubblica - il mio emendamento non era così "liberale", era più restrittivo. Quindi non mi si venga a dire che il governo non sapeva».

Certo, non sfugge l'anomalia di una norma sulle "bionde elettroniche" inserita in un decreto sulla scuola, che dovrebbe trattare altro. E che invece, oltre a rendere legittima la
svapata praticamente ovunque, apre agli spot su radio e tv fuori dalle fasce protette. Sorpreso, per usare un eufemismo, l'uomo che nel 2003 ha spento le sigarette nei locali pubblici d'Italia, l'ex ministro della Sanità Girolamo Sirchia: «È un cattivo provvedimento, non certo mirato alla salute della gente, anche per quella eccessiva liberalizzazione della pubblicità. Non è una bella immagine quella di una persona che fuma, anche se si tratta di una sigaretta finta».

E un certo grado di sorpresa si intravede pure tra gli stessi produttori e distributori delle e-cig: «Finalmente non vengono più equiparate al tabacco tradizionale - osservano all'Anafe, l'associazione che aderisce a Confindustria e rappresenta 5.000 operatori - siamo consapevoli però che non si debba svapare in ogni luogo, anche pubblico».

L'osso vero di questa partita, cioè la riduzione della tassazione che dal primo gennaio salirà all'80,5 per cento, non l'hanno comunque ottenuto. In compenso, fioriscono dubbi e polemiche. Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia nazionale per la prevenzione, annuncia una mobilitazione contro il decreto. E, per dirla con le parole di Lorenzo Tonetti, proprietario del famoso ristorante milanese Giannino, «anche se non fa male, ed è ancora da provare, il vapore aromatizzato disturba i clienti. Mi pare un decreto poco sensato».

 

 

SIGARETTA ELETTRONICA sigaretta elettronica x GianCarlo Galan Beatrice Lorenzin ristorante milano Giannino

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO